Unit 2: Competenza interculturale e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preparato da: Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015 MODULE 1: SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E NON SOLO Unità 1: Diversità.
Advertisements

Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.
MODULO 3: COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 2: Sviluppo di competenze interpersonali A cura di Olga Leralta e Bibiana Navarro Scuola Andalusa di Salute Pubblica,
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
La politica europea di Ricerca
Il Quadro comune europeo di riferimento
MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Titel.
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Unità 1: Diversità Preparato da:
Bruno Losito, Università Roma Tre
6°Lezione Il paziente multietnico
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Unità 2: Sviluppo di competenze interpersonali
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
In collaborazione con Fiavet Lazio
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Conoscenze, abilità, competenze
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
il Simucenter Campania
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
La politica delle lingue della Commissione europea
Principio di non discriminazione
Walking Hand in Hand can take us to Fair(y)land
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Informare e accogliere
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Educazione interculturale
Organizzazione Aziendale
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Eyd 2015.
Conoscenze, abilità, competenze
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Empowerment del Cittadino
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I Fondi Europei.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Transcript della presentazione:

Unit 2: Competenza interculturale e MODULE 1: SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E NON SOLO Unit 2: Competenza interculturale e sensibilità alle differenze

Schema della sessione Attività 1: Brainstorming Presentazione: Dalla competenza interculturale alla sensibilità alle differenze Attività 2: Esperienze relative all'interculturalità, competenza interculturale e diversità culturale Presentazione: Influenza del background culturale sulle percezioni e sui comportamenti degli operatori sanitari e dei pazienti Presentazione: Confronto con la propria identità e con i propri pregiudizi Attività 3: “Strumento di valutazione culturale per operatori sanitari” Presentazione: Identificazione di aspetti relativi al contributo positivo dell'interculturalità e della sensibilità alle differenze 2

Dalla competenza interculturale alla sensibilità alle differenze Amets Suess, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

Attività 1: Brainstorming In sessione plenaria. A cosa si pensa quando si sente parlare dei seguenti concetti? Multiculturalità Interculturalità Competenza culturale Competenza interculturale Sensibilità alle differenze 4

Multiculturalità e interculturalità Discussione teorica relativa ad entrambi i concetti. Multiculturalità: Coesistenza tra culture diverse basata sul reciproco riconoscimento e sul rispetto delle specifiche esigenze culturali. Interculturalità: Attenzione all'interazione, al dialogo, alla reciprocità e all'influenza reciproca tra culture. Barrett 2013; Council of Europe 2008; Levey 2012; Meer, Modood 2011; Sarmento 2014. 5

Competenza culturale e competenza interculturale Attenzione alla consapevolezza di abitudini, credenze ed esigenze a valenza culturale specifica. Conoscenza del background culturale ed etnico specifico. Politiche per la salute volte a fornire servizi di assistenza sanitaria specializzati per migranti e minoranze etniche. Competenza interculturale Attenzione all'interazione e al dialogo tra culture differenti. Politiche per la salute volte a rispondere alle esigenze sanitarie in contesti interculturali. Sovrapposizione dell'uso di entrambi i concetti. Council of Europe 2006; Papadopoulos 2006, citato in IENE 2014; UNESCO 2001, 2013. 6

Sensibilità alle differenze Consapevolezza di diverse forme di differenza del carattere intersettoriale delle diseguaglianze sociali. Politiche per la salute volte a ridurre le diseguaglianze sociali trasversali e interconnesse. Sensibilità alla diversità: Attenzione al riconoscimento della diversità. Sensibilità alle differenze: Attenzione al riconoscimento delle diverse forme di differenza. Council of Europe 2006; Papadopoulos 2006, citato in IENE 2014; UNESCO 2001, 2013. 7

Cambiamenti concettuali: Dalla competenza culturale alla sensibilità alla diversità Competenza culturale: Attenzione ad abitudini, credenze ed esigenze a valenza culturale specifica  Politiche per la salute volte a garantire servizi di assistenza sanitaria specializzati per migranti e minoranze etniche.  Competenza interculturale: Attenzione alla dinamica di interazione tra culture diverse  Politiche per la salute volte a rispondere alle esigenze di assistenza sanitaria in contesti interculturali.  Diversità culturale: Attenzione al riconoscimento della diversità come contributo sociale positivo Politiche per la salute volte a rispondere alle esigenze di assistenza sanitaria dal punto di vista della diversità.  Diversità culturale/sensibilità alle diversità/sensibilità alle differenze: Attenzione alla consapevolezza delle differenze e del carattere intersezionale delle diseguaglianze sociali  Politiche per la salute volte a ridurre le diseguaglianze sociali trasversali e interconnesse. Cattacin, et al. 2013; Chiarenza 2012; Council of Europe 2006; Mock-Muñoz de Luna 2015; Papadopoulos 2006, citato in IENE 2014; Renschler, Cattacin 2007; UNESCO 2001, 2013; WHO 2001. 8

Attività 2: Esperienze relative a interculturalità, competenza interculturale e sensibilità alla diversità Gruppo 1 Descrivere le esperienze pratiche di interculturalità nella propria pratica professionale. Quali sono le difficoltà che è possibile individuare? Quali sono i contributi positivi? Gruppo 2 Descrivere le esperienze pratiche di competenza interculturale nella propria pratica professionale. Gruppo 3 Descrivere le esperienze pratiche di sensibilità alle differenze nella propria pratica professionale. Presentazione dei risultati del piccolo gruppo di lavoro in sessione plenaria 9

Influenza del background culturale sulle percezioni e sui comportamenti degli operatori sanitari e dei pazienti Ainhoa Ruiz Azarola, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

Influenza del background culturale sulle percezioni e sui comportamenti degli operatori sanitari e dei pazienti (comprensione dei valori, delle credenze, dei comportamenti e degli assunti di base individuali) Importanza di: Essere culturalmente competenti (ottenere informazioni culturali applicando in seguito tali conoscenze). Comprendere l’importanza della consapevolezza delle diversità culturali (l'importanza del proprio patrimonio culturale e di quello altrui).

