CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Generalità sui Batteri
Advertisements

Mastiti M.Acuta M.Cronica M.ambientale
Prof. Giovanni Giammanco
Esseri viventi e loro classificazione.
COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
Rischi microbiologici fra passato e presente
La modalità di riproduzione più comune dei procarioti è la
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
La qualita’ alimentare Principi di base
Il confronto tra le specie Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore I caratteri omologhi sono tratti condivisi da due.
Brucella.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
BATTERI Polo Leyla 4BA.
NOI E INTERNET Questionario sull’utilizzo di Internet CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA A. s Grafici elaborati dagli alunni delle classi quinte.
Seconda Università degli Studi di Napoli ClassificazioneClassificazione.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
Caratteristiche di un ceppo industriale: geneticamente stabile puro, non contaminato produttivo dovrebbe produrre solo il prodotto desiderato e non altri.
VALUTAZIONE COMPARATIVA DELL’ATTIVITA’ ANTIFUNGINA DI OLI ESSENZIALI OTTENUTI DA 4 CULTIVARS DI LAVANDINO Wang Jia, Stefanini Ilaria, Galloni Debora, Mattarelli.
1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.
MTA malattie a trasmissione alimentare
Viable But Nonculturable State
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona 1.
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
MICROBIOLOGIA.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Organizzazione del genoma: concetto di cromosoma e di plasmide
Esempi di patogenesi.
La divisione cellulare (duplicazione)
RISULTATI & DISCUSSIONE
MTA malattie a trasmissione alimentare 1
13/11/
I 5 Regni.
Vibrio cholerae.
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
I procarioti (batteri e archeobatteri) abitano il nostro pianeta da più di 3.5 miliari di anni a differenza degli eucarioti che sono apparsi circa
Applicazioni di sistemi di conservazione innovativi nel comparto ittico. Ivana Orlando.
SPORA Particolare forma di cellula modificata
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Introduzione alla microbiologia
Tassonomia È la scienza che studia e mette in evidenza le relazioni naturali tra microrganismi: la tassonomia si occupa della caratterizzazione, nomenclatura.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Nomenclatura binomiale
Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
I VIRUS.
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
BIOLOGIA.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
La ricerca del materiale genetico
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Introduzione di una scheda per la prescrizione controllata degli antibiotici:
Approccio all’insegnamento dell’anatomia comparata: i sistemi
Esotossine Tossine sono proteine rilasciate nell’ambiente circostante da un microrganismo in crescita Possono diffondere dal focolaio d’infezione verso.
La clonazione.
Liceo Scientifico “Santa Marta”
TUTTI UGUALI O TUTTI DIVERSI? Più somiglianze o più differenze?
13/11/
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
I PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA:
Transcript della presentazione:

CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI Organizzazione di microrganismi, che presentano caratteri morfologici biochimici e genetici simili, in gruppi o taxa Tassonomia: scienza che studia la classificazione dei microrganismi sistema gerarchico sistema gerarchico Phylum (classi ≈) Classe (ordini ≈) Ordine (famiglie ≈) Famiglia (generi ≈) Genere (specie ≈) Specie

B. anthracis B. cereus B. thuringiensis B. subtilis …… • Phylum Firmicutes • Classe Bacilli (III) Clostridia ……… • Ordine Bacillales (I) Lactobacillales • Famiglia • Famiglia Bacillaceae (I) Listeriaceae Staphylococcaceae ……. Bacillaceae (I) Listeriaceae Staphylococcaceae ……. • Genere Bacillus (I) …………………….. • Specie B. anthracis B. cereus B. thuringiensis B. subtilis ……

CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI • unità tassonomica = specie: insieme di ceppi batterici che mostrano molte caratteristiche fenotipiche comuni che ne permettono la distinzione da altre specie • ceppo o clone: insieme di cellule geneticamente identiche, derivate da subcoltura di una singola colonia isolata in purezza derivate da subcoltura di una singola colonia isolata in purezza – ceppo tipo (type strain): coltura da cui è stata descritta originariamente la specie; depositata presso collezioni di colture batteriche (ATCC...); esempio permanente della specie – ceppo di referenza: coltura usata in studi di malattie infettive e per diverse applicazioni di laboratorio; depositata presso collezioni (≠ ceppi per ≠ usi)

CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI a seconda del tipo di differenze tra ceppi di una stessa specie: • Biotipi o Biovars : ceppi caratterizzati da differenze biochimiche o fisiologiche • Sierotipi o Serovars : ceppi caratterizzati da differenze antigeniche antigeniche • Fagotipi o Phagovars : ceppi caratterizzati da differenze di sensibilità a diversi batteriofagi • Resistotipi : ceppi caratterizzati da differenze nella resistenza agli antibiotici

CLASSIFICAZIONE dei BATTERI • sistema di classificazione linneiano • nomenclatura binomiale nome di specie costituito da 2 parole latine (in corsivo o sottolineato) 1a = genere (iniziale maiuscola) 2a = specie (iniziale minuscola) nomi di genere e di specie di diversa derivazione e di diverso significato es.: Borrelia burgdorferi, Brucella abortus, Chlamydia suis, Clostridium tetani, Ehrlichia canis, Escherichia coli, Mycobacterium tuberculosis, Shigella dysenteriae, Stafilococcus aureus, Streptococcus pyogenes, Vibrio cholerae....

CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI • classificazione descritta nel Bergey’s Manual of Systematic Bacteriology • aggiornamenti tassonomici riportati in alcuni siti internet ad es.: http://www.bacterio.cict.fr/