ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Advertisements

4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CONTABILITÀ ANALITICA PER CENTRI DI COSTO DI UNA AZIENDA DI TRASPORTI IL CASO ELABORATO DA: IOLE CARUSO UGO.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Lezione CG05 I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc I costi pieni e il loro impiego © The McGraw-Hill Companies, Inc., Sistemi.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Contabilità gestionale
LA CONTABILITA’ INTERNA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
Valutazione delle rimanenze
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Il Controllo di gestione
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Dott.ssa Silvia Macchia
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
R/3 Activity Based Costing
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Profit Center Accounting CO - PCA
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Cost Center Accounting CO - CCA
Controlling.
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Strategie di base e vantaggio competitivo
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
L'ENERGIA.
Esercitazioni analisi dei costi
Schemi di rappresentazione
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Esercizi.
Tipologia d’intervento
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Lezione CG06 I metodi di rilevazione dei costi
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Protezione nominale e protezione effettiva
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Lezione CG05 I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Il controllo di gestione
6. I metodi di rilevazione dei costi: Process Costing
Contabilità gestionale
Fabbisogni Nutrizionali
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Produzione e Logistica
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
Il sistema produttivo italiano
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
STRATEGIA E CONTROLLO DI GESTIONE
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Transcript della presentazione:

ESERCIZIO 3 SOLUZIONE CONTABILITA’ PER CENTRI DI COSTO Dott.ssa Maura Danese

DETERMINAZIONE DEI COSTI TOTALI DEI CENTRI = costi SPECIALI +costi COMUNI 3 CENTRI PRODUTTIVI Creazione degli stampi in cera Fusione e colatura del metallo Lavorazione e finitura 3 CENTRI AUSILIARI Magazzino cassaforte Controllo di qualità Amministrazione

DETERMINAZIONE DEI COSTI TOTALI DEI CENTRI Ripartizione dei costi comuni ai centri (principali che ausiliari) per la determinazione dei costi comuni totali Costi comuni:

Ripartizione dei costi comuni ai centri SCELTA DEL COEFFICIENTE DI RIPARTO ENERGIA ELETTRICA: tot Kw/ore impiegati Formula coeff. Riparto : Costo comune en. elettrica/ tot Kw/ore impiegati 9500/100 = 95 RIPARTIZIONE COSTO AI CENTRI Coeff. Riparto * kw/ore di ciascun centro 95 * 28 = 2.660 Creazione stampi in cera * 21 = 1.995 Fusione e colatura metallo * 15 = 1425 Lavorazione e finitura * 17 = 1.615 Magazzino cassaforte * 9 = 855 Controllo qualità * 10 = 950 Amministrazione

SCELTA DEL COEFFICIENTE DI RIPARTO PULIZIA LOCALI : mq Formula coeff. Riparto : Costo comune pulizia locali/ mq tot. occupati 7000/ 743 = 9,42 RIPARTIZIONE COSTO AI CENTRI Coeff. Riparto * Mq di ciascun centro 9,42 * 125 = 1.177,5 Creazione stampi in cera * 70 = 659,4 Fusione e colatura metallo * 98 = 923,12 Lavorazione e finitura * 180 = 1.695,6 Magazzino cassaforte * 130 = 1.224,6 Controllo qualità * 140 = 1.318,8 Amministrazione

SCELTA DEL COEFFICIENTE DI RIPARTO RISCALDAMENTO LOCALI : mq Formula coeff. Riparto : Costo comune RISCALDAMENTO locali/ mq tot. occupati 6000/ 743 = 8,08 RIPARTIZIONE COSTO AI CENTRI Coeff. Riparto * Mq ciascun centro 8,08 * 125 = 1.010 Creazione stampi in cera * 70 = 565,6 Fusione e colatura metallo * 98 = 791,84 Lavorazione e finitura * 180 = 1.454,4 Magazzino cassaforte * 130 = 1.050,4 Controllo qualità * 140 = 1.131,2 Amministrazione

SCELTA DEL COEFFICIENTE DI RIPARTO MANUTENZIONE ATTREZZATURE: 40% lavorazione e finitura; 60% in parti uguali agli altri centri due centri PRODUTTIVI; RIPARTIZIONE COSTO AI CENTRI 15000 * 60% /2 = 4500 - Creazione degli stampi in cera; = 4500 - Fusione e colatura del metallo; 15000* 40% = 6000 - Lavorazione e finitura

DETERMINAZIONE DEI COSTI TOTALI DEI CENTRI Creazione stampi in cera Fusione e colatura metallo Lavorazione e finitura Magazzino cassaforte Controllo qualità Amm. zione TOTALE COSTI SPECIALI 12.250 16.650 70.000 118.000 167.500 225.600 610.000 COSTI COMUNI Energia Elettrica 2.660 1.995 1.425 1.615 855 950 9.500 Manutenzione attrezzature 4.500 6.000 - 15.000 Pulizia locali 1.177,5 659,4 923,12 1.695,6 1.224,6 1.318,8 7.000 Riscaldamento locali 1.010 565,6 791,84 1.454,4 1.050,4 1.131,2 Costi totali centro 21. 597,5 24.370 79.140 122.765 170.630 229.000 647.502,5

