13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Il sistema nervoso.
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
Vedere, capire, interpretare
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
IL SISTEMA NERVOSO.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Tessuto Nervoso Parte b.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
INTRO NEUROANATOMIA.
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
13/11/
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
TESSUTO NERVOSO.
Il sistema nervoso.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL MIDOLLO SPINALE.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
Psicobiologia del linguaggio A.A. 2014/15
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 13/11/11 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 2 2

Il sistema nervoso Capitolo C9 3 3 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 3

Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso modello: raccoglie gli stimoli provenienti dall’esterno; integra e analizza le informazioni; attiva gli organi effettori che eseguono la risposta. Negli animali superiori la gestione delle informazioni è centralizzata nell’encefalo. 4 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 4

Organizzazione del sistema nervoso Nell’uomo il SN si divide in: sistema nervoso centrale (SNC): encefalo e midollo spinale. sistema nervoso periferico (SNP): nervi e gangli 5 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 5

Le unità funzionali Le unità funzionali del sistema nervoso sono i neuroni. I neuroni sono cellule eccitabili costituite da: un corpo cellulare; più dendriti; un assone. 6 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 6

Le cellule gliali La glia costituisce circa la metà della massa del sistema nervoso centrale e sostiene le fibre nervose dal punto di vista strutturale e metabolico. Esistono differenti tipi di glia: le cellule di Schwann; gli oligodendrociti; gli astrociti. 7 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 7

Una cellula gliale particolare Le cellule di Schwann proteggono l’assone con una guaina mielinica, che serve ad aumentare la velocità dell’impulso nervoso lungo l’assone. 8 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 8

Il potenziale di riposo La capacità di condurre gli impulsi di un neurone è legata a due caratteristiche: sono cellule polarizzate; possiedono specifici canali ionici che permettono l’instaurarsi del potenziale di membrana. Quando nell’assone non passa un impulso elettrico, il potenziale di membrana è definito potenziale di riposo. 9 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 9

Misurazione del potenziale di riposo 10 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 10

La membrana del neurone Il potenziale di riposo è determinato dalla differenza di ioni Na+ e K+ tra l’interno e l’esterno della membrana. Il potenziale di riposo della membrana di un neurone varia tra i −60 mV e i −70 mV. 11 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 11

Pompe e canali ionici La concentrazione degli ioni è regolata da: canali del Na+ e del K+; pompa sodio-potassio; canali voltaggio-dipendenti. 12 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 12

Depolarizzazione e iperpolarizzazione Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 13

Il potenziale d’azione 14 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 14

La propagazione continua /1 La propagazione dell’impulso nervoso è continua se si ha l’apertura dei canali Na+ e la membrana si depolarizza oltre il valore soglia. I potenziali d’azione si propagano lungo gli assoni non mielinizzati. 15 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 15

La propagazione continua /2 16 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 16

La propagazione saltatoria /1 La propagazione dell’impulso nervoso può anche essere saltatoria, ma avviene soltanto negli assoni mielinizzati dove il potenziale d’azione sembra saltare in corrispondenza dei nodi di Ranvier. 17 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 17

La propagazione saltatoria /2 18 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 18

Le sinapsi I neuroni comunicano a livello delle sinapsi. La cellula che manda il segnale è definita presinaptica, quella che riceve il segnale è detta postsinaptica. Le sinapsi possono essere: chimiche, se il segnale passa attraverso un neurotrasmettitore; elettriche, quando i neuroni sono connessi tra loro mediante giunzioni serrate. 19 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 19

Le sinapsi chimiche 20 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 20

Le interazioni delle sinapsi Le sinapsi permettono interazioni molto complesse e presentano alcune proprietà peculiari: le sinapsi possono essere sia eccitatorie sia inibitorie; la cellula postsinaptica integra input eccitatori e inibitori; i potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori vengono sommati nello spazio e nel tempo. 21 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 21

Il sistema nervoso centrale (SNC) Il SNC è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale. L’encefalo è formato da sostanza grigia e sostanza bianca ed è suddiviso in: telencefalo; diencefalo; tronco encefalico; cervelletto. 22 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 22

Il telencefalo Il telencefalo (o cervello) è composto da due emisferi cerebrali, ricoperti dalla corteccia cerebrale e uniti dal corpo calloso. La porzione evolutivamente più antica è il sistema limbico. 23 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 23

Le altre porzioni dell’encefalo Il diencefalo comprende talamo, ipotalamo ed epifisi. Il tronco encefalico (mesencefalo, ponte e midollo allungato) è posto tra il midollo spinale e il diencefalo. Il cervelletto è posizionato sotto al cervello, controlla la postura e coordina i movimenti. 24 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 24

Il cervello umano 25 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 25

Le meningi L’encefalo e il midollo spinale sono avvolti da tre membrane di tessuto connettivo, dette meningi: dura madre; aracnoide; pia madre. 26 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 26

Il midollo spinale e i nervi spinali Il midollo spinale è un cordone cilindrico da cui emergono i nervi spinali che raggiungono diverse parti del corpo. I nervi spinali sono nervi misti e contengono: una componente afferente, che trasmette informazioni dirette al SNC; una componente efferente, che comunica con i muscoli e le ghiandole. 27 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 27

Il midollo spinale e i nervi spinali 28 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 28

I riflessi spinali Il midollo spinale può generare risposte involontarie, come nel caso del riflesso rotuleo o patellare. 29 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 29

Il sistema nervoso periferico (SNP) Il SNP comprende i nervi e i gangli ed è formato da due componenti funzionalmente diverse: il sistema nervoso somatico costituito da neuroni sensoriali, che trasmettono le informazioni percepite, e da neuroni motori, che producono movimenti volontari; il sistema nervoso autonomo che controlla le funzioni involontarie. 30 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 30

Il sistema nervoso autonomo (SNA) Il SNA comprende due gruppi di neuroni che costituiscono due suddivisioni con azioni antagoniste sugli organi effettori: la divisione ortosimpatica (o simpatica); la divisione parasimpatica. 31 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 31

Il sistema nervoso autonomo 32 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 32

La corteccia cerebrale La corteccia cerebrale è suddivisa tramite solchi in lobi ed è coinvolta nelle funzioni superiori del sistema nervoso. 33 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 33

Lobo frontale e lobo parietale I lobi frontale e parietale dello stesso emisfero sono separati da un solco chiamato scissura di Rolando che divide due aree precise: la corteccia motoria primaria, nel lobo frontale, che controlla l’attività dei muscoli; la corteccia somatoestesica primaria, nel lobo parietale, che raccoglie tutte le informazioni tattili e pressorie. 34 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 34

Lobo frontale e lobo parietale 35 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 35

Patologie del sistema nervoso Il SN è soggetto a diverse patologie che compromettono funzioni cognitive e motorie, come: la sclerosi multipla; la sclerosi laterale amiotrofica (SLA); la demenza di Alzheimer; la malattia di Parkinson; i tumori cerebrali. 36 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 36