Posizione di un punto nello spazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Advertisements

Il moto del proiettile.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Il Movimento Cinematica.
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Misure di impulso di particelle cariche
Definizioni delle grandezze rotazionali
Sistema di riferimento su una retta
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Movimento Cinematica
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Moto carica elettrica in campo magnetico
Lezioni di fisica e laboratorio
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Cinematica Rotazionale
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Cenni di Meccanica Rotazionale
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
Unità 5 I vettori.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Primo principio della dinamica
Capitolo 10 Moti rotazionali
Cinematica Rotazionale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Didattica della fisica generale al primo anno
4. Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Posizione di un punto nello spazio La posizione di un punto materiale nello spazio viene individuata mediante il vettore posizione (o raggio vettore) che congiunge l’origine del sistema di riferimento con il punto materiale. In coordinate cartesiane: O x y z P r

Spostamento e velocità media P1 = posizione del corpo all’istante t1 P2 = posizione del corpo all’istante t2=t1+Δt Spostamento: O x y z Velocità vettoriale media: P1 r1 Δr P2 r2 La velocità media ha la stessa direzione dello spostamento!

Velocità vettoriale istantanea La velocità istantanea è definita partendo dalla velocità media e considerandone il limite per Δt→0: Le componenti del vettore velocità sono dunque: y x O Δr Δr Per Δt→0 la direzione dello spostamento tende ad essere tangente alla traiettoria r(t+Δt) r(t) Δr r(t+Δt) r(t+Δt) Il vettore velocità istantanea è tangente alla traiettoria

Accelerazione Siano v1 e v2 le velocità del punto materiale agli istanti di tempo t1 e t2=t1+Δt Accelerazione media: Accelerazione istantanea: In generale il vettore a avrà una componente parallela alla traiettoria (accelerazione tangenziale) ed una componente perpendicolare alla traiettoria (accelerazione normale)

Moto balistico Consideriamo una particella che si muove in 2 dimensioni con velocità iniziale v0 e accelerazione di gravità g costante x O y v0x v0y v0 θ0 g Posizione iniziale: (x0 , y0 ) x0 y0 Velocità iniziale: Il moto orizzontale ed il moto verticale sono indipendenti: asse x: moto rettilineo uniforme con velocità v0x asse y: moto uniformemente accelerato con velocità iniziale v0y e accelerazione -g

Equazioni del moto balistico Asse x: Asse y: Equazione della traiettoria: La traiettoria è un arco di parabola con concavità verso il basso

Gittata orizzontale Consideriamo il caso di un proiettile che parte dall’origine del sistema di riferimento (x0=0, y0=0): Traiettoria: x O y La gittata è massima per θ0=45° Formule valide solo se la quota di arrivo è uguale a quella di partenza! xG

Punto di massima altezza x O y x0 y0 H xH yH Nel punto di altezza massima vy=0:

Moto circolare uniforme La traiettoria è una circonferenza La velocità è costante in modulo (ma non in direzione e verso!) Periodo: v(t+Δt) v(t) v(t) α Δv O v(t+Δt) R α

Accelerazione centripeta v(t+Δt) v(t) α Δv β O v(t+Δt) v(t) α a L’accelerazione è centripeta ed in modulo vale v2/R