Licensing Uno strumento di business per le imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
Advertisements

Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
“Look-alike, free riders, parassitismo
Il portale Valore Samoggia Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
1 VALORIZZARE IL LICENSING CON IL DESIGN 2 COME LIMPRESA OTTIENE IL DESIGN Impresa Attività di design interna Designers esterni su commissione Acquisizione.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Roma 20 settembre 2008 Ordine degli Psicologi del Lazio
Dott. Emanuele Seghetti
Dall’Accademia all’Impresa:
QUOTE DI ISCRIZIONE Corso base: tre giorni 400, due giorni 300, un giorno 200. Corsi specialistici: due giorni 400, un giorno 300. Le spese di alloggio.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
1 Workshop - Dal documento cartaceo all’informazione digitale:  De-materializzazione  Fatturazione elettronica  Conservazione sostitutiva Strumenti,
Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
7 marzo Tutela del patrimonio informativo aziendale Come tutelare l’azienda dalla perdita di informazioni e dallo spionaggio industriale.
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Roberto Pinton Delegato alla Ricerca R ICERCA. La Ricerca La Costituzione della Repubblica Italiana art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
0 Confcommercio Enterprise Europe Network. 1 1 Enterprise Europe Network 2008: nuova rete europea di assistenza alle imprese CIP – Programma Competitività.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 5 Roma 19 giugno 2015.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Gli effetti dell’uscita della Gran Bretagna sui diritti di proprietà intellettuale Marco Ricolfi, Università di Torino, Studio Tosetto Weigmann.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
FOCUS U.S.A Professionisti e imprese verso nuovi mercati
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Relatore: ing. marco cali’ cofondatore ed amministratore della MC2 innovations Proprietà intellettuale, comunicazione, progettazione e fabbricazione.
Master in gestione del software open source
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
SEMINARIO 28 aprile 2016, Via S. Domenico, 4 – Bologna
Workshop IntFormatevi
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
Il Mercato del Texas - Louisiana – Opportunità per le PMI laziali
Lo straniero per la società e il diritto
Workshop IntFormatevi
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
ricetta veterinaria elettronica
Aggiornamento sulle Normative di
Commissione Innovazione Tecnologica
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Licensing Uno strumento di business per le imprese
INTESASANPAOLO al fianco dei giovani imprenditori
Organizzano il convegno
Metodologie e strumenti per la creazione del valore nelle imprese
Ang. Via Silvio Pellico San Vittore Olona (MI)
A 10-day levofloxacin-based therapy in patients with resistant Helicobacter pylori infection: A controlled trial  Claudio Bilardi, Pietro Dulbecco, Patrizia.
PROGRAMMA Visita aziendale TE Connectivity 15 giugno 2018 ore 15:00
IL WELFARE PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO
IL PUNTO SUI CONTRATTI A TERMINE
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Licensing Uno strumento di business per le imprese Programma del corso Milano, 28 e 29 giugno 2017

Il licensing dei brevetti e del know-how – 28 giugno 2017 9.15 Saluti d’apertura ed introduzione ai lavori Mario Benassi, Presidente Corso di Laurea Management dell’Innovazione e Imprenditorialità (MII) e Mattia Dalla Costa, Presidente LES Italia 9.30 I fondamenti giuridici del licensing, Gianfranco Crespi, Avvocato 10.45 Coffee Break 11.00 Il licensing come leva a supporto dell'innovazione: il rapporto Universitá-Industria, Ercole Bonini, Consulente in Proprietà Industriale 11.30 La fase precedente la stipulazione del contratto (NDA, MoU, LoI, Term Sheet) ed il contratto di licenza di know-how, Mattia Dalla Costa, Rechtsanwalt e Avvocato 13.00 Pausa 14.00 Il contratto di licenza di brevetto, Mario Traverso, Avvocato 15.30 Coffee Break 15.45 Case study: il contratto di licenza per brevetti e software, Corrado Borsano, Consulente in Proprietà Industriale 16.15 Brevettare o segreto? Sergio Lasca, Head of IP – Brevetti & Know-How 16.45 I rapporti tra la tutela civile e la tutela penale, Riccardo Castiglioni, Avvocato 18.00 Chiusura dei lavori

Il Licensing del marchio, del design e del diritto d’autore – 29 giugno 2017 9.15 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori 9.30 I profili fiscali del licensing, Andrea Vestita, Dottore Commercialista 10.45 Coffee break 11.00 Il contratto di licenza di marchio, Simona Cazzaniga, Avvocato 12.30 Testimonianza aziendale – Da Assegnare (Morellato, Juventus, Gucci) 13.00 Pausa 14.00 Il contratto di licenza di copyright, Marco Venturello, Avvocato 15.30 Coffee break 16.00 Marchio e copyright alla luce della normativa antitrust, Dario Paschetta, Avvocato 17.00 Il contratto di licenza di modelli e disegni, Rinaldo Plebani, Consulente in PI 18.00 Chiusura dei lavori