MOBILITÀ ELETTRICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Advertisements

IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate
Infrastrutture, ambiente ed energia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Il mezzogiorno e l’Italia
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
La proposta progettuale
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Madonie Aree Interne (Preliminare di Strategia)
SAL Nuovi Modelli di recapito
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
ISMB – Proposte per PRNM
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Stati Generali della Mobilità
MOBILITÀ ELETTRICA.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Il Programma ELENA – casi concreti
Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Presentazione bilancio
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
Progetto mobilità elettrica del Comune dell’Aquila
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Padova Soft City Analisi del contesto e proposta
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
Urbanistica e territorio
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
BANCA MARCO POLO 1 1.
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

MOBILITÀ ELETTRICA

Cos’è la Mobilità Elettrica? È uno dei pilastri per la trasformazione energetica e il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni clima-alteranti.

Mobilità Elettrica I veicoli elettrici e le infrastrutture elettriche di ricarica sono l’elemento di congiunzione tra il sistema elettrico e il sistema della mobilità che consente di trasferire la produzione di energia da fonti rinnovabili verso il sistema della mobilità e viceversa, aumentando la flessibilità del sistema elettrico. Il risultato è una mobilità ad emissioni zero e un supporto allo sviluppo delle Smart Grid.

Mobilità Elettrica La mobilità elettrica rappresenta un’importante opportunità occupazionale nei settori: Manifatturiero Impiantistico Servizi Con un mercato potenziale attuale e futuro e con una trasformazione nel modo di intendere e valorizzare economicamente e energeticamente quell’enorme potenziale rappresentato dai veicoli.

PEARS e Mobilità Elettrica La Sardegna, in virtù delle sue peculiarità sia energetiche che di mobilità interna, costituisce - come delineato dal PEARS (Piano Energetico e Ambientale Regionale) - un caso ideale nel quale avviare in Italia una seria e rapida implementazione della mobilità elettrica con in più il vantaggio di utilizzare le risorse rinnovabili endogene già presenti.

Piano Mobilità Elettrica È il più ampio progetto sulla mobilità elettrica inserito nel Patto della Sardegna e prevede la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nelle seguenti aree: Area metropolitana Cagliari, rete metropolitana Sassari, Nuoro, Oristano, Olbia La Maddalena, Carloforte, Asinara, Sant’Antioco Viabilità interessata: SS 131 / SS 131 dcn / SS 130

Piano Mobilità Elettrica Coinvolti i primi 8 Comuni per numero di abitanti in Sardegna. 865mila abitanti: il 52% della popolazione residente nell’isola Mobilità generata e attratta pari al 75% degli spostamenti quotidiani

Dotazione finanziaria 15 MLN (FSC 2014 - 2020) di cui: 10 MLN per acquisto veicoli e infrastrutture 5 MLN per azioni di supporto alle imprese

Dotazione finanziaria - 10 MLN per: Acquisto veicoli elettrici; Infrastrutture: 650 stazioni di ricarica; Integrazioni con reti elettriche per Smart Grid; Informatizzazione; Servizi di infomobilità.

Dotazione finanziaria - 5 MLN per: Azioni di supporto alle imprese Car sharing, taxi, ecc.; Collegamento tra città, porti e aeroporti; Promozione logistica dell’ultimo miglio con mezzi elettrici; Promozione sul territorio.

Le stazioni di ricarica previste sono: 50 di tipo Fast Charging (potenza superiore ai 22 kW) 300 di tipo Quick Charging (potenza tra 7 e 22 kW) 300 di tipo Slow Charging (potenza inferiore a 7kW)

MOBILITÀ ELETTRICA