RIPASSO 16 settembre 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi Interi.
Advertisements

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Ripasso : Algoritmi.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
I MONOMI: cosa sono? Supponiamo di avere 2 mele ; cosa significa? che abbiamo un numero (2) seguito dalla proprietà di essere mele; ecco questo e' un monomio,
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Definizione di logaritmo
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Funzioni esponenziali
Le Equazioni Lineari Definizione:
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Le potenze ad esponente reale
I NUMERI NATURALI I NUMERI RAZIONALI.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
TEORIA EQUAZIONI.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Esercizi.
Equazioni e disequazioni
MATEMATICA III.
MATEMATICA I.
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Identità ed equazioni.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
23) Esponenziali e logaritmi
Introduzione.
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di 2°grado Introduzione.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Le frazioni.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Disequazioni con il valore assoluto
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
Esercitazione di Matematica
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Lezione 1: Modalità di scrittura
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
DISEQUAZIONI FRATTE A cura della Prof.ssa Monica Secco , Prof. Roberto Orsaria,Prof.ssa Francesca Ciani.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

RIPASSO 16 settembre 2017

RIPASSO DISEQUAZIONI NUMERICHE DI PRIMO GRADO Disequazioni intere Disequazioni frazionarie Una disequazione è intera se l’incognita non compare al denominatore Una disequazione è fratta nel caso contrario

Disequazioni di primo grado intere Vero o falso ? a)      La disequazione      ha come soluzione

Disequazioni di primo grado intere Vero o Falso? La disequazione     ha come soluzione x <6

Disequazioni di primo grado intere Vero o falso?   La soluzione della disequazione è x>-1

Disequazioni di primo grado intere Risolvi

Equazioni di primo grado intere Risolvi R. Indeterminata

Disequazioni di primo grado intere Risolvi R.

Disequazioni di primo grado intere Risolvi R. Impossibile

GARE DI MATEMATICA Camilla e molto paziente e sta scrivendo, per esteso, l'intero numero 10001000. Quante cifre deve scrivere in tutto? (A) 1000 (B) 3001 (C) 1000001 (D) 1001 (E) 1004

Per casa Esercizi a pagina 32 numeri 39,41,42,43,44 Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu.2.0 Terzo Volume Le soluzioni saranno pubblicate alle ore 17,00 del giorno precedente alla lezione