Il progetto riabilitativo nel Nucleo Alzheimer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Advertisements

La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Le esperienze dei Nuclei Alzheimer RSA di Milano: Doll Therapy
L’evoluzione dell’assistenza in RSA
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
IL NUCLEO ALZHEIMER RSA
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Comunicazione interna
Il Logopedista in Europa
Comunicazione esterna
Percorso cittadini disabili adulti
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
6°Lezione Il paziente multietnico
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Dott.ssa Barbara Cicconi
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Dott. Fabrizio Arrigoni
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RSA Schede di ingresso unificate
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
[Nome progetto] Relazione finale
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Educazione ambientale
Area delle competenze trasversali
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
AERC di Michele Zappella
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
[Nome progetto] Relazione finale
“L’import / export delle buone prassi…”
Valutazione delle competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Il progetto riabilitativo nel Nucleo Alzheimer Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINIT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Il progetto riabilitativo nel Nucleo Alzheimer dott Pierluigi Rossi, Specialista Fisiatra direttore U.O.C. Recupero, Rieducazione Funzionale e Poliambulatorio Pio Albergo Trivulzio Milano - 07 ottobre 2016

Il Progetto Riabilitativo è un progetto che formula uno specifico piano d’intervento ad hoc per ogni paziente, individuando obiettivi, interventi da attuare per perseguirli, e operatori che entrano in gioco. Si basa sulla valutazione: dei bisogni del paziente, del contesto ambientale, delle figure relazionali e accudenti (caregivers)

L’obiettivo realistico del Progetto Riabilitativo nelle demenze è dato: dal rallentamento della disabilità per conservare le risorse residue; dalla riabilitazione delle disabilità derivanti dalle acuzie concomitanti; dalla facilitazione di strategie utili per contenere i disturbi comportamentali e gestirli al meglio attraverso adattamenti ambientali, utilizzo di ausili, presidi e formazione

Il Progetto Riabilitativo si articola con programmi di Intervento sul paziente:mantenimento delle prestazioni motorie, cognitive, funzionali, delle attività relazionali attraverso trattamenti in piccolo gruppo o individuali. Intervento sul caregiver: i caregivers nel Nucleo sono essenzialmente tre: personale di reparto (formali), famigliari e badanti, volontari (informali). Il Progetto Riabilitativo si interfaccia con il PAI . Il personale viene costantemente informato sui progressi del paziente, affinchè questi ricadano funzionalmente in ambito quotidiano, riducendo il livello di dipendenza, dando significato al faticoso lavoro condiviso I parenti vengono sempre ascoltati cercando una piena condivisone dei vissuti negativi quando il ricovero vissuto come un “fallimento famigliare “ genera disagio e dolore

L’equipe riabilitativa si avvale di figure dedicate che quotidianamente vivono la realtà del nucleo (fisioterapista, terapista occupazionale e psicomotricista) e di professionisti che intervengono su richiesta (logopedista, massofisioterapista, podologo). I terapisti pur mantenendo la propria specificità, si integrano fortemente consolidando reciprocamente i rispettivi programmi (Equipe interprofessionale e non multiprofessionale). .

Il fisioterapista (modalità di intervento): Mantiene e attiva le risorse motorie per deambulare in autonomia in percorsi e scale con controllo dell’equilibrio in particolare in presenza di wandering; recupera la funzionalità e il controllo posturale nei pazienti in carrozzina, mobilizzazione arti superiori e inferiori; previene l’aggravamento delle retrazioni muscolo –tendinee e anchilosi cura la postura a letto per i pazienti allettati

Il Terapista occupazionale (modalità di intervento) attiva la funzionalità per mantenere le autonomie; orienta nei parametri familiari e spazio-temporali (ROT); Individua le attività significative per ogni persona e le modula alle abilità ancora presenti; stimola la sensorialità, l’attenzione e la memoria con materiali specifici adatta l’ambiente per renderlo più familiare

Lo psicomotricista (modalità di intervento) Stimola la percezione del sè corporeo attraverso la motricità e la drammatizzazione di azioni semplici di vita quotidiana e attività simboliche Incoraggia l’espressione di sé attraverso l’autonarrazione e gesti significativi per esprimere emozioni ed affettività Favorisce l’orientamento attraverso stimoli inerenti al contesto e mediante la rievocazione della memoria affettiva Lavora sul rinforzo della stima di sè favorendo la comunicazione e promuovendo le relazioni all’interno del piccolo gruppo

Il Logopedista (modalità di intervento): valuta principalmente i deficit deglutotori promuove la formazione degli operatori nella gestione della disfagia Interviene con l’impiego di strategie compensatorie per migliorare le prassie bucco-facciali fornisce counseling ai familiari sui comportamento da adottare con la persona disfagica

Per tutti i professionisti l’intervento con il malato non è sempre facile per la presenza dei disturbi comportamentali e per la perdita degli schemi motori che impediscono alla persona ogni approccio cosciente ad attività pianificate e controllate.

Le 3 C: Cura, Comunicazione, Comportamento. perché l’atto riabilitativo abbia successo si deve tener conto della CURA intesa come prendersi cura di tutto il sistema paziente che comprende la sua persona il suo ambiente, i suoi famigliari e gli operatori. Il terapista compreso deve prendersi cura di se’ stesso perché il rischio del born-out non è infrequente.

L’atto riabilitativo perché abbia successo deve tener conto della COMUNICAZIONE perché non si avrà successo riabilitativo senza la predisposizione a comunicare con il malato . Saper comunicare vuol dire comprendere il linguaggio dei gesti , degli sguardi , della postura per sintonizzarsi sullo stesso canale e raccogliere la complicità del paziente.

L’atto riabilitativo perché abbia successo deve tener conto del COMPORTAMENTO che diventa problematico nella malattia ostacolando spesso l’iter riabilitativo . Il terapista deve essere in grado di affrontare i disturbi comportamentali facendo ricorso a tutte le sue competenze , consapevole che il suo stesso comportamento può fare la differenza sul buon esito del l’intervento.

Grazie per l’attenzione In conclusione: L’obiettivo ultimo della riabilitazione, è fare del paziente una “persona familiare” da seguire nelle varie fasi della malattia, rispondendo ai differenti bisogni che man mano si evidenziano e cambiano. Il Progetto Riabilitativo, per come è stato concepito, ne rappresenta la codifica, e soddisfa tale esigenza con l’attivazione delle figure riabilitative che si confrontano e sinergizzano nel tempo, in uno sforzo continuo teso alla personalizzazione delle strategie riabilitative. Grazie per l’attenzione