Aspetto della competenza culturale Collaborare con i pazienti è un'iniziativa transculturale. Acquisire competenza culturale è un processo non il punto di arrivo. Una parte centrale del lavoro effettivo tra le diverse culture è la consapevolezza dei propri filtri culturali personali. È possibile utilizzare le informazioni specifiche su ogni singolo gruppo come punto di partenza per scoprire le esperienze individuali. Gli stereotipi rappresentano una componente naturale della percezione umana ma è necessario acquisirne consapevolezza e affrontarli.

Dalle etichette delle "differenze culturali” basate sugli stereotipi Importanza della formazione Dalle etichette delle "differenze culturali” basate sugli stereotipi alla "umiltà culturale" - “un impegno e un coinvolgimento attivo in un processo esteso a tutto l'arco della vita che gli individui intraprendono su base continuativa con pazienti, comunità, colleghi e se stessi” 13

Consapevolezza delle diversità culturali e sensibilità alle differenze … …non implicano solamente il rispetto e il riconoscimento dell’altro nelle sue molteplici forme di differenza… ma rinviano anche alla necessaria analisi dell'attitudine culturale dell’operatore sanitario… 14

Identificazione di aspetti relativi al contributo positivo dell'interculturalità e della sensibilità alle differenze Ainhoa Ruiz Azarola, Scuola Andalusa di Salute Pubblica, 2015

La Rete europea contro il razzismo (ENAR)[1] ha pubblicato un documento che tratta “la discrepanza di informazioni sui migranti e le minoranze etniche e religiose documentando la presenza dei numerosi talenti che contribuiscono alla società europea da un punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Il documento evidenzia inoltre, per contro, le perdite incalcolabili dovute al mancato riconoscimento e valorizzazione di questi innumerevoli talenti, influenzando ulteriormente la resilienza dell'Europa in tempi di crisi, la mancanza di creatività e benessere collettivi”. Lynch, C; Pfohman, S.: Hidden talents, Wasted Talents? The real cost of neglecting the positive contribution of migrants and ethnic minorities” .ENAR (European Network Against Racism).http://cms.horus.be/files/99935/MediaArchive/publications/20068_Publication_HiddenTalents_web.pdf 16

Principali conclusioni I migranti contribuiscono alla società europea. I contributi dei migranti agli aspetti sociali, culturali e politici hanno un valore economico. I migranti contribuiscono all'economia europea. I migranti sopperiscono a specifiche carenze del mercato del lavoro accettando lavori che di norma la popolazione si rifiuta di svolgere. I migranti non rappresentano solo un elemento di innovazione ma la loro presenza permette ad altri di creare e innovare. I migranti contribuiscono in modo significativo, sia direttamente che indirettamente, al PIL (prodotto interno lordo) e al commercio dei paesi europei. 17

La strategia Europa 2020[1] e il programma Stoccolma[2] riconoscono tutte le potenzialità dell'immigrazione ai fini di un'economia sostenibile e competitiva e individuano come chiaro obiettivo politico la reale integrazione degli immigrati regolari, sostenuta dal rispetto e dalla promozione dei diritti umani[3].[4] [1] Conclusioni del Consiglio europeo del 25/26 marzo 2010, EUCO 7/10, CO EUR 4, CONCL 1. [2] Il programma Stoccolma- Un'Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini, OJ 2010/C 115/01. [3] L'Analisi annuale della crescita 2011, che passa in rassegna gli interventi necessari affinché l'Unione possa progredire verso il raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020, sottolinea la necessità di riforme urgenti per migliorare le competenze di cittadini nazionali e immigrati e creare incentivi al lavoro. COM(2011) 11 definitivo, allegato 2, relazione macroeconomica. [4] Commissione europea. COM(2011) 455 definitivo, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio d'Europa, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni, Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Bruxelles, 20.07.2011. 18

il contributo positivo dell'interculturalità e della sensibilità alla diversità: la competenza culturale o sensibilità alla diversità possono avere un impatto positivo sulle seguenti barriere alla qualità Può promuovere la comunicazione su diversi quadri di riferimento concernenti la salute. Può aiutare gli operatori sanitari a superare pregiudizi profondamente radicati. Può contribuire a colmare il divario tra modi estremamente divergenti d'intendere la salute e la malattia in generale, nonché la natura, le manifestazioni, le cause, gli effetti e i significati sociali di particolari malattie. Può contribuire a riconciliare le aspettative contrastanti relative al comportamento adeguato di medici e pazienti. 19

Grazie per l'attenzione. Domande? Immagini: Osservatorio andaluso per l'infanzia (OIA, Observatorio de la Infancia de Andalucía) 2014; Josefa Marín Vega 2014; RedIsir 2014; Morguefile 2014. 20