Di seguito si riportano le basi di allocazione dei centri di costo intermedi e finali:   Centri di costo Destinazione e basi di allocazione dei costi: Amministrazione 60% alla Creazione stampi in cera ; 30% alla Fusione e colatura metallo; 10% Lavorazione e finitura . Controllo qualità 40% alla Creazione stampi in cera ; 40% alla Fusione e colatura metallo; 20% Lavorazione e finitura . Magazzino In base ai prelievi da magazzino dei centri produttivi Creazione degli stampi in cera Al prodotto in base al peso in grammi della cera Fusione e colatura metallo Al prodotto in base al peso in grammi del metallo Lavorazione e finitura Al prodotto in base ai minuti di MOD

RIBALTAMENTO COSTI TOTALI CENTRI AUSILIARI NEI CENTRI PRODUTTIVI INDIVIDUAZIONE DELLE BASI DI RIPARTO PER RIBALTO AMMINISTRAZIONE: 60% alla Creazione stampi in cera ; 30% alla Fusione e colatura metallo; 10% Lavorazione e finitura . 229.000 *60% = 137.400 CREAZIONE STAMPI IN CERA 229.000 *30% = 68.700 FUSIONE E COLATURA METALLO 229.000 *10% = 22.900 LAVORAZIONE E FINITURA CONTROLLO QUALITA’ : 40% alla Creazione stampi in cera ; 40% alla Fusione e colatura metallo; 20% Lavorazione e finitura . 170. 630 * 40% = 68.252 CREAZIONE STAMPI IN CERA 170. 630 * 40% = 68. 252 FUSIONE E COLATURA METALLO 170. 630 * 20% = 34. 326 LAVORAZIONE E FINITURA

MAGAZZINO CASSAFORTE: In base ai prelievi da magazzino dei centri produttivi DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI RIPARTO: COSTO TOTALE MAGAZZINO / TOT PRELIEVI 122.765/ 1210 (600+200+410) = 101,46 101,46 * 600 = 60. 876 Creazione stampi in cera 101,46 * 200 = 20.292 FUSIONE E COLATURA METALLO 101,46 * 410 = 41.599 Lavorazione e finitura

Creazione stampi in cera Fusione e colatura metallo CENTRI Creazione stampi in cera Fusione e colatura metallo Lavorazione e finitura Magazzino cassaforte Controllo qualità Amm. zione TOTALE COSTI SPECIALI 12.250 16.650 70.000 118.000 167.500 225.600 610.000 COSTI COMUNI Energia Elettrica 2.660 1.995 1.425 1.615 855 950 9.500 Manutenzione attrezzature 4.500 6.000 - 15.000 Pulizia locali 1.177,5 659,4 923,12 1.695,6 1.224,6 1.318,8 7.000 Riscaldamento locali 1.010 565,6 791,84 1.454,4 1.050,4 1.131,2 Costi totali centro 21. 597,5 24.370 79.140 122.765 170.630 229.000 647.502,5 RIBALTAMENTO COSTI TOTALI CENTRI AUSIIARI NEI CENTRI PRODUTTIVI MAGAZZINO CASSAFORTE 60. 876 20.292 41.599 CONTROLLO QUALITA’ 68.252 68. 252 34. 326 AMM.NE 137.400 68.700 22.900 TOT. COSTI DI CENTRO 288.126 181.614 177.965

ATTRIBUZIONE COSTI DEI CENTRI PRODUTTIVI AI PRODOTTI SCELTA DEL COEFFICIENTE DI RIPARTO RIPARTIZIONE DEL COSTO TOT. CENTRO AI PRODOTTI

CREAZIONE STAMPI IN CERA: Al prodotto in base al peso in grammi della cera Coeff. riparto: consumo di materia tot costo Centro/ (gr. cera f. business*unità business)+ (gr. cera f. dinner* unità dinner) 288.126/ (9*1000) + (12*2000) = 8,73 8,73 * 9 = 79 fermacravatte business 8,73 * 12= 105 fermacravatte dinner FUSIONE E COLATURA DEL METALLO: Al prodotto in base al peso in grammi DI METALLO tot costo Centro/ (gr. platino f. business*unità business)+ (gr. platino f. dinner* unità dinner) 181.614/ (3,5*1000) + (4,8*2000) = 13,86 13,86*3,5 = 49 fermacravatte business 13,86*4,8 = 67 fermacravatte dinner

LAVORAZIONE E FINITURA: Al prodotto in base al costo della MOD Coeff. Riparto : tot. Costo centro / (costo orario MOD f. business* ore mod f. business)*unità f. business + (costo orario MOD f. dinner* ore mod f. dinner)*unità f. dinner 177.965/ (25*4,85)* 1000 + (30*5,8)* 2000 = 0,379 0,379 * (25*4,85) = 46 fermacravatte business * (30*5,8) = 66 fermacravatte dinner

Determinazione del costo pieno di prodotto BUSINESS DINNER MOD (costo orario*n. ore) 121,25 174 COSTO MATERIE PRIME 95 125 COSTO CREAZ. STAMPI CERA 79 105 COSTO FUSIONE E COLATURA METALLO 49 67 COSTO LAVORAZIONE E FINITURA 46 66 COSTO PIENO DI PRODOTTO 390 537