Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Advertisements

Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
13/11/
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Uomo ed energia.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Quiz – Le fonti di energia
una centrale geotermica
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Energia elettrica dall’acqua
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
13/11/
alla chimica del carbonio
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Prof.ssa Carolina Sementa
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
UNIVERSO E STELLE.
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Premio Fondazione Simone Cesaretti
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Aria ed atmosfera.
Incremento dei consumi mondiali di energia
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
Unità 1 - Le molecole della vita
LA COMBUSTIONE.
L’ idrogeno come combustibile
Fonti di energia in Islanda
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Risorse energetiche sempre più richieste
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Progetto lauree scientifiche A. A
29/02/16 I vari tipi di reazione
Una introduzione allo studio del pianeta
Leonardo © De Agostini Scuola
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
Dalla sua creazione a oggi
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
1.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
1.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili

I combustibili fossili Carbone Petrolio Metano

Fonti Alternative: Il Nucleare

Fonti alternative Sole Vento Acqua maree biomassa gradiente geotermico

Fonti Alternative di Energia: L'Idrogeno

L'Idrogeno T. Di liquefazione = -252.77°C T. Di consolidazione = -259.2°C Elemento più abbondante dell’universo (costituisce le Stelle), meno abbondante come elemento nell’atmosfera, ma molto abbondante in vari composti.

L'Idrogeno Potere calorifico superiore di un ordine di grandezza rispetto agli altri combustibili attualmente utilizzati.

con elettrolita alcalino Pila a combustione con elettrolita alcalino Reazione totale = H2 + ½ O2 H2O

con elettrolita alcalino Pila a combustione con elettrolita alcalino

con elettrolita alcalino Pila a combustione con elettrolita alcalino Vantaggi: -Inquinamento assente, infatti la combustione dell’ Idrogeno produce acqua! -alto potere calorifico Svantaggi: -L’idrogeno come elemento è raro sulla Terra. -Problemi di stoccaggio

Produzione di IDROGENO Elettrolisi Biofotolisi Fotoelettrolisi

Elettrolisi Reazione Completa = 2H2O 2H2 + O2 H2O +2e- H2+2OH 2H2O O2+ 4H+ + e- Catodo Anodo 6 V Reazione Completa = 2H2O 2H2 + O2

Fotoelettrolisi 2H+ + 2e H2 2v++ H2O ½ O2 +2H++ e Fotocatodo Fotoanodo

Biofotolisi 4H20 + “LUCE SOLARE” 4H2 + 2O2 Si sfrutta la capacità dell’enzima idrogenasi contenuto ad esempio in molte microalghe e/o cianobatteri. In condizioni anaerobiche è possibile separare l’idrogeno e l’ossigeno a partire da molecole d’acqua (senza produzione di CO2 poiché non si parte da alcuna fonte carboniosa!): 4H20 + “LUCE SOLARE” 4H2 + 2O2

Stream Forming Syngas CH4 +H2O CO + 3H2 - 191,7 Kj/mol Altro Idrogeno può poi essere ricavato dal monossido di carbonio CO + H2O CO2 +H2 + 40,4 Kj/mol >><<

- Su nanostrutture di carbonio Stoccaggio - Su nanostrutture di carbonio - Su materiale solido - Come gas compresso - Su microsfere - Come liquido

S. come gas compresso Alta pressione Materiale avente resistenza pari al doppio della pressione esercitata dal gas Dispendio dell’ 8,5% per la compressine Non adatto a serbatoi piccoli

S. in forma liquida T = - 253 °C minore spazio occupato contenitori criogenici di forma sferica dispendio energetico elevato

S. su microsfere di vetro Si sfrutta la permeabilità del vetro ad assorbire idrogeno: Si porte il vetro a 300 °C<<T<<400 °C Atmosfera di Idrogeno Si raffredda il tutto e l’idrogeno resta intrappolato per estrarre l’ idrogeno si deve portare la T. a 200 °C

S.su materiale solido Idruri metallici (Lega di samario e cobalto) polverizzazione Pressione relativamente alta sottrazione di calore per non fa infiammare l’idruro

nanostrutture di carbonio Adsorbimento su nanostrutture di carbonio Viene fruttata l’affinità tra gli atomi di carbonio e idrogeno il carbonio (grafite) viene disposto in microfoglio T ambiente P moderate accumulo di idrogeno fino al 70 %

L' Idrogeno Conclusioni: La combustione dell’idrogeno non produce inquinanti, ma solo acqua ha un alto potere calorifico come elemento sulla Terra è poco abbondande, deve, quindi, essere ricavato. lo staccaggio deve essere fatto in modo opportuno sià perché è gassoso e facilmente si aerodisperdere, sia perché è un gas esplosivo.