Procedimento di registrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
Advertisements

Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Marchio Collettivo fonti giuridiche legittimità condizioni di ammissibilità fasi del percorso di registrazione WORKSHOP Il Marchio. Strumenti e strategie.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Le impugnazioni.
L’allargamento della Comunità Europea
SOMMINISTRAZIONE.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Le fonti delle autonomie
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Registrazione del marchio
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Le procedure legislative
Idoneità alla registrazione
Ministero dello Sviluppo Economico
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
REGOLAMENTO URBANISTICO
Marchio non registrato
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Limiti alla giurisdizione dello Stato (segue)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
Diritto costituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
La Statistica si occupa dei modi
Il ricorso di annullamento artt TFUE
REGOLAMENTO URBANISTICO
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Intrastat.
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti
Il nuovo Regolamento UE sul marchio dell’Unione Europea, alcune novità anche per la tutela dei nostri vini. Confagricoltura Asti – 23 luglio 2018.
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Mora del debitore e mora del creditore
DISCIPLINA DELL’ IMMIGRAZIONE E LEGGE 132/18
Avvocati Associati Feltrinelli & Brogi - APTA Associated Patent & Trademark Attorneys “LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE”
Le procedure legislative
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti delle autonomie
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Le Fonti del diritto pubblico italiano
L’APPLICAZIONE DEGLI ARTICOLI 81 E 82
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Procedure accelerate dopo la riforma del decreto sicurezza
Transcript della presentazione:

Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame dell’ufficio degli impedimenti assoluti Possibili osservazioni di terzi (art. 175) Pubblicazione della domanda Termine per opposizione (art. 176 c.p.i.) Solo per far valere anteriori registrazioni Impugnazioni avanti la commissione dei ricorsi delle decisioni di rifiuto e sulle opposizioni (art. 182)

Effetti della registrazione Possibile nullità della registrazione (art. 117 c.p.i.) Possibilità di fare valere anche le cause fatte valere nel procedimento di registrazione Diritti decorrenti dal deposito della domanda Durata decennale con possibilità perpetua di rinnovo

Registrazione internazionale Arrangement e protocollo di Madrid Trasmissione del deposito nazionale all’ufficio internazionale Effetti in tutti i paesi aderenti Domanda trattata come se fosse una domanda nazionale Rifiuto sulla base dei motivi che giustificherebbero il rifiuto a livello nazionale Fascio di marchi Salvo dichiarazione di nullità nel paese d’origine entro il quinquennio

Marchio comunitario Unico procedimento di registrazione davanti all’UAMI Principio di unitarietà Il marchio comunitario ha carattere unitario. Esso produce gli stessi effetti in tutta la Comunità: può essere registrato, trasferito, formare oggetto di rinuncia, di decisione di decadenza dei diritti del titolare o di nullità e il suo uso può essere vietato soltanto per l’intera Comunità.