Esercitazione 3 Economia Applicata M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Definizione e caratteristiche
Analisi di Equilibrio Economico Generale
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
LE PROGRESSIONI.
Interpolazione e regressione
…sulle equazioni.
Equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Il sistema di equazioni a) ha come soluzione la coppia x=2, y=1 b) ha come soluzione la coppia x=5, y=6 c) è indeterminato d) è impossibile e) Nessuna.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Argomenti Introduttivi di Matematica Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Endogenous restricted participation
CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE
Definizione di logaritmo
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
La circonferenza nel piano cartesiano
Equazioni differenziali - introduzione
Le equazioni di II°Grado
Le Equazioni Lineari Definizione:
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
LE CONICHE.
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
La circonferenza nel piano cartesiano
Equazioni di 2° grado.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
x : variabile indipendente
ECCO FATTO.
Progetto lauree scientifiche
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
FASCI DI RETTE Prof. V. Scaccianoce.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
23) Esponenziali e logaritmi
Potenza ad esponente intero positivo PARI (x->x^(2n))
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il concetto di “punto materiale”
Generatore di onde quadre e triangolari
Modelli politropici.
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Generatore di impulsi (monostabile)
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Risolvere un’espressione con le frazioni
Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino
Cenni ai modelli ARCH-GARCH
Cell Transmission Model (CTM)
Verso l’etica pubblica
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Esercitazione 3 Economia Applicata M Donatella Baiardi

AR Distributed Lag Models Modelli GDL (Koyck) L’idea è ottenere un modello parsimonioso imponendo che la risposta di ΔI al variare di Δy diminuisca nel tempo βj >0 0< λ<1 Queste due ipotesi assicurano che la dinamica di βj sia monotonicamente decrescente Se λ<0, allora βj avrebbero segno alternato

AR Distributed Lag Models Modelli GDL (Koyck) L’equazione da stimare è così ottenuta: Si assuma che (1) e che βj= β0λj segua una progressione geometrica (dinamica) tale che, per j=0,… : (2)

AR Distributed Lag Models Modelli GDL (Koyck) Si applica l’equazione (2) alla (1) considerando il tempo t e al tempo t-1 e si ottengono le seguenti equazioni (3) e (4): (3) (4)

AR Distributed Lag Models Modelli GDL (Koyck) Moltiplico poi l’equazione (4) per λ ed infine sottraggo all’equazione (3) l’equazione (4) così modificata: (5)

AR Distributed Lag Models Modelli GDL (Koyck) Dopo aver fatto le opportune semplificazioni, l’equazione finale da stimare è la seguente: (6) Dove Due limiti 1) Assunzione sul comportamento dei parametri, che decadono in termini monotoni 2) Struttura MA(1) nel termine di errore