Linea guida Presentazione di domande per la derivazione di acque

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Il Piano Educativo Individualizzato
Politica per la famiglia in cifre
Presentazione della modulistica
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Il procedimento amministrativo è
Il Catasto RDPP in minuti
Il transitorio USTIF - ANSF
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Orizzonte «compliance»
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Le scritture di chiusura dei conti
Le scritture di chiusura dei conti
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Idroelettrico in Lombardia una concreta realta’, un possibile sviluppo in sinergia con la tutela dell’ambiente Lunedì 29 Gennaio 2018, ore 14:00 Presso.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
[Nome prodotto] Piano di marketing
Mario Miscali - Diritto Tributario
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Leggi, teoria e pratica.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Il Piano Didattico Personalizzato
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
ASSEMBLEA GENERALE 25 FEBBRAIO 2019.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
CUSTOMER SATISFACTION
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
“Aiuti di Stato e Leader”
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Linea guida Presentazione di domande per la derivazione di acque AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l‘Ambiente Landesagentur für Umwelt Presentazione di domande per la derivazione di acque pubbliche a scopo idroelettrico Linea guida Seduta della Giunta Provinciale del 29.09.2015

I presupposti normativi e la finalità art. 2, comma 1 della legge provinciale del 26.01.2015, n. 2 La Giunta stabilisce: La linea guida tecnica sulle domande, i dati e documenti da produrre a corredo delle stesse nonchè le procedure per la rettifica e l‘integrazione di eventuali domande incomplete. Obiettivo di questa linea guida: Elencazione e descrizione dei documenti necessari e relativi contenuti per domande per nuove concessioni di piccole e medie derivazioni ad uso idroelettrico e rinnovi di concessioni scadute

Quali sono i contenuti della linea guida? Informazioni riguardanti le diverse procedure (domande di concessione: domande nuove, rinnovi, utenze combinate [acqua potabile, irrigazione, innevamento]); Informazioni su documenti necessari Contenuti dettagliati dei singoli documenti Dati riguardanti i fondi ambientali Modulistica

A chi é rivolta la linea guida? Tecnici e progettisti; Interessati a concessioni; Proprietari di concessioni; Tecnici dell‘ente pubblico;

Finalità della linea guida Informare in maniera esaustiva il richiedente ; Fornire informazioni precise al progettista; Migliorare la trasparenza nelle procedure pubbliche; Aumentare la comparabilità di progetti; Migliorare l‘efficienza e l‘impegno temporale nelle procedure pubbliche dando informazioni precise; Incrementare la qualità di progettazione e di pianificazione; Migliorare la sicurezza e la qualità dell‘ambiente considerando nelle richieste queste specifiche tematiche; Procedure univoche e chiare per l‘ente pubblico;

Come vengono definiti i „fondi ambientali“? Con legge n. 2/2015 sono stati previsti per la prima volta „fondi ambientali“ per medie derivazioni d‘acqua: Strutturati in un importo fisso ed uno variabile Il contributo economico del richiedente si riferisce all‘importo variabile; Importo fisso: Subordinata allo sviluppo dei prezzi dell‘energia; legata alla capacità della centrale (potenza nominale della concessione); Importo variabile: Subordinata all‘ energia prodotta (capacità della centrale, risorce idriche a disposizione); Subordinata allo sviluppo dei prezzi dell‘energia

Come vengono definiti i „fondi ambientali“? Fondi ambientali annuali = importo fisso + importo variabile Importo fisso Importo variabile PUN: Prezzo unitario nazionale X: fattore da fornire a cura del richedente nella domanda

Che valore raggiungono i „fondi ambientali“? Prezzo energia Grandezza Produzione Importo direttamente proporzionale Vantaggi: l‘importo fisso garantisce quote annuali indipendentemente dai tempi di esercizio (importo fisso); quanto più lunghi sono i tempi di esercizio ed elevata la produzione, tanto più alti sono i fondi ambientali (importo variabile); in un anno negativo, a causa di scarse precipitazioni, risultano fondi ambientali ridotti (importo variabile); con prezzo dell‘energia crescente e maggiori incassi, i fondi ambientali aumentano

Introduzione dell‘analisi del rischio (novità) abitanti, beni ed utenze disponibili, sensibilità ambientale Impianti Pericolo potenziale Sensibilità disponibile Rischio Definizione, da parte dei progettisti, di specifiche misure di sicurezza relative al rischio valutato

Procedimento semplificato per utenze combinate Acqua potabile: l‘utenza energetica è riservata al titolare della concessione d‘acqua potabile; nessuna procedura in concorrenza; apposita domanda; Impianti di irrigazione ed innevamento: la concessione è riservata all‘agricoltore, se la produzione energetica avviene nel rispetto dei parametri stabiliti nella concessione di irrigazione: stesso periodo di derivazione stessa quantità derivata e stesso deflusso minimo vitale (DMV). Si attua un procedimento ad evidenza pubblica solo in caso di variazione di tali parametri; per centrali con potenza nominale media annua maggiore di 220 KW, i fondi ambientali sono previsti (il caso si presenta raramente con utenze combinate)

In deroga alla concessione di irrigazione / innevamento la concessione viene bandita; la concessione non è collegata al titolare dell‘impianto di irrigazione; in caso di cessione a terzi, questi devono assicurarsi dei diritti esistenti; valgono le indicazioni del DMV e le condizioni di cui alla tab. 19 del Piano di utilizzazione delle acque.

Vantaggi della domanda semplificata per utenze combinate Nel caso in cui non sia necessario alcun procedimento ad evidenza pubblica con domande in concorrenza: in futuro verrà trattato prioritariamente se non necessita alcuna pubblicazione; possibilità di tempestiva elaborazione nei comitati amministrativi; in caso di costruzioni: non è necessaria alcuna concessione edilizia da parte del Comune.

Rinnovo di concessioni Piccole centrali senza varianti sostanziali (ubicazione dell‘opera di presa e di restituzione, quantità derivate) oppure altri ampliamenti: modulo semplificato; certificazione del regolare funzionamento dell‘impianto sulla base dell‘ultima verifica di sicurezza dello stesso; analisi del rischio aggiornata; elenco delle particelle coinvolte dalle opere di costruzione. Nel caso di adattamenti costruttivi: presentazione di documentazione aggiornata. In caso di ampliamento della capacità attuale (aumento della quantità derivata o del salto utile): nuovo procedimento ad evidenza pubblica Centrali medie: in ogni caso avviene un nuovo procedimento ad evidenza pubblica