Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Advertisements

Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
L’IMPIANTO DI TERRA.
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Centrali idroelettriche a salto
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Ospedale civile - BRESCIA
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
ruolo dello stato: le imposte
L’energia idroelettrica
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Amplificatori operazionali II
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Alternanza scuola-Lavoro
Fino a poco tempo fa era impensabile filtrare del liquido di raffreddamento emulsionante sugli impianti ad alta pressione, evitando costi di sostituzione.
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Tecnica batch (passa a passo)
La centrale idroelettrica
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
Le rendite.
INGRESSI E USCITE.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
per trasmissioni di elicottero
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Area critica dell’impianto
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Assaggiamo l’olio nuovo
La riforma del sistema scolastico I ciclo
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Es. 1– proprietà meccaniche
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Service veicolo completo
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica
DALLA FONTE AL RUBINETTO
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Java World Cicli e Array.
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Corso Java Cicli e Array.
Strutture di Controllo
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Tecniche di purificazione
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
Esercizio.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Test per campioni appaiati
Nuova vita ai PC per una nuova aula informatica
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
La programmazione strutturata
Transcript della presentazione:

Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante

Filtrazione a portata costante con deposito comprimibile:

Filtrazione Nella produzione di olio d’oliva, le olive vengono prima frantumate e poi gramolate ottenendo in tal modo una pasta d’olive. La pasta viene sottoposta a pressione ricavandone il mosto oleoso che poi viene centrifugato separando l’olio dall’acqua. Il processo di filtrazione viene eseguito in maniera discontinua. Ad ogni ciclo si applica una determinata pressione e si fa percolare il mosto per un tempo sufficiente a raccogliere un assegnato volume. Successivamente si incrementa la pressione e si raccoglie altro mosto e così si procede fino a quando la pressione non raggiunge un valore tanto elevato da superare il limite di resistenza meccanica dell’impianto. Si supponga che in un particolare impianto applicando nel primo ciclo una pressione di 30000 Pa si ottiene in un’ora un quantitativo di mosto pari a 0.75 m3. Sapendo che si vuole procedere in modo da ottenere ogni ora sempre lo stesso quantitativo di mosto calcolare il numero massimo di cicli che si possono effettuare prima di pulire i filtri nell’ipotesi che la massima pressione che l’impianto può sopportare senza danneggiarsi sia di 500000 Pa

Il massimo numero di cicli è 8

Essendo:

Quindi il numero massimo di cicli è 8

Un filtro pressa viene adoperato per la filtrazione del mosto Un filtro pressa viene adoperato per la filtrazione del mosto. L’impianto è dotato di pompa centrifuga che garantisce una portata costante durante l’operazione. Per motivi di sicurezza la pompa è dotata di dispositivo di blocco che ne arresta il funzionamento quando la pressione supera i 250 kPa. Dopo la prima ora di funzionamento la pressione di esercizio ha raggiunto il valore di 100 kPa, sapendo che il deposito ha un coefficiente di compressibilità n = 0.75 calcolare dopo quanto tempo bisogna interrompere l’operazione e provvedere alla pulizia del filtro.