Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Percorso cittadini disabili adulti
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La transizione nell’età adulta”
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Accettazione del paziente
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
D.M. 739 DEL 1994 Profilo dell’ infermiere
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
a cura di Maria Cristina Pirazzini
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
La leggenda del “santo bevitore”
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
interviene principalmente nella
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
PDTA BPCO – Sintesi Operativa
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Cimarello-E.Taratufolo
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
La dimissione infermieristica
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PDTA BPCO AAA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
per l’autosufficienza
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
IL Modello organizzativo Gennaro De Nardo
LA RIFORMA DELLA CRONICITA’
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La valutazione fisiatrica e presa in carico riabilitativa
REQUISITI MINIMI LOCALI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE E FISIOTERAPICHE
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Malattie Neuromuscolari
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
ESPERIENZE DI DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO NEGLI STUDI DEL MMG
nelle Case della Salute
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia Cagnasso Silvia Appiano Franca Fosdinovo 17/06/2017

IERI ANDROLOGO PAZIENTE

Andrologo psicosessuologa paziente Andrologo psicosessuologa

Attivita’ in ambulatorio Ambulatorio infermieristico

Oggi ambulatorio andrologico Accoglienza Collaborazione Medicazioni Educazione sanitaria

Paziente-partner ANDROLOGO PSICOSESSUOLOGA INFERMIERE

Relazione d’aiuto Programmazione ciclo Presa in carico Relazione d’aiuto Programmazione ciclo

Ambulatorio INFERMIERISTICO

Obiettivo finale ambulatorio infermieristico

Paziente- partner 8/10 sedute Ambiente tranquillo Ambulatorio dedicato Paziente- partner 8/10 sedute Ambiente tranquillo

Esito fic test Dosaggio Fic Foglietto illustrativo Appuntamento successivo

training Valutazioni Posizione comoda Abbassare il prepuzio Punto di iniezione Disinfezione iniezione

Auto fic Soluzione delle criticita’ tecniche Gestione dell’ ansia Eventuale seduta con psicosessuologa

Auto gestione Dosaggio adeguato Autonomia nella tecnica Autosufficienza a domicilio Visita andrologica per piano terapeutico

grazie SILVIA BEATRICE ROBERTO MONICA FRANCA