2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Advertisements

L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
Presentazione dei risultati di pesci As (generale)
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
INTRODUZIONE La storia dell’umanità è stata accompagnata dall’utilizzo di rocce naturali per la costruzione di edifici, monumenti ed oggetti d’arte e,
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Pordenone, 14 maggio 2015 Biomonitoraggio ambientale intorno all’impianto Cementizillo (Fanna) Prof. Mauro Tretiach Dipartimento di Scienze della Vita.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Peculiarità Climatiche
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
(Sardegna centro-occidentale)
RISULTATI E DISCUSSIONE
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Domenico Lamboglia, Laura Scrano e Sabino Aurelio Bufo
Unita’3 Climi e ambienti naturali
CREMONA 20 marzo 2010.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Caratterizzazione di materiale lapideo e identificazione delle cause ed entità del degrado Laura Fraddosio Boccone1*, Laura Scrano1, Fausto Langerame2,
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Dragonetti A. 1, L. Scrano1. ,. Accoto G. 2 , Lelario F. 1, Palma A
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Strategia d’intervento
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Devis Panont - Claudia Tarricone
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Analysis.
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Temperatura dell’aria
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Metodi di campionamento del suolo
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
l’Ambiente e il Territorio
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Il ciclo dell’acqua.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Inquinamento atmosferico:
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
ECO-ECONOMIA Utilizzo sostanze rinnovabili
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
Conoscere l’Inquinamento del suolo
‘Il futuro è passato qui’
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT) IMPIEGO DI BIOMONITORAGGIO E TECNICHE ANALITICHE TRADIZIONALI PER LA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA DI METALLI PESANTI SU SUOLI A RIDOSSO DI AREE INDUSTRIALI Laura Scrano1, Laura Fraddosio Boccone1, Sergio Sasso1, Monica Brienza1, Lorenzo Montinaro1, Achille Palma2 e Sabino Aurelio Bufo1 1 Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente, Università di Basilicata, Potenza 2 Sezione di Chimica, Metapontum Agrobios, Metaponto (MT) L’impiego massiccio di combustibili fossili per la produzione di energia, i contaminanti emessi dalle industrie, dalle pratiche agricole, dai centri urbani, dagli impianti di riscaldamento, dai termo-distruttori e dai veicoli a motore si ripercuotono pesantemente sui vari comparti dell’ecosistema. L’analisi dei suoli è tuttora prioritaria ma potrebbe essere un metodo non sufficiente per determinare con sicurezza il grado di contaminazione di un’area vasta;(1) per valutare “l’effetto di ricaduta al suolo” soprattutto in vicinanza di ostacoli naturali (ammassi rocciosi, costruzioni ecc) che rallentano e/o bloccano il flusso dei venti e delle precipitazioni meteoriche. Il biomonitoraggio, utilizzando i licheni come biosensori, potrebbe essere una buona alternativa.(2) In questo studio è stato indagata la ricaduta al suolo di elementi in traccia quali Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, e Zn, affiancando alle tecniche analitiche tradizionali il monitoraggio lichenico. Il bioaccumulo ci ha fornito indicazioni qualitative confermate e definite quantitativamente dalle analisi chimiche tradizionali. (b) (a) (b) (a) (b) (a) (b) (a) MATERIALI E METODI I campioni di suolo sono stati prelevati in agro del Comune di Lavello (PZ) a ridosso di una antica masseria situata ai margini di un pianoro che si affaccia sulla valle dell’Ofanto (coordinate 41° 03' 36.28"N e 15° 48' 26.69"E) ad una distanza di 11Km a Sud dell’area industriale di San Nicola di Melfi (a). Adottando il metodo del trapianto lichenico, è stato monitorato l’accumulo di metalli pesanti, di provenienza atmosferica, in talli di Pseudoevernia furfuracea (L.) Zopf posti in lichen-bags secondo i punti cardinali, nella stessa zona dei prelievi al suolo (b). I risultati analitici riportati, relativi all’ultimo trimestre del 2010, sono stati correlati con i parametri climatici e di qualità dell’aria forniti dalle centraline dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente. (d) (c) (d) (c) (c) (c) (c) Conc (μg/l) lug-10 set-10 gen-11 D.Lgs. n.152/06 Valore limite (μg/l) Pozzo 3 Cd <0,1 5 Cr 2 <1 50 Cu 1000 Hg 1 Ni 82 6 25 20 Pb <0,5 10 Zn 23 <5 3000 Pozzo 7 3 256 185 198 3,8 0,7 213 160 421 RISULTATI E CONCLUSIONI Zn, Pb Cu Cd, Cr, Ni sono presenti sia nei talli lichenici (c) sia nei terreni (d) lungo la direttrice Nord, direzione dei venti dominanti e della zona industriale (e). I metalli pesanti, derivanti dall’attività industriale ed agricola, nel tempo accumulandosi nel terreno, possono andare incontro a fenomeni di lisciviazione inquinando le falde acquifere sottostanti così come si evince dai dati del Monitoraggio ambientale dei Pozzi piezometrici del Melfese condotto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (f). Concludendo, appare evidente come le due tecniche insieme consentano di ottenere maggiori informazioni su vaste aree contenendo i costi. Effettuando infatti uno sceening con i biosensori lichenici, si riducono i numeri di prelievi e di analisi di laboratorio. 1. Cenci, R. M., Dapiaggi, M. (1998). Biologi Italiani, vol. 11, pp. 26-30 2. Brienza M, Scrano L., Fraddosio-Boccone L., Mancusi C., Lovallo M., Bove B., Bufo S.A. Atti Convegno Sica 2010, 20-21 Settembre 2010, p. 99 (e) (f)