Classe terza Istituto «B. Pascal»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Sociologia: IL FUNZIONALISMO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
La rivoluzione industriale
La ricerca sociale di tipo quantitativo
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
La partecipazione politica
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
23. L’imperialismo coloniale
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La socializzazione politica
Identità e socializzazione
Sociologia generale Lezione 2
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Linguistica e treebank
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Scienze Umane Classe terza.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ANTROPOLOGIA CULTURALE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Otto livelli EQF.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
La socializzazione politica
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Basi di dati - Fondamenti
MIUR I nuovi Licei.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SISTEMI ELETTORALI.
MIUR I nuovi Licei.
Cosa fanno le aziende di consumo
Corso di Sociologia Generale
Sistemi informativi statistici
Le parole della geostoria
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
Il processo produttivo
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
A cura di: Alessandro Hinna
Gli Indici di Produttività di Divisia
1Il processo produttivo
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

Classe terza Istituto «B. Pascal» Scienze Umane Classe terza Istituto «B. Pascal»

Modulo 1. Antropologia Scienza che studia il genere umano dal punto di vista culturale, ovvero idee e comportamenti tipici dell’essere umano. Obiettivo: analisi delle somiglianze che esistono tra idee e comportamenti di società lontane e diverse.

Le diverse teorie antropologiche Nell’800 Gran Bretagna e Stati Uniti sviluppano un’antropologia evoluzionistica Cultura umana come campo in evoluzione, destinato a raggiungere le vette della società europea.

I due classici dell’Antropologia: confronto tra Malinowski e Radcliffe-Brown Aspetti quali istituzioni politiche, diritto, miti, riti, economia sono integrati della società E’ contrario all’uso del termine «Cultura» per lui troppo vago Si concentra su «il livello simbolico» definito come modificazione dell’organismo originario E’ fautore di una società funzionalmente strutturata e NON funzionalmente integrata

Il neoevoluzionismo degli anni ‘50-’70 Mette a confronto società e culture diverse per individuare somiglianze, differenze e trasformazioni. L’agentività è centrale in questa prospettiva Capacità di dare significato a eventi e rappresentazioni, per adattarsi o resistere loro.

Modulo 2. Rivoluzione industriale I positivisti valorizzano il progresso tecnico causato dalla rivoluzione industriale Marx riflette sugli sconvolgimenti umani prodotti dalla rivoluzione industriale, la quale genera una società conflittuale soggetta a rivoluzioni periodiche.

Risvolti sociali dei nuovi processi produttivi Permettono di produrre un’ampia gamma di merci a minor costo Modificano la relazione che gli operai instaurano con sé stessi e con il mondo circostante Gli operai diventano esecutori di una delle tante operazioni che servono a produrre le merci

Alienazione del proletariato Il nuovo sistema di produzione crea: Individui alienati costretti a vendere ad altri la propria forza-lavoro Una nuova classe sociale: il proletariato L’alienazione consiste nel sentirsi estranei agli esiti della propria attività.

Modulo 3. La socializzazione Processo tramite il quale l’individuo diventa parte della società in cui è nato. Si tratta di un processo tipico di tutte le società, anche se il contenuto è diverso da cultura a cultura. Consiste nell’acquisire padronanza dei modelli di comportamento di una data società.

Socializzazione primaria e secondaria Socializzazione primaria acquisizione delle competenze sociali di base e avviene nei primi anni di vita del bambino Socializzazione secondaria acquisizione di competenze sociali specifiche: Identità personale (gusti…) Identità sociale (ruoli e posizioni sociali)

I sistemi sociali E’ costituita dall’insieme delle istituzioni della società; esse si distinguono per le funzioni che svolgono nel contesto del sistema. I componenti dei sistemi sociali sono interdipendenti in quanto il comportamento di ciascuno di essi influisce sulla situazione di tutti gli altri.

Modulo 4. Gruppi , società e culture Società come organismo strutturato, caratterizzato da una moltitudine di forme di aggregazione. Società articolata in: Gruppi Organizzazione

I gruppi e l’agire sociale L’agire sociale porta alla formazione di gruppi attraverso iniziative attive (fare) e iniziative passive (tralasciare). Azione Reazione Ogni azione sociale si riferisce all’azione di altri uomini.

Relazioni sociali stabili: amicizia, legami di parentela, rapporto lavorativo instabili: occasionali con persone che non si conoscono

Relazioni sociali cooperative: gli obiettivi perseguiti dai partecipanti sono compatibili conflittuali: gli obiettivi perseguiti dai partecipanti NON sono compatibili (incontro di pugilato)

Modulo 5. Metodologia della ricerca Le teorie quantitative di ricerca sociale si basano sull’analisi di fenomeni collettivi attraverso un’indagine statistica. Indagine totale tutta la popolazione, censimento Indagine campionaria sottogruppo della popolazione

Campionamento statistico Affidabilità del campionamento Legata all’errore di campionamento Efficienza del campionamento Legata al costo sostenuto

Campionamento casuale Tutte le unità statistiche della popolazione hanno la stessa probabilità di essere estratte, cioè di far parte del campione Campione rappresentativo di tutta la popolazione

Campionamento sistematico Utilizzato quando disponiamo di un elenco degli elementi della popolazione Per individuare le n unità del campione tra gli N elementi della popolazione, si sceglie dall’elenco una unità ogni k (N:n) elementi, a partire da una qualunque unità scelta a caso tra le prime k.

Campionamento stratificato La popolazione viene divisa in strati omogenei al loro interno e quindi si procede con un campione casuale da ciascun strato. Può essere a grappoli oppure a più stadi