Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Sistema Istruzione e Formazione
PROCEDURE ORDINARIE.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Regolamento per le attività contrattuali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Sistema di bilancio tedesco
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Nuovo regolamento INFN
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Sintesi delle principali innovazioni contrattuali relative ai docenti della scuola a carattere statale.
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Delegazione legislativa
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Formazione docenti PERCORSO ANNUALE fit
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE’ CARDUCCI PORTO AZZURRO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I termini della ricostruzione di carriera
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Preparazione per la prova orale
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Esame di Stato La normativa.
“Aiuti di Stato e Leader”
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci
Transcript della presentazione:

Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione Prof.ssa Elena Gaudio Ufficio IV elena.gaudio@istruzione.it

Dall’assegnazione delle risorse i termini di utilizzazione L’articolo 1- bis del D.L. 134/2009 prevede che “ le somme trasferite alle scuole statali per la realizzazione di progetti a carattere nazionale e regionale in materia di formazione e sviluppo dell'autonomia scolastica, rimaste inutilizzate per tre esercizi finanziari consecutivi, vengono versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate ad apposito capitolo del bilancio del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca”. I tre esercizi finanziari vanno calcolati: - dalla data di assegnazione/ comunicazione alla scuola della risorsa. Qualora la scuola abbia svolto l’attività ma non ha ottenuto il visto del revisore dei conti : - la richiesta di saldo può avvenire nell’anno successivo di perenzione. La Direzione competente comunica alla DGRUF presentando le rendicontazioni in originale

DECRETO 1 febbraio 2001, n. 44 «Regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche» La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità si conforma ai principi della trasparenza, annualità, universalità, integrità, unità, veridicità

Art. 34 Procedura ordinaria di contrattazione Per la attività di contrattazione riguardanti acquisti, appalti e forniture il cui valore complessivo ecceda il limite di spesa di EURO 2000 oppure il limite preventivamente fissato dal Consiglio d'istituto, quando non risulti altrimenti disposto dalle norme di cui al capo secondo del presente titolo, il dirigente procede alla scelta del contraente, previa comparazione delle offerte di almeno tre ditte direttamente interpellate. Resta salvo, comunque, quanto previsto dal comma 5. L'invito a presentare un'offerta deve contenere, oltre ai criteri di aggiudicazione, l'esatta indicazione delle prestazioni contrattuali, nonché i termini e le modalità di esecuzione e di pagamento. 3. L'osservanza dell'obbligo di cui al presente articolo è esclusa quando non sia possibile acquisire da altri operatori il medesimo bene sul mercato di riferimento dell'Istituto. 4. E' sempre possibile il ricorso alle procedure di gara disciplinate dalle norme generali di contabilità dello Stato. 5. Le istituzioni scolastiche sono tenute ad osservare le norme dell'Unione Europea in materia di appalti e/o forniture di beni e servizi. 6. Le funzioni di ufficiale rogante, per la stipula degli atti che richiedono la forma pubblica, sono esercitate dal direttore o da funzionario appositamente da lui delegato di istituto e degli altri organi dell'istituto è gratuito ed è subordinato ad una richiesta nominativa e motivata

Art. 35 Procedure , attività informative e trasparenza dell'attività contrattuale Copia dei contratti e delle convenzioni conclusi con l'ordinaria contrattazione è messa a disposizione del Consiglio di istituto nella prima riunione utile ed affissa all'albo della scuola. 2. Una relazione sull'attività negoziale svolta dal dirigente dell'istituzione scolastica è presentata alla prima riunione successiva del Consiglio di istituto. Il dirigente riferisce, nella stessa sede, sull'attuazione dei contratti e delle convenzioni. 3. E' assicurato l'esercizio del diritto di accesso degli interessati alla documentazione inerente l'attività contrattuale svolta o programmata, ai sensi degli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241. 4. Il direttore provvede alla tenuta della predetta documentazione. 5. Il rilascio delle copie della documentazione in favore dei membri del Consiglio ,

Art. 40 di prestazione d'opera per l'arricchimento dell'offerta formativa La istituzione scolastica può stipulare contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l'arricchimento dell'offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione. 2. Il Consiglio di istituto, sentito il collegio dei docenti, disciplina nel regolamento di istituto le procedure e i criteri di scelta del contraente, al fine di garantire la qualità della prestazione, nonché il limite massimo dei compensi attribuibili in relazione al tipo di attività e all'impegno professionale richiesto.

Rendicontazione dei progetti di ASL