Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Advertisements

Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Il contratto di lavoro part-time
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
per l’avvio del negoziato
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
L’amministrazione attuale
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI

L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
TAVOLO TEMATICO IPN.
Il ciclo della Performance,
Gli atti aventi forza di legge
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
IL RAPPORTO GIURIDICO.
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Il modulo delle emissioni diffuse
La vision delle società scientifiche
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
CENTRI ESTIVI 2018.
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La Condizione Limite per l’Emergenza
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Provincia Autonoma di Trento
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Tesserino per i Cantieri Tit. IV e art. 26
Istituto Tecnico Economico
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Organizzazione Aziendale
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Me & my family Classe: III B
Organizzazione Aziendale
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Evoluzione organizzativa
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018

1 Dati

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

2. Piano aziendale

Piano aziendale: numero di attività per macro ambito Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Macro ambito organizzazione del lavoro: le attività più diffuse Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Altri macro ambiti: le attività più diffuse Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

3. Impatti flessibilità

IMPATTO DEL PIANO SULLA FLESSIBILITA’ AZIENDALE I dati riportati di seguito riguardano 70 organizzazioni (circa 28.500 dipendenti coinvolti, 15.600 maschi e 12.900 femmine) che operano in organizzazioni che hanno implementato il piano audit da tre anni.

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Misure di flessibilità – occupati con orario personalizzato Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

4. Impatti economici

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017 *giorni medi di malattia corretti senza considerare le assenze lunghe (più di 25 giorni di assenza all'anno) Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017 Ore di straordinario medie Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

4. Benchmarking Il confronto viene fatto su 35 indicatori.

Giorni medi di assenza per malattia figlio Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

Ore di straordinario medio dipendente/anno Fonte: sistema informativo Agenzia per la famiglia. 2017

6. Premialità

Legge provinciale 2/2016 Recepimento direttiva 2014/23 Parlamento europeo sulle direttive in materia di appalti pubblici. Art. 17. Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. ”Lettera v) la qualità organizzativa delle risorse umane, riferita in particolare alle modalità di gestione intese a realizzare con misure concrete la conciliazione fra lavoro e vita privata, risultante ad esempio da certificazioni - acquisite o il cui processo è avviato - quali "Family audit" o equivalenti..