LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
Advertisements

I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
IL BIANCO E IL ROSSO.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
religione e tradizionalismo dagli anni ’70 a oggi
Numeri e grafici per capire la salute
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’amministrazione attuale
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Le dimensioni politiche del territorio
Cristiano Vezzoni, Sociologia e Ricerca Sociale
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Mancanza di tempo o di interesse
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
le nuove sfide dell’educazione giovanile
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
VII edizione del Workshop
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
politiche di conciliazione
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Still Catholic, still Communist.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Come e perchè studiarlo
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Trasformazioni dei partiti politici
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La partecipazione politica
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Partecipazione Politica
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Come e perchè studiarlo
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Transcript della presentazione:

LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Cristiano Vezzoni, Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Trento SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Contesto: Cambiamento strutturale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Contesto: Cambiamento strutturale Partecipazione alla messa (1968-2010) Percentuale della popolazione che si reca a messa almeno uno volta alla settimana Fonte: dati rielaborati da Eurobarometer EVS ESS ISSP Itanes (consumerism: Stolle et al. 2005; partecipazione in rete: Bode 2016; Harris 2008); (Burns et al. 2001). (ogni punto rappresenta la stima per una singola survey)

Contesto: Cambiamento strutturale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Contesto: Cambiamento strutturale Partecipazione alla messa (1968-2010) Probabilità individuale di partecipare alla messa almeno una volta a settimana (consumerism: Stolle et al. 2005; partecipazione in rete: Bode 2016; Harris 2008); (Burns et al. 2001). Vezzoni – Biolcati 2015 (JSSR), method: Multilevel logistic regression

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Sviluppo della relazione tra religione e politica Scomparsa e ri-attivazione del cleavage religioso? Tendenza generale Hp1: riduzione della forza del legame (dealignment) Velocità del cambiamento H2: politics matters cambiamento non lineare importanza di offerta politica Revival del cleavage H3: ri-attivazione indiretta di religione nella sfera politica attraverso la mobilitazione su temi eticamente sensibili

I dati Varie survey Itanes dal 1968 al 2016 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA I dati Varie survey Itanes dal 1968 al 2016 Indicatore di religiosità individuale Partecipazione alla messa (partecipazione settimanale: cattolico praticante) Scelta di voto: difficoltà tecniche Scelta dicotomizzata sx vs. dx, o scelta estesa (discrete choice) Modelli Modelli logistici tradizionali, per variabili dipendenti dicotomiche Modelli per variabile dipendenti discrete (multinomial logit), o generic analysis of stacked data

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Hp1: dealignment Effetto della partecipazione alla messa su scelta di voto 1968-2008 Incremento di probabilità (positivo o negativo) di votare un partito se l’individuo è un cattolico praticante 3 tipi di vincoli lo trovi in (Welch, 1977) Più degli uomini, le donne spostano tempo a favore di attività domestiche (Sayer 2005). trasmissione di valori e modelli (rappresentazioni tradizionali/post-tradizionali del genere). Impatto forte su motivazioni, stima, dotazione di skill, rapporto con il potere e il controllo nelle situazioni pubbliche (QUI VA INSERITO UN AUTORE)

Tentativo di sintetizzare la relazione: fino al 2006 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Tentativo di sintetizzare la relazione: fino al 2006 Come dicotomizzare?

Tentativo di sintetizzare la relazione: dal 2006 al 2008 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Tentativo di sintetizzare la relazione: dal 2006 al 2008 Come dicotomizzare?

Problema con 2013: Come dicotomizzare?? Risultati instabili 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Problema con 2013: Come dicotomizzare?? Risultati instabili Centro-sinistra: Pd + Sel + altri Centro-destra: Pdl + Lega + altri Gli outsiders: Scelta civica (Monti) Movimento5Stelle (Grillo)

Associazione tra religiosità e voto: 1968 – 2008 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Hp2: Politics matters Associazione tra religiosità e voto: 1968 – 2008 Scelta di voto dicotomizzata Segatti e Vezzoni 2008

Associazione tra religiosità e voto: 1968 – 2013 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Associazione tra religiosità e voto: 1968 – 2013 Analisi generica di dati stacked: il peso della pratica sulla scelta Ladini e Vezzoni 2014

Associazione tra religiosità e voto: 1968 – 2013 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Associazione tra religiosità e voto: 1968 – 2013 Comparazione con classe sociale: perdita di importanza relativa Ladini e Vezzoni 2014

Distribuzione percentuale dei voti 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE RADICI SOCIALI DELLA DISUGUAGLIANZA POLITICA Vincoli alla partecipazione delle donne Distribuzione percentuale dei voti dei cattolici praticanti (panel Itanes 2013-2016) Nel 1972, il 72% dei praticanti dichiarava di votare Democrazia Cristiana

Mobilitazione religiosa attraverso tematiche sensibili: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Mobilitazione religiosa attraverso tematiche sensibili: E’ possibile immaginare una riapertura della frattura partendo dall’attivazione di orientamenti pre-politici su tematiche eticamente sensibili?

Mobilitazione religiosa attraverso tematiche sensibili: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Mobilitazione religiosa attraverso tematiche sensibili: Situazione pre-1993 1972: 75% cattolici praticanti contrari a divorzio Segatti e Vezzoni 2008

Mobilitazione religiosa attraverso tematiche sensibili: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Mobilitazione religiosa attraverso tematiche sensibili: Situazione post-1993 2016: 36% cattolici praticanti pensano che la legge dovrebbe difendere il modello tradizionale di famiglia 2016: 26% cattolici praticanti pensano che la legge dovrebbe riconoscere le nuove forme di unione familiare Segatti e Vezzoni 2008

Cattolici praticanti e riforma costituzionale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Cattolici praticanti e riforma costituzionale Giudizio su riforma per pratica religiosa Giudizio su riforma per pratica religiosa e intenzione di voto al Pd Praticanti

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Conclusioni Tendenza generale Hp1: riduzione della forza del legame (dealignment) Velocità del cambiamento H2: politics matters cambiamento non lineare importanza di offerta politica Revival del cleavage H3: ri-attivazione indiretta di religione nella sfera politica attraverso la mobilitazione su temi eticamente sensibili e orientamenti pre-politici

Caveat: quale l’impatto dell’immigrazione? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA Caveat: quale l’impatto dell’immigrazione? PROIEZIONI PER L’ITALIA, % Mussulmani: Calcolo 2010 3,7% (1 ogni 27) Stima 2050 senza immigrazione 7,2% (1 ogni 14) con immigrazione attesa 9,5% (1 ogni 10) Pew Research Center The Future of World Religions – April 2015 Population Growth Projections, 2010-2050

Il nuovo cambiamento religioso 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE RADICI SOCIALI DELLA DISUGUAGLIANZA POLITICA Vincoli alla partecipazione delle donne Il nuovo cambiamento religioso Teoria classica: secolarizzazione -> perdita di rilevanza della religione (processo lineare) concentrati su abbandoni Recenti contributi dei demografi Fattori influenti in ottica globale: - Tasso di fertilità differenziato - Composizione dei vari gruppi religiosi (rapporto giovani/anziani) - Ruolo delle migrazioni - Identità religiosa

Grazie! Cristiano.vezzoni@unitn.it 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE RADICI SOCIALI DELLA DISUGUAGLIANZA POLITICA Vincoli alla partecipazione delle donne Grazie! Cristiano.vezzoni@unitn.it