Metodi istologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Citologia e Istologia
Advertisements

LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE DEI VIVENTI
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
PREPARATI CLINICI Al microscopio.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Endospore Microscopia elettronica
Legionella pneumophila Cenni storici Agosto 1976 Philadelphia: Epidemia di polmonite nei partecipanti al Congresso della American Legion. Letalità: 15.4%.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Acidi Nucleici.
Tecniche per il prelievo e l’allestimento dei preparati citopatologici
LE PROTEINE.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
La Fabbrica delle Proteine
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Le reazioni tra acidi e basi
Modulo di Chimica e Biochimica
Liceo “C. Montanari” Verona
Il Dogma Centrale della Genetica
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
Copertina 1.
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
Non usata ott 2009.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
Introduzione alla Biologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I GENI:parte funzionale del DNA
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Composti di coordinazione
La chimica della vita: i composti organici
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
Mioglobina Emoglobina
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Preparazione Dei Campioni per l'Analisi Istologica
Microscopi e tecniche Microscopiche 2 parte.
DNA struttura e funzione
1.
laboratorio – classi II
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
Le Proteine.
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
1.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
1.
I CARBOIDRATI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
La membrana plasmatica
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
LE PROTEINE.
Transcript della presentazione:

Metodi istologici

Cellule coltivate in vitro o del sangue possono essere osservate direttamente al microscopio dopo asciugamento con o senza colorazione

L’osservazione istologica

Tipi di coloranti Coloranti basici: es. ematossilina (affinità per molecole acide come il DNA). Coloranti acidi: es. eosina (affinità per molecole basiche come le proteine citoplasmatiche). Sono coloranti aspecifici

Ematossilina-eosina è la colorazione più comune Ematossilina eosina (EE) = l’ematossilina basica si lega a molecole acide conferendo colore blu violaceo; utilizzato per il nucleo L’eosina acida colora le sostanze basiche in rosso o rosa; utilizzata per il citoplasma (ricco di proteine basiche) e per le fibre collagene.

La colorazione GIEMSA è la più utilizzata per il sangue Giemsa & Wright = utilizzato per gli elementi del sangue e di altre cellule in striscio. Colora i nuclei di blu scuro o violetto (dal blu di metilene), il citoplasma di blu chiaro, (dal blu di metilene), e gli eritrociti di rosa pallido (dall’eosina).

Colorazioni istochimiche Le colorazioni istochimiche danno informazioni, più che sull’aspetto morfologico del preparato, sul contenuto e sulla natura delle sostanze chimiche contenute nei tessuti biologici esaminati. Si eseguono quindi una o più reazioni chimiche, stechiometricamente esatte e specifiche, che mettono in evidenza un determinato gruppo funzionale o un particolare ione, presenti nei vari tessuti e nelle cellule che li compongono. Di solito si eseguono “batterie di reazioni” in modo da avere, oltre al dato morfologico, più risposte che, alla fine, dovranno essere univoche e incontrovertibili. I precipitati colorati così ottenuti saranno evidenti al microscopio ottico o, nel caso si tratti di fluorocromi, al microscopio a fluorescenza.

Colorazioni specifiche individuano alcuni componenti della cellula e dei tessuti in maniera specifica. Esempi sono: PAS (acido periodico-reattivo di Schiff) (colora i carboidrati) Sudan nero o III (arancione) (lipidi) Reazione di Feulgen mette in evidenza il DNA con un colore magenta.

Fegato colorato con il metodo PAS con citoplasma rosa per la presenza del glicogeno

Sono colorazioni specifiche per determinati tipi di tessuti Colorazioni elettive Sono colorazioni specifiche per determinati tipi di tessuti

Impregnazione argentica

metacromasia Proprietà che hanno alcuni composti chimici di assumere un colore diverso da quello del colorante. Es il blu di toluidina conferisce un colore rosso violetto alla cartilagine. Questo accade con sostanze di alto peso molecolare come i GAG

GAG Ripetizione di unità disaccaridiche formate da zuccheri che contengono un gruppo aminico I GAG si legano a proteine per formare i proteoglicani