IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI SECONDARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Advertisements

* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Il futuro dell'istruzione superiore
L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
1 Scuola dell’infanzia [3 anni] Scuola primaria [5 anni] Scuola secondaria di I grado [3 anni] esame di stato passaggi Laurea (3 anni) Formazione professionale.
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
KAIZEN.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
“Non c’è solo l’università!”
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Orientamento post Diploma
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L’Istituto Tecnico Agrario “C
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
MIUR I nuovi Licei.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MIUR I nuovi Licei.
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
“ Prevenzione Dispersione Scolastica”
Transcript della presentazione:

IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO i nuovi Licei i nuovi Tecnici i nuovi Professionali Bologna, 24 -26 novembre 2009

riferimenti legislativi MIUR riferimenti legislativi D.L 112 del 25 giugno 2008, art.64, convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133 ha previsto la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico attraverso regolamenti Con la L.40/2007 art 13 non sono più contemplati il Liceo Economico e il Liceo Tecnologico ed è ricostituita l’Istruzione Tecnica e Professionale L. 14/2009 ha previsto l’avvio del sistema dei Licei 2

Avvertenza MIUR Le slide che seguono presentano lo schema di Regolamento approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri (CDM) esaminato dal CNPI dalla Conferenza unificata Stato Regioni il 29 ottobre 2009. Questa fase di “Dialogo con la scuola” ed i pareri obbligatori (Consiglio di Stato e Commissioni parlamentari) contribuiranno a integrare e modificare il testo che andrà in approvazione definitiva L’iter legislativo prevede successivamente: Approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri Firma da parte del Capo dello Stato Registrazione da parte della Corte dei Conti Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Elementi caratterizzanti * Superare la frammentazione e la numerosità dei percorsi di studio sperimentali Delimitare un quadro orario sostenibile per gli alunni e rispondente alla possibilità di studio individuale Ridurre l’estensione e la parcellizzazione dei saperi Demandare alle scuole, attraverso il POF, la valorizzazione di specificità territoriali, esperienze svolte, professionalità interne (* Relazioni illustrative)

Primo biennio finalizzato anche all’assolvimento dell’obbligo di istruzione Risultati di apprendimento declinati in conoscenze, abilità e competenze (Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche) Nuovi modelli organizzativi a sostegno del ruolo delle scuole come centri di innovazione e progettazione culturale e didattica e di raccordo con territorio, Università, alta formazione Raccordo con il mondo del lavoro e le professioni Proposta culturale delle scuole autonomamente modellata anche con l’attivazione di ulteriori insegnamenti

I nuovi Licei MIUR Obbligo di istruzione Il primo biennio di ciascun percorso è finalizzato a una prima acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale di cui all’articolo 3 e all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Ciò anche attraverso la verifica e l’eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione, attraverso gli strumenti di autonomia didattica previsti dall’articolo 4 del DPR 8 marzo 1999, n. 275.

Il piano delle azioni previste ^ Incontri di presentazione dei Regolamenti in prima lettura sul riordino dei nuovi Licei, nuovi Tecnici e Professionali ^ Seminari nazionali di approfondimento culturale e incontri regionali per raccogliere suggerimenti e integrazioni ^ Convegno nazionale AIE-MIUR

Regolamento in I lettura Regolamento in II lettura Obiettivi, tempi e modalità del dialogo “Dialogo con la scuola” Regolamento in I lettura Regolamento in II lettura novembre dicembre Presentazione Regolamenti e discussione con le scuole per poter predisporre le modifiche e integrazioni che saranno recepite nel testo definitivo

LA COMUNICAZIONE IN RETE Sono stati predisposti 3 distinti siti per ogni indirizzo del riordino delle superiori strutturate in modo simile ma non identico attraverso le quali il pubblico generico acquisisce informazioni sullo stato di avanzamento del riordino; gli utenti istruzione in particolare, possono interagire inviando i propri commenti ai regolamenti in corso di revisione per la seconda lettura. http://nuovilicei.indire.it, http://nuovitecnici.indire.it, http://nuoviprofessionali.indire.it,

Licei del nuovo ordinamento I nuovi Licei secondo il Regolamento MIUR Licei del nuovo ordinamento Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico opzione scientifico-tecnologico Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale 10 10

NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO I nuovi Istituti Tecnici MIUR NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo Meccanica, Meccatronica ed Energia Trasporti e Logistica Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Grafica e Comunicazione Chimica, Materiali e Biotecnologie Sistema Moda Agraria e Agroindustria Costruzioni, Ambiente e Territorio

NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO I nuovi Istituti Professionali i MIUR NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 6 INDIRIZZI SETTORE DEI SERVIZI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi per la manutenzione e l’assistenza tecnica Servizi socio-sanitari Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Servizi commerciali Produzioni artigianali e industriali 12

I livelli di responsabilità per preparare l’a.s. 2010-2011 MIUR I livelli di responsabilità per preparare l’a.s. 2010-2011 Dove attivare gli indirizzi Quali indirizzi è possibile attivare 13

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE MIUR ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE Gli ordinamenti dei percorsi di studio dei diversi ordini di scuola (percorsi liceali, di istruzione tecnica e professionale) sono definiti dallo Stato con regolamenti governativi. L’organizzazione delle scuole secondarie superiori sul territorio è stabilita, invece, dalle singole Regioni nell’esercizio delle loro esclusive competenze in materia di programmazione dell’offerta formativa (ad esempio, una Regione può stabilire che, per motivi logistici, possano essere compresenti percorsi liceali, percorsi di istruzione tecnica e professionale in un medesimo istituto secondario superiore oppure che i percorsi liceali siano realizzati solo nei licei e i percorsi di istruzione tecnica solo negli istituti tecnici e i percorsi di istruzione professionale solo negli istituti professionali per salvaguardare l’identità dei singoli ordinamenti)

QUALI indirizzi è possibile attivare (ORDINAMENTO) Gli attuali Istituti liceali, tecnici e professionali, a partire dall’a.s. 2010/2011 confluiscono negli Istituti liceali, tecnici e professionali di cui ai rispettivi regolamenti secondo le TABELLE di CONVERSIONE ad essi allegate. Tutti i corsi di ordinamento e le relative sperimentazioni degli attuali istituti secondari confluiscono nel nuovo ordinamento. 15

MIUR DOVE attivare gli indirizzi (ORGANIZZAZIONE: dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa) La Regione attribuisce alla Provincia i compiti e le funzioni concernenti l’istituzione, l’aggregazione, la fusione e la soppressione delle scuole L’Ufficio Scolastico regionale promuove la ricognizione delle esigenze formative e lo sviluppo della relativa offerta sul territorio La Giunta regionale delibera entro il 31 dicembre 2009 il piano di dimensionamento della rete scolastica e la programmazione dell’offerta formativa 16

da: Schema Regolamento riordino Istituti tecnici

I nuovi Istituti Tecnici MIUR ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE TECNOLOGICO E LICEO SCIENTIFICO AD OPZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: PROFILI CULTURALI E RISULTATI di APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENTIFICO –TECNOLOGICA Negli istituti tecnici del settore tecnologico lo studio della scienza e della tecnologia ha una valenza culturale generale, che garantisce il proseguimento degli studi, ma fornisce anche specifiche competenze professionali correlate ai processi produttivi reali, collegati all’economia e al lavoro. In quanto rispondono alle esigenze del mondo produttivo, tali competenze offrono anche immediate opportunità di occupazione. L’ opzione scientifico-tecnologica del Liceo scientifico è finalizzata a un approfondimento culturale della scienza e alla padronanza dei suoi metodi, con particolare riferimento alle scienze sperimentali. La disciplina Informatica e Sistemi completa il quadro di cultura generale. Questa opzione è, quindi, prevalentemente orientata alla prosecuzione degli studi a livello universitario. 18

I nuovi Istituti Tecnici MIUR I nuovi Istituti Tecnici LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE E ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”: COMPARAZIONE DEI PROFILI CULTURALI E DEI RISULTATI di APPRENDIMENTO Cogliere nessi ed interazioni tra le diverse scienze sociali (storia, diritto, economia, sociologia, antropologia, psicologia, ecc.) Individuare e utilizzare le categorie utili per la comprensione dei fenomeni culturali e sociali contemporanei Operare nel governo dei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione, gestione e controllo Operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - 19

