"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Il Citizen’s Marketplace 1. Il Citizen’s Marketplace fornisce una nuova area municipale di Mercato Digitale, che consente ai vari fornitori di servizi.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Infrastrutture, ambiente ed energia
Piano di lavoro Milano Digitale
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Le relazioni industriali
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Infratel Italia Il Sinfi
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Sociologia dell’organizzazione
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Gestione documentale - 1
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Giornata della Trasparenza 2016
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SIOPE+ Il quadro normativo
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Le teorie degli intermediari finanziari
Il PO per la competitività regionale
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Istituto Tecnico Economico
Leggi, teoria e pratica.
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Informazione & comunicazione
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Diventa Agente di Keepsporting!
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Presidente Confindustria Digitale
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
TIM : Cloud e larga banda, gli effetti della I40
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
L'istituto Tecnico Commerciale
29/01/2019.
Le grandi imprese nell’economia milanese
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Trasformazione digitale
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Transcript della presentazione:

"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli" Milano 28 Giugno 2017 Gian Luca Petrillo – Segretario Generale CFWA

CHI SIAMO TowerCo La Coalizione del Fixed Wireless Access (CFWA) Vendor Nasce il 12 aprile 2016 e rappresenta attualmente gli interessi di 65 operatori economici della filiera Ha l’obiettivo di divenire luogo di sintesi e di rappresentanza istituzionale delle istanze di tutta l’industria FWA System Integrator Operatori satellitari WISP RISERVATO E CONFIDENZIALE

UNA RISORSA PER L’ITALIA FWA, un esempio di successo dell’imprenditorialità: Gli operatori di questa filiera sono tra i pochi ad azionariato completamente o prevalentemente italiano Piccole-medie imprese che hanno investito in autonomia Grandi aziende (anche internazionali) che hanno investito in modo importante in Italia Storia di una competizione infrastrutturale: Gli investimenti dell’FWA hanno, di fatto, creato una serie di infrastrutture alternative Le uniche infrastrutture alternative alla rete legacy in rame in grado di erogare servizi UBB Implicazioni sociali dell’FWA: Gli investimenti effettuati hanno contribuito al superamento del digital divide, portando (ieri) la banda larga e (oggi) la banda ultra larga dove le logiche di mercato avevano, tendenzialmente, escluso gli investimenti dei grandi operatori Hanno contribuito soprattutto a creare ricchezza nei territori, spesso molto complessi da un punto di vista orografico e/o di densità abitative, in cui sono intervenuti, portando rete, infrastruttura, investimenti e impiego RISERVATO E CONFIDENZIALE

1Mln Di famiglie & imprese connesse L’FWA IN ITALIA Presenti in tutte le Regioni e tutte le Province 8.500 Dipendenti diretti 3Mld Di fatturato globale di tutti gli attori RISERVATO E CONFIDENZIALE

Semplificare la normativa LE NOSTRE PRIORITA’ Fibra alle torri Spettro licenziato Più fibra Per tutti Sensibilizzare la PA Semplificare la normativa

Semplificazione normative: I lunghi tempi della PA da 3 a 6 mesi per utilizzo infrastrutture TLC esistenti della PA RICHIESTA TEMPI MEDI per utilizzo infrastrutture esistenti della PA da 6 a 9 mesi per utilizzo infrastrutture TLC esistenti della PA  tralicci di proprietà del comune o società pubbliche Infrastrutture esistenti della PA (non di TLC)  edificio, acquedotto Per richiesta realizzazione nuove infrastrutture  nuova BTS per richiesta realizzazione nuove infrastrutture da 9 mesi a ∞

Semplificazione normative: il procedimento è complesso 1 - RICHIESTE "SPECIFICHE" 2 – INCERTEZZA TEMPI IMPATTO SU ROI E PROFIT Procedimento per il rilascio del titolo unico  autorizzazione all’installazione della BTS NO BUL PER CITTADINI

Riservato e Confidenziale I tempi della PA: qualche idea Referente TLC nelle amministrazioni eliminazione ambiguità di competenze riduzione asimmetria informativa su processi e contenuti Semplificazione dei processi Semplificazione dei processi celerità nell’execution di realizzazione della rete riduzione delle tempistiche di rilascio (pareri, provvedimenti, autorizzazioni) Coordinamento dei gli Enti Coordinamento dei gli Enti listini omogenei procedure semplificate e informazioni analoghe Coinvolgimento dei cittadini Coinvolgimento dei cittadini ridimensionamento dei "falsi miti" promozione delle competenze digitali

Qualche idea per ridurre la burocrazia… Riservato e Confidenziale Qualche idea per ridurre la burocrazia… Referente unico Semplificazione dei processi Coordinamento degli enti locali Coinvolgimento dei cittadini

Grazie !! Contattaci Email: info@cfwa.it Twitter: @CoalizioneFWA www.cfwa.it