Le equazioni nella fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Advertisements

I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Sistema di riferimento su una retta
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Prodotto vettoriale Dati due vettori
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Le trasformazioni isometriche
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Le misure delle grandezze
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Fisica: lezioni e problemi
I primi elementi della geometria
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Introduzione alla fisica
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Come si misurano gli angoli
Coseno di un angolo.
MOD. 1: Grandezze e misure
Il concetto di derivata
Luce ed onde elettromagnetiche
Elementi di Calcolo Vettoriale
Sistema di riferimento su una retta
x : variabile indipendente
Come si misurano gli angoli
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Scalari e Vettori
Prof.ssa Carolina Sementa
I primi elementi della geometria
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Come si misurano gli angoli
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le trasformazioni isometriche
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Impariamo a conoscere le Matrici
Scalari e Vettori
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
LA RETTA.
Unità 5 I vettori.
Fisica 2 12° lezione.
Rette e segmenti.
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Le equazioni nella fisica Un’equazione in fisica definisce i rapporti esistenti tra diverse grandezze misurabili renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

“I misuratori” – Scuola fiamminga del tardo XVI sec. renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

“La pesatura dell'anima” (psicostasia) - Dal “Libro dei morti” renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Le equazioni nella fisica Un’equazione in fisica definisce i rapporti esistenti tra diverse grandezze misurabili Le grandezze fisiche possono essere variabili oppure costanti Per guadagnare in generalità si utilizzano dei simboli per rappresentare le diverse grandezze renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Le grandezze fisiche si dividono in: fondamentali F derivate D Le grandezze derivate si costruiscono a partire dalle grandezze fondamentali attraverso relazioni del tipo: (1) Il prodotto viene chiamato dimensione fisica della grandezza D e si indica [D]. (N.B.: la dimensione fisica di una grandezza fondamentale coincide con la grandezza stessa). L’eq. (1) si chiama equazione dimensionale. renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Per definire quantitativamente la misura di una grandezza è necessario compararla con una quantità standard della stessa grandezza: l’unità di misura. Per l’unità di misura di ogni grandezza fondamentale deve essere definito un campione. Tali campioni devono essere: accessibili (devono poter essere esattamente riprodotti); invarabili (non devono cambiare nel tempo e/o nello spazio). renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Il numero delle grandezze fondamentali: non deve essere molto alto (per non dover definire troppi campioni); non può essere molto basso (per non complicare eccessivamente le equazioni dimensionali). L’insieme delle U(Fi) forma un Sistema di Unità di misura In una equazione della fisica tutte le unità devono appartenere allo stesso Sistema renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Per le unità di misura delle grandezze derivate vale una relazione simile a quella per le grandezze: se U(Fi) è l’unita di misura della i-esima grandezza fondamentale: (2) Se k = 1 per qualunque U(D) il sistema di Unità di Misura è detto coerente. renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Unità fondamentali del Sistema Internazionale (S.I.): Grandezze Nome Simbolo tempo secondo s lunghezza metro m massa chilogrammo kg quantità di materia mole temperatura termodinamica kelvin K corrente elettrica ampere A intensità luminosa candela cd renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Si usano delle abbreviazioni per semplificare la scrittura di numeri molto grandi o molto piccoli. I multipli e i sottomultipli che vengono utilizzati sono: Fattore di Prefisso moltiplicazione Nome Simbolo 103 106 109 1012 kilo mega giga tera K M G T 10-3 10-6 10-9 10-12 10-15 10-18 milli micro nano pico femto atto m n p f a renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Passaggio da un SUM ad un altro; vi sono due situzioni differenti: le grandezze fondamentali sono le stesse (SICGS); le grandezze fondamentali sono differenti (SIBritannico). renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche Il caso 1) si tratta nel seguente modo: si vuole passare da S ad S’: Dati i fattori di ragguaglio tra le grandezze Fi: renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche il fattore di ragguaglio per D, , è dato da: renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche esempio: conversione dell’u.d.m. della forza renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze fisiche esempio: conversione dell’u.d.m. della pressione renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Grandezze scalari e vettoriali sono caratterizzate solo da un intensità. (es: area di una figura piana, temperatura di un corpo, intervallo di tempo, energia … ) Grandezze vettoriali o vettori: sono caratterizzate da intensità, direzione e verso. (es: posizione, velocità e accelerazione di un corpo, forza agente su un corpo … ) Tutte avranno una unità di misura renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Algebra vettoriale Le operazioni definite sulle grandezze vettoriali sono: SOMMA e DIFFERENZA di vettori PRODOTTO di un VETTORE per uno SCALARE PRODOTTO SCALARE PRODOTTO VETTORIALE PRODOTTO MISTO Ma intanto vediamo come si descrive un vettore: renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

I vettori in un Sistema di Riferimento Cartesiano z Iniziamo a disegnare tre assi , ortogonali e con un punto in comune … diamo loro dei nomi (di solito x,y e z) … e chiamiamo origine (O) il punto comune dei tre assi O y x renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