MIUR ISTITUTI PROFESSIONALI DEL SETTORE SERVIZI E DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il “Tecnico per i Servizi di manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Il “Tecnico per le Produzioni industriali e artigianali” possiede le competenze per operare nei processi di fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Le sue competenze generali e professionali si integrano nelle specifiche articolazioni opzionali relative alle filiere dell’artigianato artistico e dell’economia del mare. 20

I lavori in corso ISTITUTI TECNICI MIUR A seguito delle proposte formulate durante l’iter dello schema di regolamento qui presentato, sono allo studio ipotesi di emendamento del testo. Se ne richiamano di seguito alcune: ISTITUTI TECNICI l’inserimento di una articolazione negli istituti tecnici del settore economico ad indirizzo “amministrazione, finanza e marketing” per la “Marketing e relazioni internazionali” per una più organica confluenza degli istituti per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere; l’inserimento dell’articolazione “Viticoltura ed enologia” nell’indirizzo “Agraria e Agroindustria” negli istituti tecnici del settore tecnologico ISTITUTI PROFESSIONALI l’inserimento di due articolazioni nell’indirizzo degli istituti professionali del settore servizi ad indirizzo “socio-sanitario” per “Ottico” e “Odontotecnico”

Autonomia e flessibilità

Quote di autonomia I nuovi Licei MIUR Quote di autonomia Per i percorsi liceali la quota oraria riservata alle singole istituzioni scolastiche, determinata nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie, non può essere superiore al 20% del monte ore complessivo nel primo biennio, al 30% nel secondo biennio e al 20% nel quinto anno, fermo restando che l’orario previsto dal piano di studio di ciascuna disciplina non può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell’arco dei cinque anni. 23 23

allegato H – Repertorio delle discipline I nuovi Licei - Liceo artistico allegato H – Repertorio delle discipline Approfondimenti nelle discipline obbligatorie oppure ove non previste tra le Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti nelle singole classi, attivazione tra le seguenti discipline: Diritto ed economia Musica Strumento musicale Lingua straniera 2 Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Discipline audiovisive Tecnologia e disegno Storia dell’arte Pedagogia Psicologia Sociologia Legislazione sociale Elementi di Psicologia, sociologia e statistica Informatica e sistemi automatici Scienze sociali e metodologia della ricerca Fisica Scienze naturali Conversazione con docente di madrelingua Teoria e tecnica della comunicazione

PIÙ AUTONOMIA PER LE SCUOLE I nuovi Istituti Tecnici MIUR PIÙ AUTONOMIA PER LE SCUOLE Quote di AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ : 20% di autonomia dal primo biennio al quinto anno, in relazione all’orario complessivo delle lezioni; 30 % di flessibilità (opzioni) nel secondo biennio e 35 % nel quinto anno, solo in relazione alle AREE di INDIRIZZO per rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni

660 ore 396 ore 495 ore 561 ore LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE I nuovi Istituti Tecnici MIUR LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE AREA GENERALE COMUNE AREA INDIRIZZO SPECIFICA Primo biennio 660 ore 396 ore Secondo biennio e quinto anno 495 ore 561 ore

Rapporti tra AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ I nuovi Istituti Tecnici MIUR Rapporti tra AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ AUTONOMIA Le istituzioni scolastiche possono modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento di ciascun anno scolastico per una quota non superiore al 20% per realizzare – in base al piano dell’offerta formativa e nei limiti delle disponibilità di bilancio – attività e insegnamenti facoltativi, coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente in relazione al percorso scelto. L’orario di ciascuna disciplina non può essere ridotto oltre il 20%. Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle attività e degli insegnamenti facoltativi prescelti. La valutazione dei risultati di apprendimento delle materie facoltative concorre alla valutazione complessiva. Le richieste sono formulate all’atto delle iscrizioni alle classi. Al fine di ampliare e razionalizzare le scelte, gli istituti possono organizzarsi in rete e stipulare anche contratti d’opera con esperti, entro i limiti e le risorse iscritte nel programma annuale di ciascuna istituzione scolastica. FLESSIBILITÀ Gli spazi di flessibilità consentono di articolare le aree di indirizzo in opzioni non previste dal regolamento governativo. Gli studenti scelgono le opzioni a conclusione del primo biennio.

