CANDIDATA : GABRIELLA ARENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Advertisements

Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
linguistico-artistico-espressiva
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Quarta A.
Dal disegno alla pratica tecnologica
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Costruiamo i numeri in laboratorio
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
LA FISICA.
L'ENERGIA.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Energia – Lavoro – Potenza
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
La tecnologia applicata alla didattica
Le sue forme, le sue fonti
Il modello Puntoedu.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Il lavoro e l’energia.
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Percorso Educativo Personalizzato
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTO ORIENTAMENTO
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
E n e r g i a.
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
strumenti compensativi e/o misure dispensative
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Docenti di ogni ordine e grado
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

CANDIDATA : GABRIELLA ARENA «CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO AL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER I POSTI COMUNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEL 2016» CLASSE DI CONCORSO A028- MATEMATICA E SCIENZE L’ENERGIA CINETICA CANDIDATA : GABRIELLA ARENA

DURATA COMPLESSIVA DELLA LEZIONE: 4 ORE DESTINATARI: CLASSE TERZA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Tipologia di classe: Si suppone che la classe sia formata da 25 alunni e che sia una classe di livello medio sia sotto l’aspetto dell’ impegno scolastico che sotto l’aspetto della condotta disciplinare . In classe vi saranno dunque eventualmente degli alunni con bisogni educativi speciali e si suppone, in particolare la presenza di un alunno disabile con ritardo cognitivo lieve, affidato per alcune ore ad una insegnante di sostegno. DURATA COMPLESSIVA DELLA LEZIONE: 4 ORE composta da 25 alunni di cui uno appartenente all’area BES, nello specifico DSA . In presenza di disabile la classe non può superare le 25 unità. (verifica) 1 ora di introduzione 2 ore di lezione 1 ora di verifica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Disciplinari ( Conoscenze e Abilità) Conoscere il legame tra energia e lavoro Conoscere le diverse forme di energia. Conoscere il significato di energia cinetica Conoscere e sapere applicare la formula dell’energia cinetica Conoscere i principali utilizzi in tecnologia dell’energia cinetica Trasversali (Al termine del primo ciclo di istruzione) Al termine della classe terza questa conoscenza scientifico- tecnologica avrà contribuito a formare nell’alunno un atteggiamento critico nei confronti della realtà .

METODOLOGIE e STRUMENTI Libri di testo Power Point Video Materiali semplici per attività laboratoriali Risorse didattiche online Mappa concettuale Lezione partecipata Brainstorming Problem solving Cooperative learning Esercitazioni Da acquisire durante tutto il percorso di studi nel quadro dell’educazione e della formazione permanente

METODOLOGIE per ALUNNI BES Misure dispensative da un eccessivo carico di compiti, da i tempi standard di consegna, da interrogazioni senza preavviso, dal prendere appunti Strumenti compensativi Come utilizzo di tabelle delle misure e delle formule, di schemi e mappe concettuali, attività di tutoring

COLLOCAZIONE E PREREQUISITI IL LAVORO E LA POTENZA ENERGIA E LAVORO ENERGIA CINETICA Conoscere il lavoro come forza per spostamento Conoscere l’equazione oraria del moto rettilineo uniforme e i suoi collegamenti con la proporzionalità diretta Conoscere l’equazione oraria del moto uniformemente accelerato ENERGIA POTENZIALE LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA CALORE E LAVORO NUCLEO TEMATICO: FISICA

L’ENERGIA E LE SUE FORME Fa caldo e ti senti fiacco…. ma la mamma ti chiede di aiutarla a portare in garage degli scatoli pieni di libri… riesci a dirle di si?.... … pensi di avere «energia» a sufficienza? In effetti non è facile lavorare col caldo!

L’ENERGIA E LE SUE FORME Sul libro leggiamo che «l’energia è la capacità di compiere lavoro » Proprio ciò che ci viene a mancare quando fa troppo caldo! Oppure, possiamo anche dire che «l’energia è la capacità di spostare degli oggetti» …gli scatoli di mamma!

L’ENERGIA E LE SUE FORME L’uomo Il vento L’acqua L’elettricità Il sole Un oggetto pesante …hanno energia perché possono provocare spostamenti Possiamo parlare di diverse forme di energia ma per tutte vale lo stesso «principio di conservazione dell’energia» (Feynman e i cubetti di Pierino)

Questi corpi possiedono L’ENERGIA CINETICA Certo, se tu fossi già in movimento, ti sembrerebbe più facile spostare degli oggetti….alcuni corpi possono spostare degli oggetti proprio perché sono in movimento. Questi corpi possiedono «Energia cinetica»

L’ENERGIA CINETICA L’energia cinetica di un corpo aumenta con la sua massa e aumenta ancor di più con la sua velocità. Energia cinetica = x massa x velocità 2 1 2 Energia cinetica = kg x (m 2 / s 2 ) Joule =

Usiamo la formula dell’energia cinetica…. come in matematica L’ENERGIA CINETICA DI UN CORPO IN MOVIMENTO Usiamo la formula dell’energia cinetica…. come in matematica Un’automobile ha massa di 1200 kg e viaggia a 25 m/s. Quanta energia cinetica possiede? Energia cinetica = x 1200 x 252 = 375.000 J 1 2

L’ENERGIA CINETICA DI UN CORPO IN CADUTA LIBERA m=1Kg E= mv2 1 2 Tempo (s) Velocità (m/s) Energia Cinetica (J) 0,1 0,98 0,4802 0,2 1,96 1,9208 0,3 2,94 4,3218 0,4 3.92 7,6832 0,5 4,9 12,005 0,6 … 0,7 0,8 0,9 1 9,8

L’ENERGIA CINETICA DI UN CORPO IN CADUTA LIBERA traccia le funzioni

Dalle ruote idrauliche….alle centrali idroelettriche. L’ENERGIA CINETICA : COME VIENE USATA Dalle ruote idrauliche….alle centrali idroelettriche. Cerca in internet e scrivi una breve storia dei mulini ad acqua dal III secolo ad oggi. Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5

Verifica: Ricapitoliamo in attività di tutoring L’ENERGIA PASSA DALLA FORMA E’ LA POTENZIALE CAPACITA’ DI COMPIERE LAVORO CINETICA EOLICA E’ L’ENERGIA ELETTRICA E’ L’ENERGIA E’ L’ENERGIA DEI CORPI PESANTI E FERMI E’ L’ENERGIA DEL VENTO DEI CORPI IN MOVIMENTO DELLE CARICHE ELETTRICHE E= mv2 1 2 Troverai qui questo ppt