Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
I triangoli.
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
Le trasformazioni isometriche
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
GEOMETRIA PIANA.
I primi elementi della geometria
Definizione e proprietà del parallelogramma
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Poligoni inscritti e circoscritti
1 Poligoni inscritti e circoscritti
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Similitudine e omotetia
Costruzioni Puzzles di Pitagora
I TRIANGOLI.
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
La circonferenza e il cerchio
F0rze parallele e concordi
Come si misurano gli angoli
Il teorema di Pitagora.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Poi si passa al disegno geometrico……
Scalari e Vettori
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni non isometriche
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Cerchio e Circonferenza
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Quadrilateri.
I triangoli e le loro proprietà
Circonferenza e cerchio
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Quadrilateri Rettangolo.
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Il puzzle di Pitagora.
Le trasformazioni isometriche
Composizione scomposizione di forze
I triangoli.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
LE FORZE.
Piccole lezioni di geometria
Il teorema di Pitagora.
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Consideriamo un angolo a
Semirette e segmenti.
Composizione forze parallele incidenti.
Descrizione e classificazione dei poligoni
Composizione forze parallele incidenti.
Rette e segmenti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)

Composizione di 2 forze con stessa direzione e stesso verso Sommiamo due forze F1 =12 Kg ed F2 = 9 Kg. Per iniziare porremo le due forze una di seguito all'altra, scegliendo un'opportuna scala grafica, nel disegno 0,5 cm = 1 Kg.

Composizione di 2 forze con stessa direzione e stesso verso Graficamente la forza risultante sarà il vettore che inizia al punto di applicazione della forza F1 e termina alla fine del vettore F2. Analiticamente: R=F1+F2=12+9=21 Kg

Composizione di 2 forze con stessa direzione e verso opposto Iniziamo disegnando F1, ed al suo termine, con direzione opposta F2 ,scegliendo un'opportuna scala grafica, nel disegno 0,5 cm = 1 Kg.

Composizione di 2 forze con stessa direzione e verso opposto La risultante sarà il segmento R dato dalla differenza tra F1 ed F2, e verso uguale a quello della forza di maggiore intensità, in questo caso F1. Misurando in scala il segmento vediamo che R = 3 Kg Analiticamente: R=F1-F2= 12-9= 3Kg

Composizione di 2 forze direzione perpendicolare Disegniamo F1 ed F2 in modo che abbiano lo stesso punto di applicazione, con direzione perpendicolare e scegliendo un'opportuna scala grafica, nel disegno 0,5 cm = 1 Kg.

Composizione di 2 forze direzione perpendicolare Dagli estremi dei 2 vettori tracciamo le rette parallele alle due forze.

Composizione di 2 forze direzione perpendicolare Uniamo il punto di applicazione delle forze con il punto di incontro delle 2 semirette. Il segmento così costruito è il vettore della risultante R, che misurato in scala ci dice che R= 15 Kg.

Composizione di 2 forze direzione perpendicolare Analiticamente possiamo notare che R è la diagonale del rettangolo con lati F1 ed F2, pertanto possiamo trovarla con: R = √(F12 +F22) = √(122+92) = 15 Kg

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un dato angolo Disegniamo le due forze di pari intensità, prima F1, poi aiutandovi con un goniometro F2, facendo attenzione che l'angolo formato dalle forze sia quello indicato, in questo caso 30°. Scegliamo un'opportuna scala grafica, nel disegno 0,5 cm = 1 Kg.

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un dato angolo Disegniamo poi al termine dei due vettori le parallele ad F1 e F2, fino a farle incrociare.

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un dato angolo Uniamo il punto di applicazione di F1 ed F2 con l'intersezione appena trovata. Il vettore sarà la risultante R, che misurata in scala darà l'intensità della forza. Nel nostro caso R = 23,3 kg. Per il momento questo caso lo possiamo risolvere solo graficamente.

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° Metodo grafico: Disegniamo le due forze di pari intensità, prima F1, poi aiutandovi con un goniometro F2, facendo attenzione che l'angolo formato dalle forze sia quello indicato, in questo caso 60°. Scegliamo un'opportuna scala grafica, nel disegno 0,5 cm = 1 Kg.

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° Disegniamo poi al termine dei due vettori due semirette parallele ad F1 e F2, fino a trovare il loro punto di incontro.

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° Uniamo il punto di applicazione di F1 ed F2 con l'intersezione appena trovata. Il vettore sarà la risultante R, che misurata in scala darà l'intensità della forza. Nel nostro caso R = 21 kg.

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° METODO ANALITICO Se osserviamo il triangolo formato dalle 2 forze con i vertici nei punti A. B e C ci accorgiamo che è un triangolo equilatero pertanto AB = AC = BC ovvero F1 = F2 = BC

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° Il triangolo ABH è un triangolo rettangolo in cui BH = AB:2

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° Pertanto: BH = 12:2 =6 kg ricordiamoci che nella nostra scala 0,5 cm corrispondono ad 1 Kg.

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° Conoscendo BH possiamo calcolare con il teorema di Pitagora AH: AH = √(AB2 -BH2) = √(122-62) = 10,39 Kg

Composizione di due forze di pari intensità le cui direzioni formano un angolo di 60° Chiaramente la risultante R sarà pari al segmento AR, che è il doppio di AH. R = 2 x AH = 10,39 x 2 =20,78 kg Possiamo vedere una discrepanza fra la misura analitica e quella grafica, dovuta ad una lettura “sbagliata” del grafico di: 21- 20,78 =0,28 Kg ovvero un errore di lettura di 1,4 mm