Narrare la sofferenza ai bambini nella società odierna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
RACCONTARE LA MORTE AI BAMBINI
Mi ascolti quando parlo?
BIOETICA INTERCULTURALE
Quarta A.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
NON SAI CHE IO TI VOGLIO BENE
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
LA MEDIAZIONE.
DIOCESI DI ALES - TERRALBA
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Incontro introduttivo
11.00.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Le meraviglie della vita
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Proviamo con una definizione....
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
IMPARARE SENZA CONFINI
L’argomento di questa sera è:
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
LE FATICHE DEL DOCENTE.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
9.00.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
12.00.
Tweets di Papa Francesco
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA VITA NUOVA.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
ORIENTAMENTE.
I DIRITTI DEI MINORI.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
«Liberi dalla povertà educativa»
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Narrare la sofferenza ai bambini nella società odierna 28 novembre 2016

Ogni cultura e ogni epoca elaborano e trasmettono rappresentazioni della sofferenza Pablo Picasso, Ciencia y Caridad, 1897

Società occidentale contemporanea non lascia spazio e tempo per una riflessione autentica sulla tematica della sofferenza in generale e su quella della morte in particolare.

Due atteggiamenti contrapposti frutto della stessa cultura. Rimozione Spettacolarizzazione

La scienza moderna e la tecnica pensano di essere il rimedio alla morte. L’occidente cresce sul fondamento della paura del nulla e ne cerca un riparo. Vuole vincere l’angoscia di morte con la stessa angoscia. È soprattutto la cultura che si fonda su questa angoscia, si alimenta e la alimenta. Educatori, genitori, catechisti possono percepire disagio e difficoltà perché vivono in questo contesto culturale.

L’adulto oggi teme il confronto con il tema della sofferenza e tende a eludere le domande dei bambini e ad evitare il confronto. Non si sente in grado. Teme di creare «danni» ai minori parlandone nel modo sbagliato.

I classici della letteratura offrono esempi di situazioni di sofferenza in cui i «cuccioli» sono protagonisti La povertà, l’indifferenza, la morte L’abbandono, il pericolo La derisione, l’isolamento

Oggi, per narrare ai bambini questi temi, si ricorre alla letteratura specialistica Letteratura che tratta della sofferenza di un minore Letteratura che tratta di una esperienza concreta e singolare Letteratura che si occupa più ampiamente di tematiche connesse con il morire

Lavorare sulla capacità di resilienza In realtà vi sono riferimenti nella letteratura e nelle arti, da scoprire e valorizzare con i bambini « C’era stato veramente un tempo in cui Pippi aveva un papà al quale voleva un mondo di bene, e naturalmente anche una mamma; ma erano passati tanti anni che lei non riusciva più a ricordarsi. La mamma, infatti, era morta quando Pippi era una bimba piccina piccina, che stava nella culla e strillava in maniera così raccapricciante che nessuno resisteva a rimanerle vicino. Pippi era convinta che la sua mamma se ne stesse ora seduta in cielo e guardasse la sua bambina con il cannocchiale, attraverso un piccolo foro. Così Pippi aveva preso l’abitudine di fare un cenno di saluto verso l’alto dicendo: “Non stare in pensiero per me! Io me la cavo sempre!”» (Pippi Calzelunghe, Astrid Lindgren) Lavorare sulla capacità di resilienza

«Quando un granello di sabbia penetra in un’ostrica e la aggredisce lei, per difendersi, deve produrre una tonda madreperla» Boris Cyrulnik La resilienza non risiede esclusivamente né nella persona né nell’ambiente a cui la persona appartiene; piuttosto essa prende vita all’interno del nodo che unisce l’uno all’altra: in questo spazio avviene la crescita della persona.

I bambini formano delle cognizioni sulla morte a partire dai tre anni circa di vita. Le formano indipendentemente dal fatto che l’adulto si confronti con loro. Il rischio è che si creino idee sulla morte a seconda degli stimoli più svariati che provengono dall’ambiente circostante, senza il filtro e la mediazione di un adulto significativo. Bisogna parlare ai bambini di sofferenza e morte?

Sofferenza e morte appartengono all’orizzonte esistenziale del bambino, i bambini ne fanno esperienza o diretta o mediante qualcuno a loro vicino.

La parola, soprattutto la Parola, diviene saggezza esistenziale. Non parlarne non è la soluzione! Il tema della sofferenza e della morte deve essere considerato come facente parte delle dinamiche relazionali tra adulto e bambino. La parola, soprattutto la Parola, diviene saggezza esistenziale.

Stimolare un confronto aperto, che lasci spazio a curiosità e timori. Educare (educere) condurre (ducere) fuori da (e): qualcosa è condotto fuori dalla condizione in cui si trova perché lo si vuole; condotto al di fuori è trasformato, gli si da una forma diversa (vissuti dei bambini). Suggerimenti educativi Far emergere competenze espressive, indispensabili per risignificare le esperienze di sofferenza. Parlare con i bambini di questi temi mediante un vocabolario appropriato. Essere educatori che sappiano essere più forti degli stereotipi culturali che accompagnano la persone ed i vissuti dei bambini. Stimolare un confronto aperto, che lasci spazio a curiosità e timori. Parlare anche della capacità di resilienza, della vita e della speranza. Occasione di decentramento, di crescita, di maturazione.