LE OPZIONI Le OPZIONI possono essere previste solo se sono: I nuovi Istituti Tecnici MIUR Le OPZIONI possono essere previste solo se sono: 1) coerenti con il profilo professionale dell’indirizzo di studi; 2) comprese entro le quote di flessibilità del 30% (168 ore) e del 35% (196 ore); 3) contenute in un apposito elenco nazionale, aggiornato ogni 3 anni, che indica anche le classi di concorso dei docenti che possono essere utilizzati. Nel Diploma di perito, rilasciato a conclusione degli esami di Stato, sono certificate le competenze acquisite dallo studente anche in riferimento alle opzioni. L’elenco nazionale delle OPZIONI sarà indicato in un decreto ministeriale di natura non regolamentare, periodicamente aggiornato a seguito del monitoraggio e della valutazione di sistema da parte del COMITATO NAZIONALE PER L’ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE.

GESTIONE DELLA QUOTA DI AUTONOMIA ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO DEL MIUR Per rendere effettiva la possibilità di recepire in organico di diritto le variazioni determinate dall’impiego della quota di autonomia e flessibilità riservata alle singole Istituzioni Scolastiche verrà assicurata la seguente procedura: il Sistema Informativo del MIUR fornirà l’elaborazione automatizzata degli organici sulla base dei piani orari nazionali standard le singole istituzioni scolastiche inseriranno le variazioni necessarie a corrispondere al Piano dell’offerta formativa, sia in termini di compensazione, sia in termini di inserimento di discipline, fermi restando il numero delle ore previste dall’ordinamento, le quote di autonomia e flessibilità e i vincoli specifici richiamati dai regolamenti.  

Quote di AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ: I nuovi Istituti Professionali PIU’ AUTONOMIA PER LE SCUOLE MIUR Quote di AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ: 20% di autonomia dal primo biennio al quinto anno, in relazione all’orario complessivo delle lezioni; 25% di flessibilità nel primo biennio; 35 % di flessibilità nel secondo biennio 40 % di flessibilità nel quinto anno solo nelle AREE di INDIRIZZO per: 1) rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni; 2) organizzare un’offerta formativa coordinata con il sistema di istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni. 30

Rapporti tra AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ I nuovi Istituti Professionali MIUR Rapporti tra AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ AUTONOMIA Le istituzioni scolastiche possono modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento di ciascun anno scolastico per una quota non superiore al 20% per realizzare – in base al piano dell’offerta formativa e nei limiti delle disponibilità di bilancio – attività e insegnamenti facoltativi, coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente in relazione al percorso scelto. L’orario di ciascuna disciplina non può essere ridotto oltre il 20%. Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle attività e degli insegnamenti facoltativi prescelti. La valutazione dei risultati di apprendimento delle materie facoltative concorre alla valutazione complessiva. Le richieste sono formulate all’atto delle iscrizioni alle classi. Al fine di ampliare e razionalizzare le scelte, gli istituti possono organizzarsi in rete e stipulare anche contratti d’opera con esperti, entro i limiti e le risorse iscritte nel programma annuale di ciascuna istituzione scolastica. FLESSIBILITÀ Gli spazi di flessibilità consentono: di articolare le aree di indirizzo in opzioni non previste dal regolamento governativo. Gli studenti scelgono le opzioni a conclusione del primo biennio. di utilizzare, nel primo biennio, le opzioni anche ai fini del rilascio – in regime di sussidiarietà – di qualifiche triennali e diplomi quadriennali di competenza delle Regioni.

I nuovi Istituti Professionali MIUR Nel quadro di intese tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero dell’economia e delle finanze e le singole Regioni, per i giovani tra i 14 e i 18 anni, gli istituti professionali possono svolgere - in regime di sussidiarietà - un ruolo integrativo e complementare rispetto ai sistemi regionali di istruzione e formazione professionale per il rilascio di qualifiche triennali e diplomi professionali quadriennali indicati negli Accordi di cui all’art.27, comma 2, del Decreto legislativo 17 ottobre 2005, n.226. 32

I lavori in corso I nuovi Istituti Professionali MIUR Gli istituti professionali potranno rilasciare qualifiche di durata triennale, in regime di sussidiarietà, a partire dal prossimo anno scolastico previa intesa tra MIUR, MEF e singole Regioni di cui all’articolo 8, comma 2, dello schema di regolamento in esame. Anche a questo fine è ripreso il confronto istituzionale, a livello tecnico, con il Ministero del Lavoro e il Coordinamento delle Regioni per completare e aggiornare il repertorio sperimentale delle qualifiche professionali nell’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, contenute nel decreto interministeriale MIUR – MLSPS 29/05/09 pubblicato sulla G.U. n. 140 del 19/06/09.

