Una mappa per orientarsi nei centri di impiego provinciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Advertisements

Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
DIRIGENTE TECNICO Città di Bari Ripartizione Personale AVVISO PUBBLICO Quest’ Amministrazione, in esecuzione della deliberazione di G.C. n. 633 del ,
E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana I.T.S. Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” Grosseto.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Centro Eurodesk – Perugia
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Ingegneria Industriale
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Scienze Economiche e Statistiche
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
dual degree University of Glamorgan (galles)
I protocolli Regione - Ministero
Progetto Nuove Tecnologie
Incontro di orientamento e formazione
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Presentano una innovativa proposta formativa
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
Come funziona l’Università?
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Modulo 6 - Sezione D.
Nuove competenze per nuovi lavori
…Verso la scuola superiore
MONITORAGGIO POF
La politica delle lingue della Commissione europea
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Festa dell’Europa 2018 Garanzia Giovani: le nuove opportunità
Il Job Placement di Ateneo
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
INFORMALAVORO ARGENTEA
Orientamento post Diploma
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
Comune di Dueville 15 settembre 2014
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
“Augusto Righi” Napoli
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
IFOA.
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

Una mappa per orientarsi nei centri di impiego provinciali L’orizzonte del lavoro non è così lontano……..

Perché si lavora? Le persone lavorano per poter: Anche solo ripercorrendo la storia potremmo trovare qualche risposta immediata.   Le persone lavorano per poter: 1.soddisfare dei bisogni di sopravvivenza 2. sviluppare le proprie potenzialità personali 3. svolgere un ruolo nella comunità   crescere, imparare cose nuove, affermare se stessi contribuire con il proprio lavoro a soddisfare bisogni sociali, esigenze di altri o partecipare allo sviluppo e al progresso della comunità procurarsi il necessario per vivere    

Da dove cominciare per cercare lavoro nella provincia di Viterbo? Cilo Col Centri per l’impiego

Centri di iniziativa locale per l’occupazione CILO Centri di iniziativa locale per l’occupazione Si ricorda che al CILO si offre gratuitamente servizio di accoglienza, di orientamento e di informazione sulle mobilità nel lavoro pubblico e privato         I CILO NELLA PROVINCIA DI VITERBO Acquapendente (subCilo) Civita Castellana Tarquinia  Viterbo

COL Orientamento al lavoro (art. 30L.R. 38/1998), Centri di Orientamento al Lavoro: opportunità di impiego più vicine a noi I principali servizi offerti dal COL sono: Orientamento al lavoro (art. 30L.R. 38/1998), Empowerment (informazione/orientamento) Redazione curriculum vitae Informazione puntuale sulle opportunità di lavoro a livello locale, regionale e nazionale

pper saperne di più sui nostri servizi Ccentri per l’impiego della Provincia di Viterbo   OOFFRONO TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO L.196/97 ART. 18 DD.M. 25 marzo 1998, n.142 E SEDI SONO A VITERBO, CIVITA CASTELLANA E TARQUINIA pper saperne di più sui nostri servizi Numero verde 800 264 800 E-mail info.impiego@provincia.vt.it

IFTS, una nuova opportunità formativa I corsi di IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore), sono destinati ai giovani in possesso di un diploma di scuola superiore o laurea per l’acquisizione di una formazione qualificata. I corsi IFTS sono gratuiti. I corsi IFTS sono organizzati dai consorzi (scuola, università, aziende, enti privati). Siti Internet www.istruzione.it www.regione.lazio.it