Numeracy, promozione e diffusione delle conoscenze statistiche nelle scuole: l'esperienza della Provincia di Ravenna Servizio Statistica Bassani Silva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
Advertisements

Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Scienze Economiche e Statistiche
Liceo Scientifico Statale
Titolo presentazione sottotitolo
La scuola Italiana tedesca.
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
ONU - NICE aprile
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
“Dalla progettazione alla valutazione”
realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona:
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Programmazione triennale
I tentativi di riforma più recenti:
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
SINS - SEFF Franco Venturi Presidente Commissione per l’espansione 1
Le parole della geostoria
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
MIUR I nuovi Licei.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La riorganizzazione della rete scolastica
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
MIUR I nuovi Licei.
Formazione e ricerca scientifica
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
MIUR I nuovi Licei.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Numeracy, promozione e diffusione delle conoscenze statistiche nelle scuole: l'esperienza della Provincia di Ravenna Servizio Statistica Bassani Silva - Roberta Cuffiani 26/10/2016

CONOSCI IL MONDO CON LA STATISTICA Istat Pacchetti Incontri Provincia di Ravenna CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Elaborazioni sui dati territoriali Incontri con le scuole Promozione della Cultura Statistica Anno 2013 - Accordo Istat Provincia di Ravenna Uff. Scol. Prov. RA A partire dal 2013 il servizio Statica della Provincia di Ravenna ha avviato d’intesa con Istat-ufficio territoriale Emilia-Romagna (attuale Istat-Nord-Est) e l’Ufficio scolastico della Provincia di Ravenna una azione di diffusione della CULTURA STATISTICA nelle scuole. Il progetto è stato realizzato attraverso diverse tipologie di azioni: INTERVENTI FORMATIVI realizzati in base alla richiesta diretta proveniente dalle scuole FORMAZIONE DEI DOCENTI

NUMERACY capacità di comprendere, valutare e usare dati quantitativi e qualitativi presentati sotto forma di tabelle e grafici ed eventualmente sintetizzati con opportune misure. CULTURA STATISTICA vuol dire: CAPACITA’ DI INTERPRETARE I NUMERI CAPACITA’ DI COMUNICARE CON I NUMERI CAPACITA’ DI USARE LA STATISTICA NELLA VITA QUOTIDIANA Nel ridefinire le competenze di base che i giovani italiani devono possedere a conclusione dell’obbligo scolastico, il Decreto Ministeriale del 22 agosto 2007 inserisce di fatto nell’asse matematico una serie di COMPETENZE STATISTICHE per esempio si richiede che lo studente sia in grado di analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e nell’elenco delle abilità/capacità è scritto testualmente che lo studente deve saper raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.

Si è cercato di fornire informazioni/concetti/nozioni fondamentali di statistica (funzioni attribuite agli enti Sistan, produzione, elaborazione ed interpretazione dei dati)

