Catalogo Sismico Strumentale INGV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amato, B. De Simoni, R. Di Maro "Valutazione del b per alcuni domini sismotettonici Italiani" Atti del IV Convegno GNGTS (1985) Vol. I pp Uso.
Advertisements

Sismicità e Pericolosità Sismica
SICIS-2 Studio integrato per la comprensione dei processi tettonici, sismogenetici e geochimici in Sicilia OBIETTIVO 1 e 5 - Deformazione Crostale e Movimenti.
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
ISIDe A. Basili, A. Bono, V. Lauciani, A. Mandiello, C. Marcocci, S
WP2.3 Seismic Anisotropy D.Piccinini L. Margheriti P. Baccheschi
Workshop tecnico: Monitoraggio sismico del territorio nazionale A cura di: Spallarossa D., Ferretti G., Scafidi D., Pasta M. Dip.Te.Ris., University of.
Sicily (Italian and Sicilian: Sicilia) is an autonomous region of Italy in Europe. Of all the regions of Italy, Sicily covers the largest surface.
+ Infrastrutture Trasversali IT1 - Reti di monitoraggio e osservazioni Struttura Terremoti – Vulcani - Ambiente.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
LAZIO PULSE Data Scouting 7 Giugno DATI RICEVUTI ENEA INGV ESA ASI INAF-OAR UNIVERSITA’ TOR VERGATA INFN ROMA1.
Geofisica: didattica e ricerca Gaetano Festa
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Catalogo Sismico Omogeneo in Magnitudo Barbara Lolli - INGV Bologna Gianfranco Vannucci – INGV Bologna Paolo Gasperini – DIFA Università di Bologna INGV.
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
B. Castello, R. Di Stefano CNT-INGV
ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Comitato di sorveglianza
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Piano per la formazione docenti
L’indagine statistica
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Lo studio dei vulcani Giorno 4 maggio, noi ragazzi della classe 3°H, ci siamo recati all’INGV di Catania per sapere di più sul nostro vulcano Etna.
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2015
Memoria storica Aprile 2016.
Festival Economia di Trento
IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE EMERGENZE VETERINARIE NEL SISTEMA PROVINCIALE Paolo Masetti Resp. Protezione Civile Provincia di Firenze.
INFORMATORI E RAPPRESENTANTI
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
Registrazione di un terremoto
By: Natalie Ramirez Italian 1A
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Smart City.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
nel processo decisionale
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
Allievi: ____________________
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Roma,6 giugno 2018.
Le basi della geografia
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
Indagine conoscitiva anno 2018
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Rischio e pericolo vulcanico
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Indagine conoscitiva anno 2017
Evento Sismico di Benevento 27/09/2012, ore 01:08:22 UTC, ML=4.2
Transcript della presentazione:

Catalogo Sismico Strumentale INGV Workshop Catalogo Sismico Strumentale INGV Bollettino Osservatorio Etneo A cura di Andrea Ursino Roma - 25 giugno 2015

Monitoraggio Geofisico A.O. - Analisi dati sismici e cataloghi Unità Funzionale Monitoraggio Geofisico (UFMG) Questa area operativa si occupa del monitoraggio sismico della Sicilia Orientale attraverso lo studio dei segnali sismici acquisiti dalle reti permanenti e mobili. In particolare, per i terremoti vengono quotidianamente stimati : localizzazioni ipocentrali; calcolo della magnitudo locale; frequenza di accadimento giornaliera dei terremoti e rilascio di strain sismico associato; calcolo dei meccanismi focali (per M≥2.7). A.O. - Analisi dati sismici e cataloghi G. Barberi A. Cannata G. Di Grazia F. Ferrari E. Giampiccolo V. Maiolino A. Mostaccio C. Musumeci Scaltrito L. Scarfì T. Tuvè A. Ursino (Coord.)

Gestione database terremoti della sorveglianza e monitoraggio

Flowchart of routine analysis for seismic monitoring Due unità di personale (ricercatore e/o tecnologo) durante la settimana in turno (lunedì-venerdì) effettuano l’analisi dei dati sismici nelle aree monitorate. Le localizzazioni dei terremoti sono pubblicate nel giorno lavorativo successivo all'accadimento dell'evento. Le letture delle fasi P ed S ai fini della localizzazione analitica dei terremoti vengono effettuate ex-novo non considerando i dati della sorveglianza.

Aree monitorate Aeolian Islands Etna Messina Strait and Peloritan Mt. Hyblean area Messina Strait and Peloritan Mt.

