I contributi della Gestalt in Psicologia sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Kurt Lewin: la teoria del campo e i processi di cambiamento
Advertisements

La Psicologia sociale di Kurt Lewin
Scuola Francoforte/Berlino
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Sociologia visuale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Bruno Losito, Università Roma Tre
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
L’eredità della Grande guerra
Per creare un linguaggio comune …
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Comunicare come e perché
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione agli studi culturali
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA
Le Prospettive della storia
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le prospettive della storia
Apprendimento.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Che cos’è la psichiatria?
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
L’argomento di questa sera è:
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Qualche elemento di storia della psicologia
«La teoria sociologia contemporanea»
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Londra nella letteratura inglese
Transcript della presentazione:

I contributi della Gestalt in Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata

Psicologia sociale di Kurt Lewin Accade spesso che si discutano teorie e tecniche elaborate per la prima volta da Lewin senza far alcun riferimento all’autore; è questo il caso, per esempio, dei concetti indicati da termini familiari come <dinamica di gruppo>, action research, <teoria di campo>, <educazione della sensibilità>, o anche di affermazioni che vengono ripetute senza che si abbia alcuna idea della loro fonte originale… [Marrow 1969]

Cenni biografici di Kurt Lewin Nasce in un villaggio prussiano nel 1890 da famiglia ebrea L’appartenenza ad una famiglia ebrea influenza la sua vita la sua opera

Cenni biografici di Kurt Lewin Facoltà di Medicina Facoltà Biologia Facoltà di Filosofia (1910) Cassirer (studia i concetti nelle varie discipline) Filosofia >> Psicologia

Cenni biografici di Kurt Lewin STUDI E FORMAZIONE IN PSICOLOGIA IN EUROPA Istituto di Berlino Stumpf – Brentano Scuola della Gestalt Wertheimer – Koffka - Köhler

Cenni biografici di Kurt Lewin 1° guerra mondiale Lewin va volontario Al suo ritorno ► 1°pubblicazione Il paesaggio di guerra ▼ ambiente psicologico spazio di vita ◄ Gestalt

Cenni biografici di Kurt Lewin Formazione culturale Cultura filosofico/scientifica fine ‘800 inizio ‘900 (Einstein, Weber, Freud ….. Gestalt, Brentano) Dopo la guerra con molti giovani colleghi “esce dai laboratori” e partecipa attivamente alla vita sociale e agli eventi

Cenni biografici di Kurt Lewin INTERESSI E TEMI DI RICERCA Il mondo del lavoro, dell’economia, delle organizzazioni Le appartenenze di gruppo e i rapporti tra gruppi I conflitti sociali, il potere e le forme di politica Formazione alla democrazia

Cenni biografici di Kurt Lewin Stati Uniti Nel ’32 negli Stati Uniti - visiting professor Nel 33 emigra negli Stati Uniti (nazismo) Il contesto americano molto diverso socialmente e culturalmente ▼ Funzionalismo/pragmatismo Comportamentismo (1913)

Cenni biografici di Kurt Lewin Stati Uniti ▼ Periodo della grande depressione Crollo di Wall Street(1929) Roosvelt (politica di grande cambiamento) Lewin e la psicologia sociale Interesse sempre maggiore sui gruppi

Cenni biografici di Kurt Lewin Stati Uniti 2° guerra mondiale ha una grande influenza sull’evoluzione della psicologia sociale ▼ Ricerche interdisciplinari Ricerca sulle abitudini alimentari (in coll. Margaret Mead)

Cenni biografici di Kurt Lewin 1944 Center for Group Dynamics presso il MIT (Massachusetts Institut of Technology) nel Dipartimento di economia e scienze sociali ▼ Ricerche sul razzismo, la discriminazione, i gruppi minoritari Nel 1947 Lewin muore

Alcuni temi della ricerca Il metodo in psicologia L’opera di Lewin è in sostanza un discorso sul metodo (Ossicini 1972) Il conflitto tra una concezione aristotelica ed una concezione galileiana ▼ Complementarietà di metodo quantitativo e qualitativo Ruolo della statistica e della matematica Importanza delle eccezioni Importanza dei fattori ecologici Action research

Alcuni temi della ricerca FIELD THEORY Attorno e per mezzo della teoria di campo Lewin costruisce la sua psicologia sociale Dall’analisi della dinamica dei contesti percettivi di Köhler estende all’interezza della vita psichica e sociale ↓ Totalità Organizzazione Dipendenza funzionale tra gli elementi del campo in un sistema di interdipendenza di cognizioni, affetti, azioni

Alcuni temi della ricerca Campo psicologico = Totalità di fatti coesistenti nella loro interdipendenza Quali fatti? Mondo personale – Life space Spazio di frontiera (tra LS e ambiente esterno) Presenti ma non in diretto contatto con il mondo psicologico ECOLOGIA PSICOLOGICA

Alcuni temi della ricerca Dalla field theory ↓ Allo studio del gruppo (vero ambiente sociale con cui l’individuo entra in contatto) Il gruppo è qualcosa di più o, per meglio dire, qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri: ha struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con gli altri gruppi. Quel che ne costituisce l’essenza non è la somiglianza o la dissimiglianza riscontrabile tra i suoi membri ma la loro interdipendenza. Esso può definirsi come totalità dinamica. Ciò significa che un cambiamento di stato di una parte o frazione qualsiasi interessa lo stato di tutte le altre. Il grado di interdipendenza delle frazioni del gruppo varia da una massa indefinita a un’unità compatta.

Alcuni temi della ricerca Il gruppo è quindi un’unità I problemi del gruppo non sono riconducibili ai problemi dei singoli Il gruppo è una complessa struttura di ruoli, posizioni, canali di comunicazione, modalità di esercizio di potere Lewin studia quindi La coesione La comunicazione L’influenza La conformità Sistemi di norme

Alcuni temi della ricerca Esperimento di Lewin, Lippit e White (1939) Sugli stili di leadership Si analizzano le relazioni che legano Struttura della comunicazione Tipo di leadership Produttività Morale/clima

Alcuni temi della ricerca ▼ Collaborazione democratica Partecipazione Cooperazione Nell’ottica cara a Lewin del mutamento psicosociale

Alcuni temi della ricerca CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI (1942-43) Canali attraverso i quali il cibo arriva a tavola Cambiamento abitudini alimentari← cambiamento della psicologia della massaia Modalità di intervento (action research) 6 gruppi di massaie: 3 lezioni/conferenze 3% 3 formazione in gruppo 32% (coinvolgimento – decisione/confronto sociale – ruolo del gruppo)

Opera di Lewin – Psicologia sociale oggi Dinamiche di gruppo ► psicologia del lavoro e delle organizzazione Action research ►psicologia sociale di comunità Ecologia e ambiente psicologico ► psicologia ambientale Psicologia delle minoranze e conflitti sociali ►psicologia politica – mediazione – gestione dei conflitti (?????)