I vettori in un Sistema di Riferimento Cartesiano z zQ Disegniamo quindi un vettore V (la freccia significa “vettore) e chiamiamo estremi i punti iniziale e finale del vettore (il verso è dato dalla freccia) Tracciando segmenti ortogonali agli assi … troviamo le coordinate dei punti P… … e Q zP Q P yP yQ O y xP xQ x renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

I vettori in un Sistema di Riferimento Cartesiano z I segmenti (xQ-xP), (yQ-yP) e (zQ-zP) (ricordatevi: sempre il valore finale meno il valore iniziale) sono le componenti del vettore. Quanto valgono? Per misurarle abbiamo bisogno di riferimenti. Definiamo i versori degli assi: zQ zP Q P ûz ûx, ûy e ûz, come i vettori di lunghezza = 1, orientati secondo gli assi ûy yP yQ O ûx y xP xQ x renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Vettori nel piano y B yB φ A yA O xB x xA modulo di = lunghezza del segmento AB y B yB φ A yA O x xA xB R. Campanella Fisica Generale - CdL Ing. Meccanica - Università di Perugia

Vettori nel piano y B yB φ A yA O xB x xA la direzione di è definita dall’angolo φ y B yB φ A yA O x xA xB renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Componenti di vettori nel piano le componenti di sono definite per mezzo di φ y B yB vy φ A yA vx O xA xB x renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Prodotto di un vettore per uno scalare Dati uno scalare c ed un vettore v, si definisce il prodotto u = c v Il vettore u è parallelo a v. Il modulo di u è dato da: Il verso di u è lo stesso di v se c>0, è opposto a quello di v se c<0 renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Somma di due vettori Il vettore somma c=a+b è la diagonale del parallelogramma avente per lati i vettori a e b x y by a ay c cy θ b ax bx cx renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Differenza di due vettori (1) La differenza d= a - b si calcola sommando al vettore a il vettore -b, opposto del vettore b x y d = a - b a -b b renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Differenza di due vettori (2) x y a d b a = d + b renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

2007-2008 (68) Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza b – a ? A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 E) 5 renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

2005-2006 (63) Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza a – b ? A) 1 B) 2 C) 3 D) 4 E) 5 renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Somma di N vettori Dati i vettori a1, a2, ... , aN il vettore somma b = a1+a2+ ... +aN si calcola nel modo seguente: si costuisce la spezzata formata dai vettori a1, a2, ..., aN si congiungono i due estremi liberi di tale spezzata x y a2 a3 a1 a4 b renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Vettori espressi in termini delle loro componenti z Dato un riferimento cartesiano e le tre componenti di un vettore Moltiplichiamo ogni componente per il rispettivo versore Otteniamo tre vettori Sommiamo i tre vettori Il vettore v è quindi: vzûz vz vxûx+vyûy+vzûz ûz v=vxûx+vyûy+vzûz ûy vy O ûx y vyûy vxûx+vyûy vx vxûx x renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Prodotto scalare Dati due vettori a e b, il prodotto scalare tra a e b è una grandezza scalare definita come: Il prodotto scalare a · b è pari al prodotto del modulo di a per la componente di b lungo la direzione di a b acosα Ovviamente il prodotto scalare a · b è anche pari al prodotto del modulo di b per la componente di a lungo la direzione di b α a bcosα renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Prodotto vettoriale Dati due vettori a e b, il prodotto vettoriale è un vettore che gode delle proprietà seguenti: il modulo di c è: c = a b sinθ dove θ è l’angolo minore di 180° compreso tra a e b la direzione di c è perpendicolare al piano individuato da a e b il verso di c è calcolato applicando la regola della mano destra c = a × b a b c θ renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

La regola della mano destra Prima formulazione Si dispone il pollice lungo il primo vettore Si dispone l’indice lungo il secondo vettore Il verso del medio individua il verso del prodotto vettoriale a b a × b renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

La regola della mano destra Seconda formulazione Si chiude a pugno la mano destra mantenendo sollevato il pollice Le dita chiuse a pugno devono indicare il verso in cui il primo vettore deve ruotare per sovrapporsi al secondo in modo che l’angolo θ di rotazione sia minore di 180° Il verso del pollice individua il verso del prodotto vettoriale a b a × b renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Proprietà del prodotto vettoriale b θ Il modulo del prodotto vettoriale è pari all’area del parallelogramma individuato dai due vettori Il prodotto vettoriale è nullo se i due vettori sono paralleli (θ=0) Il prodotto vettoriale gode della proprietà anticommutativa: renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Applicazioni: prodotto scalare Uff, quant’è dura la vita… renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia

Applicazioni: prodotto vettoriale renzo.campanella@unipg.it Preparazione al concorso 2013 - Fac. Medicina - Università di Perugia