SPIEGARSI CON MEZZI ARTISTICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attimo come rivelazione
Advertisements

Intelligenza Linguistico-Verbale
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Informale L’ARTE SI STACCA DAL MONDO PER FARSI ESPRESSIONE DI UN PESSIMISMO INDIVIDUALE - CONTA SOLO L’ESPERIENZA nasce non da un PROGETTO A PRIORI, ma.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Comunicare come e perché
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
linguistico-artistico-espressiva
PROGETTARE PER COMPETENZE
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Comunicazione interna
La bellezza delle scienze e dei numeri
Comunicazione esterna
EARBUG Splash in the sound.
Testo, immagine e composizione di Stella
università di macerata - sdf -arte e disegno
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Il vecchio saggio.
Comunicare come e perché
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
DIDATTICA LABORATORIALE
Critica del Giudizio La Terza critica ed il Suo ruolo
Strumenti di misura.
Esercizi.
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
Sati.
VIVERE.
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
laboratorio dell’area antropologica
Il vecchio saggio.
i cartoni animati e la fisica
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Heidegger Gadamer Vattimo
C’è da restare attoniti...
Non siamo stati noi
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
La psicologia della Gestalt
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Art Noveau.
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
C’è da restare attoniti...
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
routine Università degli Studi di Macerata
avanzamento automatico 9 sec.
Un sogno fa.
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
MUSICA E MUSICOTERAPIA
C’è da restare attoniti...
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
C’è da restare attoniti...
17 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
C’è da restare attoniti...
a ricordarci che ogni giornata nostra
C’è da restare attoniti...
E ’n sua volontate è nostra pace
Un'onda è una perturbazione che si
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Transcript della presentazione:

SPIEGARSI CON MEZZI ARTISTICI L’uomo si “spiega” e cerca il “senso” delle cose attraverso mezzi: - MOTORI (linguaggio gestuale) - SONORI (linguaggio verbale-musicale) - VISIVI (linguaggio visuale) Quando questa comunicazione diventa INTENZIONALE e AUTENTICA si parla di: - azione artistica - procedimento estetico - costruzione espressiva Io posso dire: Stasera il tempo è bello, la temperatura è mite. Non c’è vento e non ci sono nuvole. La luce della luna fa vedere il profilo delle montagne. E HO COMUNICATO Ma posso anche dire: Dolce e chiara è la notte e senza vento, e queta sovra i tetti e in mezzo all’orto posa la luna, e di lontan rivela serena ogni montagna E HO FATTO UN’OPERA D’ARTE università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15

Altra possibile schematizzazione (proposta dal testo)

PUNTO A. Yawitz, Los Angeles notturna Armando Testa, Punt e Mes, 1960 - effetto superficie - effetto volume - effetto ombra - effetto tensione - effetto lontananza Armando Testa, Punt e Mes, 1960 A. Yawitz, Los Angeles notturna

ADDENSAMENTI E RAREFAZIONI DILATAZIONE VERSO L’ESTERNO PERCORSO ORIZZONTALE EFFETTO LONTANANZA EFFETTO TENSIONE VERSO IL CENTRO Lucio Fontana, concetto spaziale, 1952 Roy Lichtenstein, I Know how….., 1963

università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15 LINEA rette curve spezzate ANDAMENTI MODULAZIONE miste orizzontali DIREZIONI verticali oblique università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15

università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15 Linee aguzze: aggressività Linee sinuose: eleganza e raffinatezza LINEA: ESPRESSIVITÀ Aubrey Beardsley università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15

3 1 3 4 2 Picasso, Luce scultura gotica G. Balla J. Pollock, (Action painting) V. Horta (Art Noveau)

università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15 Linea: espressività università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15

università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15 Linea: espressività Esercizio: considerare la linea come espressione dinamica di un oggetto naturale (p.e. fiume); o come lo scorrere della giornata o della vita (“il filo della vita”) (vedere Gianfranco Staccioli (a cura), Progettare immagini, La Nuova Italia, 1993 università di macerata - sdf - arte e immagine - 2014-15