Il ragionamento I ragionamenti possono essere distinti in premesse e conclusioni Le premesse possono essere: 1 - Categoriche: asserzioni sulla realtà o.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Advertisements

Logica F. Orilia.
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
“o piccolo” Siano f e g entrambi infiniti o infinitesimi per
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Logos:  Pensiero  Parola  Ragione La Logica Studia il Pensiero La Logica Studia il Linguaggio La Logica studia la Razionalita’
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Filosofia del linguaggio.  
Logica Lezz
Progettazione di una base di dati relazionale
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Proporzioni Nella giusta misura!.
Le Frazioni.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Sull’implicito – una nota
Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
La circonferenza nel piano cartesiano
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Progettazione di una base di dati relazionale
La circonferenza nel piano cartesiano
Il calcolo della probabilità
E adesso ... ascoltami!.
IL TESTO ARGOMENTATIVO
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Socrate ed il test del filtraggio
Logica
ECCO FATTO.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Sul detto comune 1793.
Testi di Mons. Francesco Lambiasi
L'Insieme.
Logica Lezioni
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Le meraviglie della vita
Logica Lezz
LA MATEMATICA NELLA COSTITUZIONE
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
Rapporti e proporzioni
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
La relazione - Giulio Colecchia
10.00.
La dialettica hegeliana
Fil Ling Lezioni 4-6.
Logica Lezioni
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Logica Lezioni
La Gestione Strategica
Logica, problemi aritmetici, sufficienza dati e serie
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Logica Lezioni
FIL LING Lezioni
Proposizioni Coordinate
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Limite di una funzione appunti.
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

il ragionamento I ragionamenti possono essere distinti in premesse e conclusioni Le premesse possono essere: 1 - Categoriche: asserzioni sulla realtà o constatazioni di una circostanza di fatto, per esempio: “Piove allora prendo l’ombrello” premessa conclusione 2 - ipotetiche, condizionali: esplicitano le condizioni richieste per il realizzarsi di un evento, per esempio: “Se piove allora prendo l’ombrello” antecedente conseguente L’enunciato condizionale può essere schematizzato come: “se p allora q” oppure “p implica q” oppure “da p segue q” o ancora “p --> q”. Esso contiene due enunciati componenti: la componente che segue il “se” è detta antecedente, quella che segue l’“allora” è detta conseguente. La maggior parte dei nostri ragionamenti sono costituiti da due premesse (una delle quali può anche essere implicita). Le due premesse possono essere: a)entrambe categoriche b) entrambe ipotetiche o condizionali; c) una condizionale e una categorica

il ragionamento ipotetico Per essere conclusivi i ragionamenti ipotetici devono stabilire una relazione tra due affermazioni (premesse, di cui una categorica) tale per cui: 1 – l’affermazione dell’antecedente della premessa condizionale porta ad affermare il conseguente Es.:  Se piove allora prendo l’ombrello; ma piove; dunque prendo l’ombrello. prima premessa ipotetica antecedente conseguente Se P, allora Q; lega  l'attendibilità dell'affermazione Q al  verificarsi  di P seconda premessa categorica ma P; afferma il verificarsi di P, l’antecedente conclusione dunque Q; conclude affermando l’attendibilità di Q, il conseguente

il ragionamento ipotetico 2 - la negazione del conseguente della premessa condizionale porta a negare l’antecedente. Es.:  Se piove allora prendo l’ombrello; ma non prendo l’ombrello; dunque non piove. prima premessa ipotetica antecedente conseguente Se P, allora Q; lega  l'attendibilità dell'affermazione Q al  verificarsi  di P seconda premessa categorica ma non Q; nega il verificarsi di Q, il conseguente conclusione dunque non P; conclude negando l’attendibilità di P, l’antecedente

