Toyota Production System

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Il management del processo produttivo
Toyota Production System
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
LEARNING ORGANIZATION
Corso di Economia e gestione
Storia del pensiero organizzativo 3
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
La “produzione snella”
Toyota Production System
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
Lean prodution: KANBAN Kanban ( 看板 ), termine giapponese che letteralmente significa "insegna", indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il contratto di lavoro part-time
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
I processi di approvvigionamento
L’organizzazione del lavoro Sintesi dei principali modelli teorici.
Kaizen in Carpigiani.
Sociologia dell’organizzazione (7)
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
LEAN MANAGEMENT UPI 2016 Michele Corradi Program Manager Stem S.r.l.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Toyota Production System
Sociologia dell’organizzazione (2)
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
Il taylorismo: un modello in transizione
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Tra ‘800 e ‘900 , in America, si registra una fase di generale benessere e sviluppo: aumentano i salari, cresce il reddito pro-capite e si innalzano i.
Organizzazione Aziendale
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Corso di Finanza Aziendale
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Esercizi.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Toyota Production System
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Organizzazione Aziendale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’innovazione.
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Promozione delle salute in azienda –
Sociologia dell’organizzazione
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Tempo brevissimo, breve, lungo
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Sociologia ambiente Parte 5.
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

Toyota Production System Il modello giapponese Toyota Production System

Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro le 7000 prodotte in un solo giorno alla Ford; un dipendente assembla 2 veicoli all’anno.

Anni ’50: una svolta epocale

Anni ‘80 56 veicoli all’anno (Chrysler 16, Ford 129); crescita della produttività: un lavoratore giapponese lavora in media 500 ore in più all’anno rispetto a un europeo e 250 in più rispetto a un americano; quantità di scorte immagazzinate pari a 2 ore di lavoro contro le due settimane delle fabbriche americane; abbassamento dei tempi di sostituzione degli utensili: da alcuni giorni a pochi minuti; livello di personalizzazione del prodotto altissimo (32.000 modelli diversi).

Il cliente influenza le scelte del mercato Logica inversa Il cliente influenza le scelte del mercato produzione consumo mass production consumo produzione lean production

I principi fondamentali

1. Just in time Perfetta simmetria tra l’offerta dei beni prodotti e la domanda del mercato ogni attività lavorativa deve essere alimentata con i componenti richiesti al tempo richiesto e nella quantità richiesta

2. Produzione snella officina minima o fabbrica a sei zero zero stock Eliminazione delle risorse ridondanti: officina minima o fabbrica a sei zero zero stock (magazzinaggio) zero difetti zero conflitto zero tempo d’attesa per il cliente zero tempi morti zero cartacce (burocrazia)

3. Principio del Kaizen Filosofia del miglioramento continuo: superamento dell’assolutismo scientista e del “one best way”. TOTAL QUALITY

Processo comunicativo da valle a monte: 3. Kanban Processo comunicativo da valle a monte: dai terminali nei concessionari all’indietro lungo la catena produttiva attraverso la richiesta che ogni stazione di lavoro fa alla precedente circa l’uso dei materiali necessari (logica del cliente interno).

automazione + autonomia: 3. Autonomazione automazione + autonomia: possibilità di intervenire immediatamente nel caso si producano difetti del prodotto e autocorreggendo l’errore in tempo reale Gli operai possono fermare la catena di montaggio

4. Coinvolgimento dei fornitori Selezione dei fornitori in base alla capacità di collaborare con l’impresa madre nei piani di lungo periodo

Prerequisiti “ambientali” consenso sociale confuciano; struttura del salario differenziata; impiego a vita; assunzione dei figli; prestazioni assistenziali e sociali; sconfitta del sindacato nel 1950 e sindacati aziendali.

Il modello giapponese è esportabile in Europa? Melfi – Stabilimento Fiat Sata

tecnologia produzione fordismo fabbrica ad alta automazione modello bassa alta grassa fordismo fabbrica ad alta automazione snella modello giapponese fabbrica integrata MELFI

Un problema aperto Cooperazione o conflitto ?

Effetti ambivalenti sul lavoro opportunità maggiori di un lavoro piu’ interessante e soddisfacente introduzione di lavoro in squadra che però interseca le gerarchie tradizionali aumenta il controllo del lavoro: non è più possibile ricavare zone d’ombra; aumenta la dimensione della responsabilità; si intensifica il lavoro.

L’evoluzione alla Fiat Il ‘tubo di cristallo’ fabbrica ripensata dopo la tentazione della robotica ma comunque con tecnologie ‘grasse’ riorganizzazione dei nuovi stabilimenti (Melfi)

La Fiat l’organizzazione non diventa piatta:persistenza di maggiori livelli gerarchici maggiore controllo sui gruppi di lavoro (Ute) coinvolgimento dei dipendenti più ridotto

La Fiat mette in opera un adattamento del paradigma giapponese che punta ad ottimizzare la produzione favorendo una maggiore cooperazione ma il conflitto non viene esorcizzato perché le condizioni di lavoro restano precarie

La Fiat di Marchionne ulteriore passaggio : fabbrica globale sostenuta da finanza globale (acquisizione Chrysler) modello produttivo ancora più ‘asciutto’: meno pause più turni necessità di abbattere radicalmente il conflitto miglioramenti ergonomici ma anche ritmi più intensi

La nuova organizzazione Prende forma a Pomigliano e Mirafiori in modo travagliato perché cresce il conflitto con la Fiom che giudica negativamente la maggiore flessibilità organizzativa richiesta dall’azienda

Situazione non risolta i referendum fatti negli stabilimenti danno ragione di misura alla linea aziendale il nodo Fiom non viene ridimensionato ( esclusi i delegati Fiom dalle prerogative sindacali ma poi riammessi) la caduta del mercato dell’auto rende precaria l’esistenza delle fabbriche italiane

Situazione non risolta gli investimenti promessi (Suv a Torino?) tardano a materializzarsi lo scambio tra investimenti innovazione organizzativa e mantenimento del posto viene praticato ancora ma con interrogativi maggiori e benefici limitati per i lavoratori