INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esploriamo la Natura IL MONDO ANIMALE.
Advertisements

Il Regno degli Animali.
Classificazione.
IL SISTEMA DI SOSTEGNO.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
E vertebrati invertebrati.
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
Classificazione.
Quiz realizzato da Emma e Nicole
La storia della vita sulla terra.
L'edificio è opera dell'architetto nord-americano Peter Chermayeff. Egli è anche il progettista della Osaka Oceanario, uno dei più grandi acquari del.
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
ELABORATO FINALE “Analisi comparativa dei profili elettroforetici delle proteine sieriche di diverse specie animali” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
DI CATERINA IARVASINI 1 E
7. I vertebrati: pesci, anfibi
Il regno degli animali.
I rettili.
GLI ARTROPODI.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
Coralli Andrea Schiavini.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ANFIBI.
BALENE.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
13/11/
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
I viventi: il ciclo vitale
I Sirenidi Khalil 1 A.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
Le balene.
MONDO ANIMALE classificazione
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
IL MONDO DEI VIVENTI
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
Gli organismi viventi.
Ripassiamo…divertendoci
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
13/11/
Il Regno degli Animali.
13/11/11 13/11/11 13/11/
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE

Invertebrati marini Rizzo 1a TORNA ALL’ INDICE

INVERTEBRATI Il termine invertebrati : Indica tutti gli animali senza  colonna vertebrale(invertebrati). Sono quindi esclusi i pesci,i rettili, gli anfibi, gli uccelli e i mammiferi . TORNA ALL’ INDICE

Evoluzione Gli invertebrati furono i primi animali a evolversi, anche se si ignora come ciò sia esattamente avvenuto. I biologi ritengono che i loro antenati fossero microrganismi unicellulari  in grado di nutrirsi, e molti studiosi sostengono che a un certo punto alcuni di questi microrganismi abbiano iniziato un momento che segnò l'inizio della vita pluricellulare. Torna all’indice

Descrizione . Gli invertebrati, oltre che sprovvisti di colonna vertebrale, sono anche privi di scheletro osseo ma alcuni possiedono un esoscheletro inoltre sono privi di una bocca vera e propria. Da adulti alcuni sembrano piante e trascorrono la vita sempre nel medesimo luogo; altri invece sono immediatamente identificabili come animali perché costantemente in movimento. Gli invertebrati sono il gruppo più diffuso in natura: costituiscono il 97% delle specie esistenti e vivono in qualunque ambiente. Inoltre sono eterotermi, cioè la loro temperatura corporea viene influenzata da quella esterna. Torna all’ indice

Medusa La medusa è un animale plantonico, in prevalenza marino, appartenente al phylum degli cnidari, che assieme agli ctenofori formavano quelli che erano una volta i celentari Torna all’ indice

Di cosa si nutrono A seconda della specie l'alimentazione della medusa è varia ma si può affermare che il nutrimento principale sia lo zooplancton.  Per raggiungere un giusto equilibrio nutritivo, la quantità che deve ingerire ogni medusa è pari al suo peso.  Alcune meduse si cibano di altre meduse e di larve di medusa e altre meduse che sono “erbivore” cioè si nutrono di fitoplancton – come la medusa quadrifoglio.   Torna all’ indice

Medusa luminosa  La medusa luminosa si nutre di altre meduse e di larve della loro stessa specie (come la medusa trifoglio), con la differenza che la medusa quadrifoglio è l’unica medusa che si nutre anche di fitoplancton, quindi erbivora. La medusa deve ingerire ogni giorno una quantità di cibo pari al proprio peso corporeeo Torna all’ indice