Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Motoria Data:30/04/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
Advertisements

Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Arte Data:30/04/2016.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Prove di caratterizzazione dinamica
Potenzia la tua attività e la qualità del sonno per migliorare
Corso di Elementi di Informatica
Il Piano Cartesiano prima parte.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
APPARATO CIRCOLATORIO
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Dal problema al processo risolutivo
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Relazione finale su [nome del progetto]
Irrigazione automatica
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Dal problema al processo risolutivo
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Esercizi.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
SUL COMPORTAMENTO SOCIALE SULLA RIUSCITA SCOLARE
Sistema di controllo ON – OFF (1)
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Un esperimento storico
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Corso di Economia Aziendale
analizzatore di protocollo
Da SMART VITRUVIAN ad ARTIFICIAL SAPIENS Edoardo Fleischner
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Pascal Stevino Torricelli
Smart City.
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
Funzione strumentale area 3 Continuità
FIA European Truck Racing Championship
Programmare.
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
La relazione - Giulio Colecchia
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Sistemi informativi statistici
ESERCIZI CON I GRAFICI.
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
Il moto e la quiete.
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Il Diagramma di Flusso Docente: Maria Savina Rossi Alunne:
REPORT FINALE PROGETTI POF
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
[Nome Progetto] [Nome Pelatore]
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Motoria Data:30/04/2016 scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Motoria Data:30/04/2016

Il pedometro Il pedometro (detto anche podometro o contapassi) è un apparato che misura il numero di passi compiuti da una persona rilevando il movimento dei suoi fianchi. Fornisce quindi anche una misura indiretta della distanza e della velocità. Lo strumento è spesso appeso all'altezza della cintura. La precisione delle misurazioni dipende molto dalla capacità di mantenere una falcata costante, e varia da pedometro a pedometro. Alcuni strumenti registrano come passi anche altri movimenti, come ad esempio quello di allacciarsi le scarpe, sebbene le versioni più recenti riescano a discriminare questo tipo di movimenti. Originariamente utilizzato solamente da sportivi, i pedometri si sono diffusi per misurare l'attività fisica compiuta da una persona, e per motivare a compiere esercizio.

FitBit l'azienda è conosciuta per i suoi prodotti con lo stesso nome, e sono tracciatori di attività che tramite wireless e dispositivi di tecnologia indossabili, misurano i dati quali il numero di passi, qualità del sonno, gradini saliti, e altre metriche personali. Fitbit Flex è un dispositivo che si indossa al polso. Traccia il movimento 24 ore al giorno, compreso il monitoraggio della qualità del sonno. Ha un semplice schermo con 5 LED che indicano il numero di passi compiuti in un giorno, e vibra per indicare che il vostro obiettivo è stato raggiunto. Le spie indicano anche il livello della batteria. Il Fitbit Flex ha quasi tutte le stesse funzioni di sincronizzazione come il Fitbit One e Zip. Il Flex è anche il tracker più resistente all'acqua; può essere indossato sotto la doccia, ma non durante il nuoto. La batteria dura 5-7 giorni, e ci vogliono 1-2 ore per caricare.