Poli Tecnico Professionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
linee d'indirizzo - maggio 2017
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Misure di accompagnamento Competenze di base
Titel.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Workstream 2: Workshop territoriali
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Piano Lauree Scientifiche
“Dalla progettazione alla valutazione”
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
SPERIMENTAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
La confettura all’intersezione tra saperi
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
CONFERENZA DEI SERVIZI
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Cittadinanza e Costituzione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
componenti del Gruppo:
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
I saperi ed i sapori della nostra terra
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
TecFor - Tecnologia e Formazione
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Poli Tecnico Professionali Regione Toscana Le azioni a supporto Antonella Zuccaro 21/10/2016 1

Sommario Finalità e valore d’uso del monitoraggio Il piano di sviluppo Alcune riflessioni

per Monitoraggio qualitativo Monitoraggio qualitativo Finalità e valore d’uso Monitoraggio qualitativo Monitoraggio qualitativo Il monitoraggio risponde alla domanda “stiamo facendo le cose come avevamo progettato di farle?” Quali attività sono state svolte e come il loro avanzamento rispecchia i risultati attesi per portare ad esempio le proposte «coerenti» e «innovative» che hanno funzionato e che sono sostenibili in vista di una loro estensione su ampia scala.

Azioni di qualità Finalità e valore d’uso Fornire un quadro di riferimento sulle attività e prodotti realizzati anche in funzione dei bandi Individuare esempi e quindi modelli da fornire alla comunità scolastica e al mondo del lavoro che evidenzino una «contaminazione» tra scuola e mondo del lavoro Indagare elementi distintivi dell’integrazione degli istituti scolastici con le imprese e delle imprese con gli istituti scolastici rispetto alle procedure “ordinarie”.

Finalità e valore d’uso delle azioni Azioni di ricerca Regione Toscana. Il sistema dell’istruzione e della formazione professionale nei Poli Tecnico Professionali. Linee di sviluppo 2016-2018 Finalità e valore d’uso delle azioni 1. Didattica laboratoriale innovativa 2. Rafforzamento dell’alternanza scuola lavoro 3. Orientamento e ri-orientamento 4. Sperimentazione nazionale del modello duale in IEFP 5. Rafforzamento del sistema di governance Avviare una ricerca per filiera per identificare e diffondere sul territorio anche nazionale le esperienze innovative sul piano del curricolo, didattico, organizzativo

Azioni di ricerca Le domande della ricerca Le azioni a supporto In che modo il PTP ha supportato le scuole? E le aziende? Con quali azioni? E rispetto alla filiera e al contesto territoriale? I risultati: cosa hanno realizzato in più rispetto alle attività ordinarie? In che modo? E quindi in cosa consiste l’innovazione dei PTP? Avviare una ricerca per filiera per identificare e diffondere sul territorio anche nazionale le esperienze innovative

4. Elaborazione di esempi «innovativi» Il piano di sviluppo della ricerca Le azioni a supporto Le azioni a supporto 1. Analisi documenti PTP 3. Studi di caso 2. Rilevazione on line 4. Elaborazione di esempi «innovativi» Ricognizione ed analisi documenti dei PTP Individuazione dimensioni ed indicatori. Tempi: novembre - dicembre 2016 Modelli «innovativi» di integrazione tra scuola e lavoro. Terzo report. Tempi: luglio - dicembre 2017 Elaborazione questionari rivolti ai componenti della rete dei PTP. Tempi: dicembre 2016 Somministrazione questionari. Elaborazione dati. Primo report. Tempi: gennaio – marzo 2017 Analisi e elaborazione delle informazioni emerse. Secondo report. Tempi: aprile 2017- giugno 2017

1.. Piano di sviluppo dell’azione Azioni di ricerca 1.. Piano di sviluppo dell’azione 2.Rafforzamento dell’alternanza scuola lavoro Ricognizione dei materiali (invio per e-mail) Analisi dei documenti 3. Individuazione delle dimensioni: Analisi dei fabbisogni di competenze dalla realtà produttiva Progettazione «congiunta» tra scuole e imprese Realizzazione «congiunta» tra scuole e imprese Valutazione «congiunta» competenze degli studenti Certificazione «congiunta» delle competenze 4. Individuazione degli indicatori 5. Elaborazione questionari

Azioni di ricerca Le metodologie dell’attività Azioni di ricerca Triangolazione prospettive Triangolazione soggetti Percepito Atteso Agito Dichiarato Triangolazione strumenti Istruzione Formazione Impresa Raccolta evidenze Osservazione Interlocuzione Identificare e portare a modello le attività innovative

Alcune riflessioni generali Punti di forza Punti di debolezza Governance (vasta gamma di finalità, tanti soggetti, ITS) Troppi e sulla carta Rischio strutture spesso effimere (per finanziamenti) Grande sforzo di progettazione iniziale Alleanze pregresse Progettazione paritetica tra scuola e impresa Curricolo integrato Opportunità di riferimento per i sistemi locali di sviluppo Condivisione degli strumenti, dei materiali e delle conoscenze (apprendistato) Funzionalità del CTS (vincolo POFT coerente con le filiere e il mondo produttivo) ITS

Valore aggiunto dei PTP Attività (dimensioni di scala) non ben gestibili da singole scuole ed aziende (orientamento, analisi fabbisogni, formazione formatori, condivisione risorse, strumenti, conoscenze,. ..) Gestione dell’alternanza e dell’apprendistato mettendo in comune le conoscenze (come si fa?), le opportunità, risorse umane, documenti

Grazie per l’attenzione