Modulo sul Change Management Ferrara: 26 Aprile e 3 Maggio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse - Ufficio Sviluppo Risorse Leadership Development progetto per lo sviluppo e lintegrazione manageriale.
Advertisements

Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
Matteo Carbone Principal Bain
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Strategia e vantaggio competitivo
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Un modello di Security Risk Management
WinTool Organizzazione utensili e dati di produzione
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Il programma di modernizzazione dell’ISTAT
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
a cura del Dott. Andrea Aguiari
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
TT-I4.0 Think Tank sulla quarta rivoluzione industriale
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Il PdM e le azioni in atto
Statistica per l’economia e l’impresa
Competenze, risultati e valore
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Giornata della Trasparenza 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Presidente – NetConsulting cube
Progetto Smart Cities and Communities:
Università degli Studi di Parma
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Presidio per la Qualità
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Programma Competitività ed Innovazione:
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Industry 4.0: integrare e rinnovare i saperi
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Introduzione alla materia sistemi
Valutazione e certificazione
Impresa Campus Pre-incubazione
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
M.U.T. Modulo Unico Telematico
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Area delle competenze trasversali
Le attività formative Lean in Skillab
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Area delle competenze trasversali
l’agorà dell’Alternanza
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Il preposto.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Istruzioni sull’attività di avvio per il prossimo incontro del 7 p.v.
Lezioni di Economia Aziendale
Presidente Confindustria Digitale
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
ORIENTAMENTE.
Statistica per l’economia e l’impresa
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
What NEXT TTA IntroduzionE
Transcript della presentazione:

Il change management: una disciplina trasversale a supporto dell’evoluzione delle imprese Modulo sul Change Management Ferrara: 26 Aprile e 3 Maggio 2017 Presentazione e materiale a cura di: Maurizio Cosco 1 UniFe – Facoltà di Economia – Modulo Change Mnt – Maurizio Cosco

Istruzioni per lavoro preliminare alle due giornate di lezione Prima parte: le domande che vi saranno poste ad avvio lezione del 26.04: Come definireste il “change management” ? (o, più semplicemente: a cosa si rivolge e quale la sua focalizzazione manageriale ?); Come spieghereste l’importanza del tema (in ottica manageriale e business) ad un vostro collega più giovane ?; A Vostro avviso, quali sono i “big change” con i quali si dovranno confrontare nel prossimo futuro le imprese italiane ? Fonte File word: Inquadramento al change management secondo Assochange UniFe – Facoltà di Economia – Modulo Change Mnt – Maurizio Cosco

Istruzioni per lavoro preliminare alle due giornate di lezione Seconda parte: le domande, a seguire, che vi saranno poste nella lezione del 26.04: Quali, a Vostro avviso, gli aspetti più rilevanti del cambiamento in atto generato dalla trasformazione / rivoluzione digitale ? Come gestire le probabili “resistenze al cambiamento” collegate ? I “millennials” ed i più anziani di fronte a questo nuovo fronte di cambiamento: come far convivere “storie e valori” diversi ma comunque da armonizzare ? Immaginandovi come consulenti aziendali, quale suggerimento di approccio, logiche, priorità, dareste ad aziende che si trovano a dover fronteggiare una prossima trasformazione digitale ? Fonte 1. File pdf: “Osservatorio_position paper Assochange sul digital change” 2. Video: intervista di chiusura gruppo di lavoro Assochange su digital & Social UniFe – Facoltà di Economia – Modulo Change Mnt – Maurizio Cosco

Agenda del modulo change management Lezione 1 del 26.04: Introduzione teorico – pratica al change management: Inquadramento al tema La gestione del cambiamento nelle imprese italiane: dati di sintesi del 3° osservatorio sul change mnt di Assochange Lezione 2 del 3.05: Impostazione, gestione ed implementazione di un programma di change mnt L’identificazione e valutazione delle ragioni del change La pianificazione dell’intervento di cambiamento aziendale La gestione di interventi di change Il follow-up e la verifica dei risultati individuali ed organizzativi 4 UniFe – Facoltà di Economia – Modulo Change Mnt – Maurizio Cosco