Del Console Maria Luisa e Cerboni Allegra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio del 6 maggio 2012
Advertisements

IL PIANETA VENERE.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
LORENZO DRAGO E VITTORIO MORANDI
AMMIRA.... AMMIRA... ‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Il Sistema Solare Il Sole
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La voce dello scienziato
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
SATURNO Conti, Ghita, Gallina.
Luna.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
La luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
13/11/
13/11/
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
L’unico satellite terrestre: la Luna
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
ATMOSFERA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
SALVATORE ORLANDO INAF – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Del Console Maria Luisa e Cerboni Allegra VENERE Del Console Maria Luisa e Cerboni Allegra

Introduzione argomenti Oggi vi parleremo di: il suo aspetto; osservazioni dei popoli antichi; da cosa è formata la sua atmosfera e il suo nucleo; le sue rotazioni,rivoluzioni e transiti; la sua superficie; esplorazioni; curiosità. 2

Venere e il suo aspetto Venere è il secondo pianeta in ordine di distanza dal sole e anche il più vicino a noi. Non possiede né satelliti né anelli. È anche chiamato ‘’gemello della Terra’’ per la sua massa e densità confrontabili con quelle terrestri. Spesso viene scambiato per una stella o addirittura per un disco volante. Nel 2011, un pilota di volo Air Canada lo scambiò per un altro aeromobile, tanto da temere e poi far di tutto per evitare la collisione. Venere è l’oggetto più luminoso del cielo dopo il Sole e la Luna. Prende il nome dalla dea romana delle bellezza e dell’amore: Venere Ha i toni del giallo-biancastro.

Osservazioni dei popoli antichi Venere è visibile soltanto poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto e per questa ragione è spesso stato chiamato da popoli antichi la ‘’Stella del Mattino’’ o la ‘’Stella della Sera’’, fino a quando Pitagora identificò in Venere il responsabile di entrambe le apparizioni. Egizi, Greci e Romani invece distinguevano le apparizioni mattutine e serali chiamandolo Lucifero quando appariva prima dell’alba e Vespero quando appariva a ovest al calar del Sole. Per via del suo splendore , in molte culture, tra cui quella Maya, Venere rappresentava una divinità ed era l’astro più studiato nei movimenti in cielo.

Da cosa è formata la sua atmosfera e il suo nucleo La sua atmosfera è formata per lo più di anidride carbonica e di gas solforico, un gas altamente tossico per gli esseri viventi. L'atmosfera di Venere è incredibilmente densa ed impedisce qualsiasi osservazione diretta della superficie del pianeta. Nell'alta atmosfera le masse di gas raggiungono facilmente i 350 km/h, mentre in prossimità del suolo i venti non spirano a più di 4-5 km/h per via dell'altissima pressione atmosferica. La pressione atmosferica al suolo raggiunge il valore di 90 atmosfere. Inoltre è formata da elementi ‘’pesanti’’. Un astronauta che si trovasse sul pianeta verrebbe immediatamente schiacciato! Il suo nucleo invece, è ancora allo stato fluido, come documento della giovinezza della sua superficie e dalla intensa attività vulcanica ancora in atto ciò spiega l’assenza, a differenza della Terra, di un campo magnetico potente.

Rotazioni,Rivoluzioni e Transiti Venere ha un orbita quasi circolare che lo porta a compiere una rivoluzione di circa 225 giorni terrestri. La rotazione è molto lenta infatti un giorno dura circa 243 giorni terrestri, essa sta ulteriormente rallentando e alcune ipotesi sostengono che la causa sia da ricercarsi nell’impatto con un asteroide di dimensioni ragguardevoli. Un transito di venere è un evento molto raro, ed avviene quando il pianeta si interpone fra la terra e il sole oscurandone una piccola parte.

La superficie di Venere La sua superficie è piuttosto pianeggiante, con pochi monti e tanta attività vulcanica, anche recente, oltre a crateri di origine meteorica ed ha intensi fenomeni tettonici, simili a quelli terrestri. L’area misura 460.200.000 km². Approssimativamente il 65% della superficie è coperto da pianure ondulate. I principali continenti sono Ishtar Terra, nell'emisfero settentrionale, e Aphrodite Terra, nei pressi dell'equatore. La temperatura su Venere raggiunge i 475° C una temperatura così alta da poter fondere un metallo! È noto oggi che Venere possiede una superficie rovente sulla quale insiste un’atmosfera corrosiva con altissima pressione.

Esplorazioni 1990= Nasa con la sonda Magellano che permise una mappa quasi completa del pianeta; 2006= Venus Express: mappatura completa della superficie e nonostante fosse inizialmente prevista una durata della missione di due anni, essa è stata estesa fino al 2014; 2013= Nasa con il Venus Spectral Rocket Experiment, un telescopio spaziale in orbita attorno alla terra per lo studio dell’atmosfera di Venere.

Curiosità Il ‘’bacio’’ o l’ ‘’abbraccio’’: il romanticismo si spreca per definire la congiunzione tra Giove e Venere nella notte tra il 30 giugno e l’ 1 luglio sono stati protagonisti di uno spettacolare avvicinamento che si ripeterà di nuovo tra l’ 1 e il 2 luglio 2017. Due luci basse visibili a ovest anche ad occhio nudo, si potranno vedere anche i satelliti di Giove e la faccia di Venere. Il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata del simbolo femminile della donna e anche simbolo della fertilità.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! FINE GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!