Centrali ad acqua fluente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
Advertisements

Centrale Idroelettrica
L’Energia Idroelettrica
centrali idroelettriche
L’ACQUA SULLA TERRA.
Le centrali idroelettriche
Le fonti energetiche 2.
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
LA VALLE DEL FASANELLA: DAGLI ANTICHI MULINI DELL’800 ALLE CENTRALI IDROELETTICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
La centrale idroelettrica. Energia idroelettrica ● La centrale idroelettrica e una centrale che sfrutta energia rinnovabile per produrre energia pulita.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Centrali idroelettriche a salto
Le risorse energetiche del pianeta
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Le centrali elettriche
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Rilevatore termico ad infrarossi
La storia della gocciolina Chiara
L’energia idroelettrica
Energia elettrica dall’acqua
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Energia dell’acqua.
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
Fonti di energia in brasile
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Formazione del sistema solare Energia geotermica
IDROSFERA CONTINENTALE
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
Esperimento in laboratorio
GESTIONE DELLE ACQUE.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Università degli Studi di Catania
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Sara Gaggero Gaia Battistini Classe 4Cliceo A.S. 2013/2014
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
LE CENTRALI MAREOMOTRICI
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Fonti di energia in brasile
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
LA CENTRALE IDROELETTRICA
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Ciclo dell’acqua.
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Scuola Primaria San Marco
Le centrali Mareomotrici
Workshop 2016 Com’è andata?.
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Centrali ad acqua fluente

Definizione Negli impianti ad acqua fluente il fiume viene sbarrato con una traversa per sollevare il livello dell’acqua e consentirne la presa e la derivazione a mezzo di un canale a pelo libero (canale derivatore); l’acqua viene poi restituita all’alveo naturale qualche chilometro più a valle, con un salto di alcune decine di metri. Questo tipo di impianto è adottato nei tratti alti dei corsi, dove il costo del canale è compensato dal maggior salto utile che si viene a creare per effetto della pendenza dell’alveo del fiume.

storia Gli impianti ad acqua fluente erano molto più usati all’inizio del secolo scorso, soprattutto per azionare macchine utensili in piccoli laboratori. Oggi il potenziale di questi impianti è meno utilizzato di quanto si potrebbe, l’impatto ambientale può essere contenuto e limitato. In Svizzera le centrali ad acqua fluente coprono il fabbisogno elettrico di base.