IMPIANTO CURRICOLARE

Impianto curricolare Elemento iniziale di riflessione: profilo dello studente in uscita da ciascun percorso quinquennale (Allegato agli schemi di Regolamento) Risultati di apprendimento declinati in termini di competenze, abilità e conoscenze, in un quadro unitario ma coerente con il profilo Discipline come strumenti per la costruzione di competenze, abilità e conoscenze, in un quadro di crescita culturale, globale e progressiva dello studente (criterio regolativo: padronanza da garantire in esito ai percorsi)

Proposta dell’istruzione tecnica per la rappresentazione dei risultati di apprendimento PROFILO: _________ ELENCO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO QUINQUENNALE: 1. …………………………………………………………… 2. …………………………………………………………… 3. …………………………………………………………… COMPETENZA IN ESITO N° …….. Primo biennio, secondo, quinto anno DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ……….………… (ore). DISCIPLINE CONCORRENTI: …….. (ore); ………(ore). ABILITÀ 1. …………………..……… 2. …………………..……… 3. ……………..…………… CONOSCENZE • …………………………

CARATTERISTICHE INNOVATIVE Potenziamento matematica, lingue straniere Potenziamento cultura tecnica e tecnologica e rapporto col mondo del lavoro Nuovi modelli organizzativi

I nuovi Licei MIUR I Licei si diversificano in rapporto agli approfondimenti specifici che rientrano all’interno di un’unica cultura liceale. Viene rafforzato lo studio della matematica e della lingua straniera. I quadri orari dei singoli percorsi liceali presentano le materie obbligatorie per tutti gli studenti. Ciascuna istituzione scolastica può utilizzare la quota di autonomia per rafforzare alcune materie o per inserirne di ulteriori scelte dal Repertorio (Allegato H). L’offerta formativa può essere ulteriormente arricchita attraverso gli insegnamenti facoltativi aggiuntivi attivati dalle Istituzioni scolastiche. 38

I nuovi Licei MIUR Lingue straniere In tutti i Licei viene studiata obbligatoriamente almeno una lingua straniera Nel Liceo linguistico, che diventa scuola di ordinamento, si studiano tre lingue straniere È attivabile una seconda lingua straniera in tutti i licei usufruendo della quota di autonomia CLIL - In tutti i percorsi è previsto che, nel quinto anno di corso, una disciplina non linguistica sia studiata in lingua straniera . 39 39

CARATTERISTICHE INNOVATIVE Rapporto col mondo del lavoro I nuovi Istituti Tecnici e Professionali MIUR CARATTERISTICHE INNOVATIVE Rapporto col mondo del lavoro Forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi; Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze anche con riferimento al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone nell’Unione europea; Utilizzazione di ampi spazi di autonomia per corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l’offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche Metodi didattici: Centralità dei laboratori; Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi;

Scuola, istruzione superiore, mondo del lavoro I nuovi Licei MIUR Scuola, istruzione superiore, mondo del lavoro Le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa con le università, le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, gli IFTS e gli ITS modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi percorsi o per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di stage. 41

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI MIUR DIPARTIMENTI per favorire la progettazione didattica e l’integrazione disciplinare. COMITATO TECNICO SCIENTIFICO con composizione paritetica di docenti e di esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica. LICEI: Composti da docenti e di esperti del mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e tecnologica, delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica. . Funzioni consultive e di proposta per organizzazione aree di indirizzo e utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità. UFFICIO TECNICO (PER GLI ISTITUTI DEL SETTORE TECNOLOGICO E PROFESSIONALI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO con il compito di organizzare i laboratori in maniera funzionale, per il loro adeguamento alle innovazioni tecnologiche, alle misure necessarie per la sicurezza delle persone e dell’ambiente.