http://www.misuredelbenessere.it http://www.besdelleprovince.it Il Servizio Statistica ha predisposto analisi e presentazioni di dati su economia, occupazione, turismo, demografia, incidentalità delle strade, scolarità, nonché una lettura del territorio attraverso la nuova frontiera degli indicatori di benessere equo e sostenibile. Il progetto per misurare il benessere equo e sostenibile, nato da un’iniziativa congiunta del Cnel e dell’Istat, alimentato dalla consapevolezza che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non possano essere esclusivamente di carattere economico, ma debbano tenere conto anche delle fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere, corredate da misure di diseguaglianza e sostenibilità.    Dopo una lunga consultazione con le parti sociali e cittadini, sono state individuate 12 dimensioni del benessere, ognuna declinata in diversi indicatori 1.Salute 2.Istruzione e formazione 3.Lavoro e conciliazione tempi di vita 4.Benessere economico 5.Relazioni sociali 6.Politica e istituzioni 7.Sicurezza 8.Benessere soggettivo (non inclusa nei progetti URBES E BES Province) 9.Paesaggio e patrimonio culturale 10.Ambiente 11.Ricerca e innovazione 12.Qualità dei servizi Dal 2013 ISTAT produce un rapporto nazionale che viene presentato ogni anno al Parlamento. Il Senato ha approvato in via definitiva il 28 luglio la riforma della legge di bilancio, nella quale si prevede che gli indicatori di benessere equo e sostenibile (Bes), selezionati da un Comitato ad hoc, siano allegati al Documento di economia e finanza (Def). Le nuove norme prevedono anche che entro il 15 febbraio di ogni anno il Parlamento riceva del Ministro dell’economia una relazione sull’andamento degli indicatori. Si istituisce anche un Comitato per gli indicatori di benessere equo e sostenibile, presieduto dal Ministro dell' Economia e di cui faranno parte il presidente dell' Istat, il Governatore di Bankitalia e da due esperti provenienti dall' università o da enti di ricerca. Il Comitato, anche sulla base delle esperienze degli altri Paesi, "provvede a selezionare e definire gli indicatori. Contemporaneamente sono partite due sperimentazioni locali, Urbes, che coinvolge i Comuni e BES delle province (nato nella Provincia di Pesaro-Urbino), che successivamente esteso alle altre province, che partecipano su base volontaria. Attualmente partecipano alla sperimentazione Urbes 29 Comuni (tra cui in Emilia-Romagna Parma, Reggio-Emilia, Bologna, Cesena, Forlì) e 26 Province (tra cui in Emilia-Romagna Ravenna, Bologna, Parma e Rimini). 5

La “scuola” in provincia di Ravenna è multiculturale Nell'anno scolastico 2015/2016 risultavano iscritti in Provincia di Ravenna 42.704 alunni di cui 17.501 nella scuola primaria, 10.306 nella scuola secondaria di primo grado e 14.897 nella scuola secondaria di secondo grado. La popolazione scolastica è in costante aumento rispetto al a.s. 2000/2001 (anno del penultimo censimento). Si registra un aumento del 35% in totale. La popolazione straniera è quasi 7 volte rispetto al 00/01 ed è singolare l’aumento anche della popolazione italiana (+19% rispetto al a.s. 2000/2001) che dall’a.s. 2013/2014 registra in generale una diminuzione. Già dall’anno scolastico 2013-2014 all’anno 2014-2015 si registrava un aumento solo nella regione Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e Toscana.

Gli stranieri: quasi 7 volte rispetto al 00/01. L’incidenza degli stranieri nella scuola passa da a.s. 2000/2001 dal 2,4% sulla popolazione scolastica all’anno 2015/2016 al 13,9, nella scuola primaria da 3,1 a 16,5, nella scuola secondaria di 1° grado da 3,00 a 13,7, e nella scuola secondaria di 2° grado da 1,4 a 11,00. Con differenze percentuali che vanno da 9 nella scuola secondaria a 13 nella scuola primaria. Di questi il 53,5% è nato in Italia

Progressiva crescita per i licei Gli iscritti al 1° anno della scuola secondaria di secondo grado per l’a.s. 16/17 pari a 3.236 studenti, rivolti per il 43% al liceo (in aumento rispetto agli anni precedenti), per il 35% agli istituti tecnici, per il 22% agli istituti professionali (considerando i Percorsi quinquennali con percorsi Ie FP* in sussidiarietà) in calo del 16% rispetto all’a.s. 14/15. Professionale compresi percorsi quinquennali con percorsi di Formazione Professionale in regime di sussidiarietà

Maggior orientamento verso il liceo scientifico Maggior orientamento verso il liceo scientifico. Notevole l’incremento del liceo artistico. Il 38% si è rivolto al liceo scientifico, il 22% al linguistico, il 17% a scienze umane, il 7% al liceo classico. Notevole l’aumento di orientamento verso il liceo artistico (+46% rispetto all’anno 14/15), l’orientamento verso il liceo scientifico (+16,63%), l’orientamento verso il linguistico, mentre si registra una piccola ripresa rispetto al 15/16 dell’iscrizioni per il liceo scienze umane dopo un calo registrato rispetto al a.s. 2014/2015. In progressivo calo le iscrizioni al liceo classico.

Grazie 24.05.2015 05.05.2015 31.05.2016 24.10.2014