Vista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(18-4) Visione.
Advertisements

Via del nervo ottico.
Morfologia e funzionamento
Visual processing in the retina
La retina contiene 5 categorie di neuroni:
Il sistema visivo.
Entrainment Un marcatempo (zeitgeber) può “resettare” l’orologio
File acidi tab I lipidi: le molecole naturali solubili in solventi organici Trigliceridi Steroidi Terpeni.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Nervoso funzionale-vie sensoriali
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Filogenesi ed ontogenesi del snc e stadi primari dell’elaborazione visiva Graziano Barnabei
“Come vede una rete neurale”
Anatomia dell’occhio.
Come si forma un’immagine?
Cenni di fisiologia oculare
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Percezione visiva e percezione del colore
natura e visione dei colori
Diffrazione da apertura circolare
VISIONE.
Visione biologica e visione artificiale Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Tessuto Nervoso Parte b.
13/11/
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
OCCHIO. equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post.
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
ANATOMIA SNC e SNP. ANATOMIA SNC e SNP ANATOMIA e FISIOLOGIA SNA.
La macchina fotografica digitale
Come già sappiamo dalla precedente lezione, la luce è una radiazione elettromagnetica dal punto di vista fisico. In parole povere è un'onda che si propaga.
13/11/
13/11/
Sistema nervoso autonomo
IL PROBLEMA DELLA PERCEZIONE VISIVA Catina Feresin Dipartimento di Scienze dell'Educazione Università di Pola Croazia.
OCCHIO.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
A.
IL SISTEMA NERVOSO.
Fotosintesi.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
13/11/
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
L’OCCHIO Di Ricky R..
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
1.
Il CICLO C4 Per ovviare alla fotorespirazione molte piante (per es. Gramineae, Canna da zucchero) hanno sviluppato il ciclo C4. La CO2 viene fissata nelle.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
EPIFISI E RITMI CIRCADIANI.
Antagonismo recettoriale
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Vista

Le fibre parasimpatiche costringono le pupille Le fibre simpatiche dilatano le pupille

Cellule gangliari retinali A differenza dei coni e dei bastoncelli, presenti a milioni sulla retina, la melanopsina è molto più rara: è infatti presente in circa 2000 cellule, che sono note come cellule gangliari retinali o mRGC. Immerse nella retina interna, queste cellule a ragnatela inviano segnali direttamente all’orologio circadiano umano situato nei cosiddetti nuclei soprachiasmatici dell'ipotalamo attraverso un fascio di neuroni che proviene dalla retina.

Melanopsina È un fotopigmento che misura l’intensità della luce incidente. La melanopsina rende l’orologio circadiano dell’organismo sensibile alla luce

Melanopsina   "La melanopsina funziona come un esposimetro in una fotocamera e fa molto di più che regolare il nostro orologio biologico: l’informazione sull’intensità della luce viene utilizzata per regolare anche l’apertura della pupilla, la sintesi della melatonina e l’attività fisica”. È plausibile che in molte persone anziane la perdita di questo sensore di luce non sia associata alla perdita del visus ma determini in ogni caso una difficoltà a prendere sonno.

Agomelatina agonista del recettore per la terapia della depressione Corpo calloso Agomelatina agonista del recettore per la terapia della depressione

Coni e bastoncelli

Apertura NCG Ca++ Ca++ Il retinale è un derivato della vit Ache è la porzione del pigmento che effettivamente assorbe la luce

Ca++ ON

Apertura NCG Ca++ Ca++

Cellule bipolari OFF ha recettori ionotropici per il glutammato che depolarizzano la cellula bipolare OFF al buio La cellula bipolare ON ha recettori metabotropici per il glutammato che iperpolarizza la cellula lega il glutammato al buio