il ragionamento ipotetico Non sono sempre conclusivi i ragionamenti ipotetici che stabiliscono una relazione tra due affermazioni tale per cui:            1 - Se P, allora Q; ma Q; dunque P es.: Se siete saviglianesi, allora siete italiani; ma siete italiani; dunque siete saviglianesi L’affermazione del conseguente non comporta necessariamente l’affermazione del precedente. Infatti per essere saviglianese non è sufficiente essere italiani, è necessario anche essere nati o abitare a Savigliano 2 - Se P, allora Q; ma non P; dunque non Q; es: Se hai rubato dei libri, allora sei responsabile di una ruberia; non hai rubato dei libri; dunque non sei responsabile di una ruberia. La negazione dell’antecedente non comporta necessariamente la negazione del conseguente. Infatti per essere responsabile di una ruberia non è NECESSARIO aver rubato un libro, è sufficiente rubare qualsiasi altra cosa Solo nel caso in cui la premessa ipotetica sia sufficiente e necessaria allora tutte e quattro le formule utilizzate saranno valide

il ragionamento ipotetico Solo nel caso in cui la premessa ipotetica sia sufficiente e necessaria allora tutte e quattro le formule utilizzate saranno valide            Così, ad esempio, se consideriamo l’impegno come la condizione SUFFICIENTE E NECESSARIA allora potremo concludere che: 1 - Se P, allora Q; ma P; dunque Q; Se mi impegno, allora riesco; ma mi impegno; dunque riesco 2 - Se P, allora Q; ma non Q; dunque non P; Se mi impegno, allora riesco; ma non riesco; dunque non mi impegno 3 - Se P, allora Q; ma Q; dunque P Se mi impegno, allora riesco; ma riesco; dunque mi impegno 4 - Se P, allora Q; ma non P; dunque non Q; Se mi impegno, allora riesco; ma non mi impegno; dunque non riesco Se manca la premessa categorica allora la conclusione sarà ancora ipotetica Se P, allora Q; 2 – se Q allora R 3 – dunque se P allora R es. :Se Maria non ha 18 anni, allora è minorenne; se Maria è minorenne allora è adolescente; dunque se Maria non ha 18 anni allora è adolescente

3 – la confutazione della seconda definizione di eutifrone EUTIFRONE Ecco qua dunque: ciò che è caro agli dei è santo, ciò che non è caro non è santo. (55) 1 - Socrate accetta la tesi SOCRATE O via, esaminiamo quello che stiamo dicendo. La cosa cara agli dei è santa, l'uomo caro agli dei è santo; la cosa in odio agli dei non è santa, l'uomo in odio agli dei non è santo. (61) Accordo preliminare Non sono la stessa cosa il santo e il non santo, ma anzi, tutto l'opposto l'uno dell'altro: non è così? EUTIFRONE Proprio così. (63) 2 - Tesi condivisa (ovvia) SOCRATE E che gli dei sono in lite fra loro, e che ci sono tra loro dissensi e inimicizie degli uni contro gli altri, non è stato detto anche questo, o Eutifrone? (68) EUTIFRONE Sì, è stato detto. (70) Accettazione

3 – la confutazione della seconda definizione di eutifrone Se P = 1 - Socrate accetta la tesi Seconda definizione: SOCRATE La cosa cara agli dei è santa, l'uomo caro agli dei è santo; la cosa in odio agli dei non è santa, l'uomo in odio agli dei non è santo. (61) e Se P1 = Accordo preliminare Non sono la stessa cosa il santo e il non santo, ma anzi, tutto l'opposto l'uno dell'altro: non è così? EUTIFRONE Proprio così. (63) Allora Q = Gli dei devono amare e odiare le stesse cose 2 - Tesi condivisa (ovvia) E che gli dei sono in lite fra loro, e che ci sono tra loro dissensi e inimicizie degli uni contro gli altri, non è stato detto anche questo, o Eutifrone? (68) 3 - La tesi condivisa consente di confutare la definizione SOCRATE Ma le medesime cose, lo dici tu, alcuni reputano giuste, altri ingiuste; e appunto perché disputano intorno a queste, sono in lite e in guerra fra loro. Non è così? EUTIPRONE Sì. SOCRATE E dunque, è evidente, le stesse cose gli dei odiano e amano; che è quanto dire odiose agli dei e care agli dei saranno le stesse cose. EUTIFRONE È chiaro. Ma non Q Allora non P SOCRATE E cioè le stesse cose saranno sante e non sante, o Eutifrone, secondo il tuo ragionamento. EUTIFRONE Pare. (103) Allora non P1