Irpef, redditi di capitale e redditi diversi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
Advertisements

Economia politica per il quinto anno
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
Internal Esercizio 3): Saldi di bilancio Soluzione: Risparmio pubblico: E 1 - U 1, misura la capacità della PA di ottemperare alle spese per i funzionamento.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
PensioneaiSuperstiti. La Pensione ai Superstiti spetta ai superstiti del Pensionato (Pensione di Reversibilità) o del Lavoratore (Pensione Indiretta)
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
“Come leggere la Busta Paga”
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
L’imposta sul reddito in Italia

INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Contabilità e bilancio (F-O)
Esercitazione IRES.
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Esercizio 1) : beni pubblici
Riforme della Previdenza Argomenti
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
ruolo dello stato: le imposte
Revisione Aziendale Corso avanzato
Teoria delle imposte introduzione
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Assessorato Regionale
Le rendite.
Teoria delle imposte introduzione
Consiglio dei Ministri del
La convenienza ad aderire dipende:
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i. 2004
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Bilancio di previsione
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
Prof. Christian Cavazzoni
Fusione per incorporazione con avanzo
LEZIONE n. 6 I REDDITI DI CAPITALE E I REDDITI DIVERSI Prof
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
COSA E’ UNA BUSTA PAGA? È un prospetto che indica tutti gli elementi che compongono la retribuzione e le singole trattenute effettuate dal datore di lavoro.
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Transcript della presentazione:

Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2016 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente: 40.000 euro; dividendi da partecipazione qualificata in una società italiana: 8.045,052 euro; plusvalenze da partecipazioni non qualificate in una società italiana: 2.000 euro. plusvalenze da partecipazioni qualificate in una società con sede alle Seychelles per 3.000 euro. Durante l’anno il signor A ha inoltre versato contributi a forme pensionistiche complementari per un importo pari a 4.000 euro. Il signor A abita in un appartamento, di cui è proprietario, che ha una rendita catastale di 1.000 euro. Calcolare il debito di imposta Irpef che grava sul Sig.A

Esercizio 2 – IRPEF, imposte sostitutive e progressività Il signor A percepisce nell’anno fiscale corrente i seguenti redditi: -lavoro dipendente: 27.500 euro Il signor B percepisce nell’anno fiscale corrente i seguenti redditi: -lavoro dipendente: 10.000 euro -interessi lordi su titoli di stato: 15.000 euro -plusvalenze da cessione di partecipazioni azionarie non qualificate in società italiane: 30.000 euro Nessuno dei contribuenti ha figli o coniugi a carico. Il signor A ha diritto ad una detrazione per lavoro dipendente pari a 960, mentre il signor B ha diritto ad una detrazione per lavoro dipendente pari a 1.697 euro.

Considerando la seguente scala delle aliquote IRPEF per scaglioni: a) calcolate il debito di imposta complessivo (IRPEF e imposte sostitutive) dei due contribuenti; b) verificate che l’IRPEF è un’imposta progressiva; c) verificate se il sistema di imposte sui redditi (IRPEF e imposte sostitutive) è progressivo; d) quale valutazione del sistema di imposizione sui redditi (IRPEF e imposte sostitutive) emerge dalla comparazione dei risultati ottenuti in b) e c)?

Irpef e redditi da lavoro ESERCIZIO 3 - Nel corso dell’anno 2016 il Sig. X e il Sig. Y hanno percepito entrambi un reddito da lavoro di 30.000€. Il Sig. X è un lavoratore dipendente, mentre il Sig. Y è un lavoratore autonomo. Entrambi hanno speso 900€ di abbonamento ai mezzi pubblici per recarsi al lavoro. Il Sig. X ha diritto ad una detrazione per redditi da lavoro dipendente pari a 836,25. Il Sig. Y ha diritto ad una detrazione per redditi da lavoro autonomo pari a 549,8. Si calcoli: a) reddito complessivo b) reddito imponibile c) IRPEF lorda d) IRPEF netta utilizzando le seguenti aliquote per scaglioni di reddito: SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTE 0-15000 23% 15000-28000 27% 28000-55000 38% 55000-75000 41% >75000 43%

Irpef e redditi da lavoro ESERCIZIO 4 – Il signor X, nel 2016, lavora come libero professionista presso l’impresa Alfa. Percepisce, dunque, ricavi da lavoro autonomo pari a 30.000 euro. Il signor X sostiene, per la propria attività, spese pari a 10.000 euro. Infine, vive in una casa di proprietà (rendita catastale pari a 1.000 euro) ed ha diritto ad una detrazione di 769,72 euro per lavoro autonomo. La società Alfa, a fine anno, propone al signor X di cambiare il rapporto di lavoro e di diventare un dipendente della società. La proposta prevede un reddito annuo di 25.000 euro. La detrazione per lavoro dipendente a cui sarebbe soggetto è pari a 1.023,5 euro. Il signor X accetterà la proposta della società Alfa? SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTE 0-15000 23% 15000-28000 27% 28000-55000 38% 55000-75000 41% >75000 43%

Irpef e detrazioni per carichi familiari Esercizio 5 - La famiglia Tasso ha quattro componenti: due coniugi, percettori di reddito da lavoro dipendente, e due figli fiscalmente a carico. Il reddito percepito dal Sig. A è pari a 40.000 euro; quello percepito dalla Sig.ra B, coniugata con il Sig. A, è di 7000 euro. Si consideri la seguente scala delle aliquote IRPEF per scaglioni di reddito:

Sapendo che, nel caso specifico in esame, le detrazioni per tipo di reddito sono di 502 euro per il Sig. A e 1840 euro per la Sig.ra B, sapendo inoltre che le detrazioni effettive per figli a carico sono: 1) in ipotesi di suddivisione delle detrazioni teoriche in misura eguale tra i coniugi, pari a 255 € per figlio per il Sig. A e 375 € per figlio per la Sig.ra B. 2) in ipotesi di attribuzione della detrazione teorica al reddito più alto, pari a 509 € per figlio Si calcoli il debito d’imposta complessivo dell’unità familiare nelle due ipotesi seguenti: a) i genitori suddividono, in misura eguale fra loro, la detrazione per i figli a carico; b) i genitori decidono di attribuire tutta la detrazione spettante sul reddito del Sig. A.