Seismic network INGV-OE

Localizzazioni ipocentrali Hypoellipse 2.0 (Lahr, 1989) Modelli di velocità crostale 1D Eolie s.l.:Jeffreys and Bullen, 1967 Stromboli: Chiarabba et al., 2008 Etna: Hirn et al., 1991 Sicilia NO: Hirn et al., 1991 Sicilia SO:   Musumeci et al., 2003

Frequenza di accadimento giornaliera e rilascio cumulativo di strain sismico associato

Meccanismi Focali (M> 2.7) 2000 – 2014 http://sismoweb/focal/index.asp 2000-2014 Meccanismi focali ISOLE EOLIE 40 SICILIA NORD-ORIENTALE E CALABRIA MERDIONALE 159 ETNA 167 SICILIA SUD-ORIENTALE 54 TOTALE 420 …in più 54 fuori rete

Distribuzione spaziale della sismicità 2000-2014

2010 - 2014 Terremoti registrati Terremoti localizzati Numero di letture (fasi P e S) rms [s] (valore medio) gap [°] (valore medio) erh [km] (valore medio) erz [km] (valore medio) ISOLE EOLIE 1352 368 (27%) 4835 0.17 184 1.5 1.3 ARCO CALABRO-PELORITANO 2444 1270 (52%) 16880 133 0.7 1.1 ETNA 5754 2233 (39%) 36055 0.14 132 0.6 AVAMPAESE IBLEO 1101 439 (39%) 5262 0.15 202 0.9 1.2 TOTALE 10651 4310 63032

Completezza del catalogo ETNA 12

Completezza del catalogo EOLIE 2009 - 2014

S. Alparone, V. Maiolino, A. Mostaccio, A. Scaltrito, A. Ursino, G S. Alparone, V. Maiolino, A. Mostaccio, A. Scaltrito, A. Ursino, G. Barberi, S. D’Amico, G. Di Grazia , E. Giampiccolo, C. Musumeci, L. Scarfì, L. Zuccarello. Instrumental seismic catalogue of Mt. Etna earthquakes (Sicily, Italy): ten years (2000-2010) of instrumental recordings, Annals of Geophysics. In Press.

Distribuzione spaziale della sismicità Sicilia sudorientale 2000-2014 Ubicazione cave

Fenomenologie particolari: esplosioni di cava Ursino A., Langer H., Scarfì L., Di Grazia G., Gresta S., 2001. Discrimination of quarry blasts from tectonic microearthquakes in the Hyblean Plateau (Southeastern Sicily). Annali di Geofisica, VOL.44, N.4, August 2001, pp. 703-722.

Considerazioni conclusive I dati sismici vengono elaborati nell’ambito delle attività di monitoraggio svolte da un gruppo di ricercatori e/o tecnologi dell’INGV-OE. Le letture delle fasi P ed S ai fini della localizzazione analitica dei terremoti vengono effettuate ex-novo non considerando i dati della sorveglianza. le aree monitorate comprendono l’intera Sicilia orientale, ma di stretta competenza dell’INGV-OE sono la sismicità delle aree vulcaniche (Etna e Isole Eolie); i terremoti sono localizzati con modelli di velocità crostali 1D per le 4 aree monitorate; le localizzazioni ipocentrali INGV-OE presentano ottimi valori dei principali parametri di qualità (Rms, Gap, Erh, Erz) e bassi valori della magnitudo di completezza (Mc). Esse popolano un catalogo on-line strumentale della sismicità della Sicilia orientale (1999-2015) e vengono utilizzate nel catalogo dei meccanismi focali INGV-OE (2000-2014); i dati sismici del monitoraggio sono utilizzati per redigere: a) i rendiconti semestrali/annuali alla Protezione Civile Nazionale (DPC); b) relazioni in caso di sciami e/o sequenze sismiche di rilievo e sullo stato di attività dei vulcani siciliani per il DPC; le localizzazioni dell’INGV-OE sono confluite, sino al 2009, attraverso i TTC nel catalogo strumentale nazionale (picking P e S e polarità delle fasi).

Sviluppi futuri implementazione di nuovi modelli di velocità crostali 1D utilizzando i dati delle tomografie sismiche effettuate sia sull’Etna che nelle aree tettoniche; analisi statistiche automatiche del database della sismicità e calcolo delle curve G-R con le relative variazioni nel tempo e nello spazio.

Grazie per l’attenzione