Ricerca on line di articoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Advertisements

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Titolo del bisogno individuato
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
L’indagine sull’opinione degli studenti
Modulo 1 - Presentazione
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Presidio della Qualità
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Primo Programma in C.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
Nome docente | numero del corso
Ricerca on line degli articoli
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
L’indagine sull’opinione degli studenti
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
ISISS “POLO-CATTANEO”
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Layout titolo Sottotitolo.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Fabbrica Creativa Toscana
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Layout titolo Sottotitolo.
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Autovalutazione d’Istituto
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
in materiale di riciclo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Transcript della presentazione:

Ricerca on line di articoli Primo semestre PEDAGOGIA GENERALE Secondo semestre ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Ricerca on line di articoli GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE © Sandra Chistolini

Da dove partivo I traguardi raggiunti Il processo di studio dura un anno accademico Autovalutazione dei prerequisiti e degli obiettivi presenti nel Programma del corso di Pedagogia generale Da dove partivo I traguardi raggiunti comparazione

Completare le tre griglie di autovalutazione relative a prerequisiti, obiettivi, comparazione. Scrivere un commento rispetto a quanto scritto nelle tre griglie. Inserire tutto nel proprio Manuale di Pedagogia generale in un apposito capitolo dedicato alla valutazione. Azioni richieste

DA DOVE PARTIVO NR: Non raggiunto P: Poco a: Abbastanza M: Molto Ore e Prerequisiti 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE 1 3 5 7 9

I MIEI TRAGUARDI NR: Non raggiunto P: Poco A: Abbastanza M: Molto Ore e OBIETTIVI 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE 1 3 5 7 9

COMMENTO QUALITATIVO Sugli obiettivi Che cosa si nota dalla rilevazione degli obiettivi raggiunti progressivamente? Che cosa ha inciso sul raggiungimento o meno dei dieci obiettivi? Che cosa ha permesso di migliorare il raggiungimento dei dieci obiettivi definiti nel Programma del corso?

COMPARAZIONE TRA PREREQUISITI E OBIETTIVI NR: Non raggiunto P: Poco A: Abbastanza M: Molto Semestri Primo semestre Secondo semestre Caratteri Prerequisiti Obiettivi Grado NR P A M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 TOT

COMMENTO QUALITATIVO SULLA COMPARAZIONE TRA PREREQUISITI ED OBIETTIVI Che cosa si nota dalla comparazione tra stato di partenza e stato di arrivo? Quale prerequisito si potrebbe cancellare e perché? Quale obiettivo si potrebbe cancellare e perché Quale prerequisito si potrebbe aggiungere e perché? Quale obiettivo si potrebbe aggiungere e perché?