Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTRONICA NELLA STRUMENTAZIONE
Advertisements

Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
BIOSENSORE : definizione
BIOSENSORE : definizione
Fotonica Equazione autovalori. Frequency and phase are maintained Single scattering Single dielectric object.
1D photonic crystal Bragg mirror. ……. Sistema con N periodi Se N  allora cristallo fotonico 1D ∞
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOTECNOLOGIE MEDICHE e MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY (laurea a doppio titolo: ITALIA/SPAGNA) C OORDINATORE : Prof.ssa.
Caratteristiche generali I biosensori sono sistemi biochimico-fisici costituiti da mediatori biologici, anche viventi, immobilizzati secondo particolari.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
CLASSIFICAZIONE DEGLI INQUINANTI ORGANICI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELLE IMMISSIONI IN AMBIENTE
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola di Medicina e Chirurgia
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Origine dei fluorurati e attuale stato dell’arte
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
scegli con noi il tuo domani
Glycine Max Irradiato (UVB)
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Prof. Giuseppe Castaldo
TITOLO DELL’ELABORATO
Metodologie di Fisica Applicata
Atelier D’Architettura
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
13/11/
MATLAB and Simulink Academic Tour 2017
13/11/
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Fotonica Equazione autovalori.
Università degli Studi di Ferrara
Introduzione all’analisi degli alimenti
C’è un sacco di spazio là in fondo
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
POLICLOROBIFENILI o PCB IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI o IPA
Università degli Studi dell’Insubria
Struttura della particella virale (Dane particle)
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
50° Congresso nazionale SItI, Torino 2017 (Rosignoli P.)
a cura di Giorgia Margherita
Idrocarburi aromatici
Ingegneria dei Biomateriali
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi
POLICLOROBIFENILI o PCB IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI o IPA
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Idrocarburi aromatici
AGENTI INQUINANTI.
IPA e cancro Liceo Scientifico e Linguistico Francesco Redi - Arezzo
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2 Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari ed industriali Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Biosensori Sfruttare il riconoscimento sensibile e specifico garantito dalle biomolecole Funzionalizzazione della superficie del sensore

Photonic Immobilization Technique (PIT) UV laser pulses λ = 258 nm 0.25 W 10 kHz 130 fs Neves-Petersen et al. Protein Sci. 2006, 15, 343 − 351

Saggio di Ellman Reattivo di Ellman: Acido 2,2'-dinitro-5,5'-ditiodibenzoico

Quartzs Crystal Microbalance (QCM) Equazione di Sauerbray

Della Ventura et al. Biomed. Opt. Ex. 2011, 2, 3223 - 3231

Analisi AFM (Atomic Force Microscopy)

Parathion 291.26 Da

LOD 4 ppb Funari et al. Anal. Chem. 2013, 85, 6392 − 6397

Parathion Paraoxon Diazinon Dichlorvos Bis-fenolo A Nonil-fenolo

Protocollo «Sandwich» Au

LOD 1.5 ppb

Benzo(a)Pirene Idrocarburo policiclico aromatico (IPA) PM 252.31 Da Poco solubile e altamente cancerogeno

Flussaggio del BaP 30 Hz

Conclusioni Sviluppo di immunosensori sensibili e selettivi sfruttando una caratteristica tipica degli anticorpi Tecnica di attivazione rapida ed efficace (1.5 ppb) Altre possibili applicazioni

UV Photon