MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Advertisements

MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
MITO 21 NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
CENTRITOT A.O.U. FEDERICOII - Napoli 5 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari I) 5 I Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari II) – Cormio.
MITO 9- AGGIORNAMENTO Dott.ssa Giorgia Mangili. TUMORI GERMINALI-CENTRITotale Oncologia Medica CRO, Aviano 6 Ginecologia Ospedale Cannizzaro 8 III Clinica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Dr.ssa Simona Losito A che punto siamo con la raccolta dei casi e con la revisione istologica ? S.C. Anatomia Patologica e Citopatologia Istituto Nazionale.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Nov 2014 DAL FINDINGS PRINICIPALI AUDIT/MONITORAGGIO Consenso informato utilizzato non sempre corretto.
ELEZIONI DIRETTIVO DICEMBRE CRITERI a) in ognuna delle prime 2 liste verranno eletti i 3 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
MITO 21 Lucia Borgato Oncologia Mirano VE
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
Introduzione alla giornata
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
AGGIORNAMENTO STUDI CLINICI IN CORSO
Advanced EC – Study on Cytoreductive Surgery
MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO.
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
Randomized phase III trial on Trabectedin (ET 743) vs clinician’s choice chemotherapy in recurrent ovarian, primary peritoneal or fallopian tube cancers.
The MITO-16/MANGO-OV2 Project: 8th Progress Report
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ENGOT-EN2-DGCG EORTC ENGOT-EN2-DGCG EORTC55102.
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
OECI accreditation Model
ICON 9 An international phase III randomised study to evaluate the efficacy of maintenance therapy with olaparib and cediranib or olaparib alone in patients.
MITO 28/MANGO OV4 Studio di fase II, multicentrico, non randomizzato a singolo braccio, in donne affette da tumore ovarico, primitivo peritoneale o delle.
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
risultati preliminari dello studio FrOst.
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
OREO : Centri Italiani Centro Principal Investigator status 1   Centro Principal Investigator status 1 Roma Ginecologia Oncologica Policlinico.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Who should be referred for testing BRCA1/2 germline mutations?
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
MITO 25 A randomized phase II trial of Carboplatin-Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatin-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatin-Paclitaxel-Rucaparib.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Introduzione allo screening dei tumori
Questionario Conoscitivo
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
INFORMAZIONI GENERALI
Questionario Conoscitivo
Neoplasie GINECOLOGICHE
AGGIORNAMENTO STUDI CLINICI IN CORSO
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Gruppi di lavoro.
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Manuale di Oncologia Medica
AGGIORNAMENTO STUDI CLINICI IN CORSO
Screening Oncologici: aggiornamenti
Hanno risposto alla Survey 6 persone in rappresentanza di 6 centri
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE Studio Retrospettivo Multicentrico: Correlazione tra Genotipo, Fenotipo e Outcome Clinico nei Tumori Ovarici Ereditari BRCA1 e BRCA2 mutati Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE Grazia Artioli e Lucia Borgato

Obiettivo Primario Obiettivi Secondari Creazione di un database per raccogliere i singoli tipi di mutazione germinale a carico di BRCA1 e BRCA2 e la correlazione con la risposta al trattamento nelle pazienti affette da EOC Obiettivi Secondari correlare il tipo di mutazione BRCA identificata al fenotipo isto-patologico correlare il tipo di mutazione BRCA identificata all’outcome clinico (PFS e OS) correlare il tipo di mutazione BRCA identificata all’area geografica di appartenenza

I RISULTATI

15 CENTRI PARTECIPANTI PZ ATTESE: 300 PZ ARRUOLATE: 319 TOTALE 15 319 CENTRO MITO Referente Pz arruolate (n) 1. Centro Coordinatore OncoEmatologia MIRANO (VE) Artioli G, Borgato L 24 2. Istituto Nazionale Tumori - MILANO Lorusso D 86 3. Istituto Nazionale Tumori - NAPOLI Pignata S 54 4. Università di Bari - BARI Cormio G 32 5. Centro di Riferimento Oncologico - AVIANO Scalone, Sorio R 28 6. IRCCS IOV - PADOVA Nicoletto MO 23 7 IRCCS - CANDIOLO (TO) Valabrega 18 8. Oncologia – LEGNAGO (VR) Greco F 11 9. IRCCS Osp. Oncologico (BARI) Kardhashi 5 10. Oncologia Medica (AVELLINO) Gridelli C, Rossi E 9 11. IRST Meldola U. De Giorgi 7 12. Oncologia- FBF Roma Spagnoletti 6 13. Oncologia ,Osp. Napoli Orditura 14. Oncologia, Osp Santa Maria della Misericordia , Perugia Mosconi 8 15. Oncologia , Osp S. Matteo – Pavia S. Bogliolo 3 TOTALE 15   319 PZ ATTESE: 300 PZ ARRUOLATE: 319

ARRUOLAMENTO IN CORSO: termine dello studio Dicembre 2017 ANALISI IN CORSO PUBBLICAZIONI: Maggio 2017 Sottomissione di Abs ad ESGO 2017

A TUTTI I CENTRI PARTECIPANTI: Abs submitted to DOES BREAST CANCER AFFECT PROGNOSIS IN A BRCA-MUTATED OVARIAN CANCER COHORT? THE MITO 21 STUDY - A SUBGROUP ANALYSIS Authors: Borgato L, De Nicolo A, Lorusso D, Pignata S, Cormio G, Scalone S, Nicoletto MO, Valabrega G, Greco F, Rossi E, Spagnoletti I, De Giorgi U, Orditura M, Mosconi A, Kardhashi A, Bogliolo S, Mocellin S, Artioli G Ad interim analysis per descrivere il sottogruppo di pz con doppio tumore (Breast e Ovarian Cancer, BOC) e per valutare se la diagnosi di doppio tumore peggiora la prognosi rispetto alla diagnosi del solo Ovarian Cancer (OC). RISULTATI: 319 pz arruolate nello studio Si tratta della più ampia coorte Italiana di pz BRCA mutate con doppio tumore BOC 72 (23%) BOC e 247 (77%) con solo OC; Nel sottogruppo BOC, 56 (78%) hanno sviluppato come prima malattia il BC e 16 (22%) OC; La mediana dell’età alla prima diagnosi di BC è 50a (32-81a) in caso di BC e di 57a (42-84 a) per OC; BC molto spesso precede la diagnosi di OC. La mediana dell’intervallo tra la prima e la seconda diagnosi di tumore è più corta quando BC segue OC rispetto a quando lo precede (31 m vs 100 mesi). 47 (65%) sono BRCA1 carrier e 25 (35%) BRCA2; la maggior parte delle mutazioni riportate sono frameshift con conseguente premature stop; L’OS non dipende dal gene mutato (BRCA1 vs BRCA2) Le pz che hanno sviluppato anche la neoplasia mammaria presentano una maggior sopravvivenza del gruppo con solo tumore ovarico, infatti l’OS è migliore nel gruppo BOC rispetto al gruppo con diagnosi di solo OC (168m vs. 65 m, p<0.00001). A TUTTI I CENTRI PARTECIPANTI: per favore completate anche i dati relativi alla diagnosi di ca mammario