Esempi di patogenesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

FLOGOSI.
L’enigma sepsi.
Prof. Giovanni Giammanco
ENDOCARDITE INFETTIVA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Alveolo polmonare.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
TRAUMI TORACICI.
Esotossine batteriche
Università degli Studi di Catania Direttore : Prof. M. Motta
In costruzione.
Enterobacteriaceae Escherichia: E. coli Klebsiella: K. pneumoniae, K. oxytoca Proteus: P. mirabilis, P. vulgaris Salmonella: S. typhi, S. paratyphi,
Infezioni delle vie respiratorie
Fisiopatologia medica
VANCOMICINA (VANCOCINA, VANCOTEX, ECC.)
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Journal Club, 05/02/2013 Dott.ssa Martina Casucci
I Batteri.
Alveolo polmonare.
POLMONITI BRONCOPOLMONITI.
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Di quali patogeni dobbiamo preoccuparci oggi ?
Tubercolosi polmonare
Infezioni che insorgono durante il ricovero in ospedale o dopo la dimissione e che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero Infezioni.
Microbiologia clinica
La risposta agli stress può rappresentare aspetti cooperativi all’interno della popolazione microbica e legati alla capacità di comunicare (Quorum sensing)
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
Polmoniti e broncopolmoniti
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
La qualita’ alimentare Principi di base
INFIAMMAZIONE CRONICA
Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
CARATTERISTICHE DELLE SEPSI NEONATALI ED INSORGENZA PRECOCE (EO) E TARDIVA (LO) Caratteristiche EO-SEPSI LO-SEPSI Epoca inizio (gg) 5 Patologia ostetrica.
Legionella pneumophila Cenni storici Agosto 1976 Philadelphia: Epidemia di polmonite nei partecipanti al Congresso della American Legion. Letalità: 15.4%.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
My disclosures Consultant Grants Pfizer Italy and Europe Zambon Italia
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
ENTEROBATTERI Bastoncini Gram negativi Asporigeni
STAFILOCOCCHI.
Infiammazione cronica
Antibiotici ß-lattamici
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
Farmaci antibatterici
LE DISPNEE.
Il sistema circolatorio
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
MICROBIOLOGIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO
RINITI La rinite è un processo infiammatorio che interessa la mucosa delle cavità nasali Raffreddore Il più comune processo infettivo a carico della cavità.
Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA
ENTEROBATTERIACEAE Famiglia di batteri comprendente 30 generi e circa 120 specie il cui habitat naturale è rappresentato dall’intestino dell’uomo e degli.
MALATTIE AUTOIMMUNI : 1)-PREDISPOSIZIONE HLA 2)-INNESCO INFETTIVO
Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive
I PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA:
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Luca Arnoldo.
UNA SEMPLICE ALTERNATIVA
Transcript della presentazione:

Esempi di patogenesi

MENINGITE: infezione da forte risposta infiammatoria localizzata nello spazio sub-aracnoideo Le cause più comuni di infezioni purulente del Sistema Nervoso Centrale

Vie di accesso: plessi coroidei, seni venosi durali, piastra cribiforrme, capillari cerebrali Patogenesi della meningite batterica o menigite settica

Bronchiti (infiammazione mucosa bronchiale) Bordetella pertussis BRONCHITI E POLMONITI Bronchiti (infiammazione mucosa bronchiale) Bordetella pertussis Haemophilus influenzae Moraxella catharralis Streptococcus pneumoniae

Staphylococcus aureus Haemophilus influenzae Pseudomonas aeruginosa POLMONITI Polmonite acuta (infezione parenchima polmonare che si instaura in poche ore o giorni. Riempimento alveoli con liquido essudatizio e cellule infiammatorie). Staphylococcus aureus Haemophilus influenzae Pseudomonas aeruginosa Streptococcus pneumoniae Bacilli gram negativi

POLMONITE PNEUMOCOCCICA Primo stadio: gli alveoli si riempiono di liquido sieroso che funge da terreno di coltura dei batteri per una rapida crescita e diffusione agli alveoli circostanti. Altera gli scambi gassosi del polmone. Secondo stadio: neutrofili richiamati da segnali chemiotattici di origine batterica infiltrano gli alveoli Terzo stadio in cui i neutrofili hanno eliminato la maggior parte dei batteri. Quarto stadio (risoluzione) i neutrofili sono sostituiti dai macrofagi i quali eliminano il restante processo infiammatorio. L’architettura del polmone non viene alterata Nelle polmoniti da gram negativi o anaerobi si sviluppa necrosi polmonare sostituita da processi fibrotici.

Mycobacterium tuberculosis Cryptococcus neoformans (fungo) POLMONITI Polmonite cronica (può durare settimane o mesi. Distruzione del parenchima con formazione di ascessi o cavità) Mycobacterium tuberculosis Cryptococcus neoformans (fungo)

Infezioni apparato gastroenterico Quadri clinico-patologici Ulcera peptica e gastrite cronica: Helicobacter pylori Diarrea: Vibrio cholerae, EPEC (enteropatogeni), ETEC (enterotossigeni), Salmonella spp., Sindrome dissenterica: Shigella spp., EIEC (enteroinvasivi), EHEC (enteroemorragici), Salmonella spp., Yersinia enterocolitica, Campylobacter, Clostridium difficile Febbre enterica o tifoide: Salmonella typhi Sindrome simil-tifoide: Yersinia enterocolitica, Campylobacter

Partenza dal torrente circolatorio. Infezioni del cuore Endocardite infettiva: infezione strutture endocardiche sia valvolari che murali. Partenza dal torrente circolatorio. Cocchi gram positivi: S. aureus, S. epidermidis, streptococchi viridanti e enterococchi

Partenza dal torrente circolatorio Vie seguite dai microrganismi nelle infezioni intravasali Partenza dal torrente circolatorio

Vegetazioni valvolari: aggregati di fibrina e piastrine che si formano su una lesione dell’endotelio vascolare Patogenesi dell’endocardite batterica Clf Cbp

Clamping factors (Clf): proteine leganti il fibrinogeno Collagen binding proteins (Cbp): proteine leganti il collagene Adesione degli stafilococchi alle srutture valvolari cardiache

Adesione dello staphylococcus epidermidis alle valvole prostetiche

BIOFILM Superfici connettivali come le valvole cardiache, e.g., Streptococchi viridanti Materiali inerti come fili di sutura e impianti protesici come cateteri vescicali, protesi vascolari, protesi valvolari cardiache, shunt artero-venosi, lenti a contatto Staphylococcus epidermidis sulla superficie di un catetere intravascolare

Infezioni dell’apparato genito-urinario Infezioni endogene (che originano dai batteri dello stesso paziente) Actinomyces Bacteroides fragilis Enterococcus E. coli Klebsiella pneumoniae Morganella Proteus mirabilis Pseudomonas aeruginosa Staphylococcus saprophyticus

Principali determinanti di patogencicità di Escherichia coli uropatogeno