Corso base di Astronomia 2012/13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Advertisements

Evoluzione cosmica - stellare
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
13/11/
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Università “Primo Levi”
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Università “Primo Levi”
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
William Herschel ( ) Introduzione
Universo in fiore Corso di astronomia base e avanzato
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
I CORPI CELESTI.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Corso base di Astronomia /14
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Università “Primo Levi”
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
UNIVERSO E STELLE.
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Osservatorio di Brera Milano
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
UNIVERSO E STELLE.
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Buchi Neri e Gravità Estrema
Corsi di Fisica dello Spazio
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Corso base di Astronomia 2012/13 L’universo in fiore L’universo in fiore Numero di incontri: 12 Cadenza: ogni due settimane - da ottobre ad aprile Quando: mercoledì Orari: dalle 17 alle 18:30 Dove: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera Per chi: per tutti; non sono necessari prerequisiti. Costo: 80 euro per l’intero corso. Come: su prenotazione. Corso base di Astronomia 2012/13 Dodici incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Cupola a fiore - Osservatorio Astronomico di Brera Palazzo Brera, via Brera 28 Ufficio POE Public Outreach and Education Stefano Sandrelli Tel : 0272320337, 3387317748; email: stefano.sandrelli@brera.inaf.it Ilaria Arosio Tel: 0272320304; email: ilaria.arosio@brera.inaf.it Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore/ mail: universoinfiore@brera.inaf.it www.inaf.it www.brera.inaf.it «Sbirciare l'infinito fa aumentare lo spazio, il respiro, la testa, di chi lo sta a osservare» Erri De Luca

L’universo in fiore 1 24 ottobre Introduzione all’astronomia – Ilaria Arosio cos’è e come si fa oggi astronomia Dall’astronomia all’astrofisica La luce L’effetto doppler 7 novembre Il sistema solare - Mario Carpino Le leggi di Keplero e il moto orbitale Origine ed evoluzione del Sistema Solare La scoperta dei pianeti extrasolari 28 novembre Il Sole e le reazioni termonucleari - Fabio Pizzolato Il sole come lo vediamo La fisica del sole: radiazione di corpo nero, equilibrio idrostatico Cosa fa brillare il sole? Le reazioni termonucleari Esplorando l'interno: i neutrini solari L'attività solare: origini e problemi aperti 19 dicembre Evoluzione stellare - Fabio Pizzolato Il sole e l'altre stelle: nascita dell'astrofisica moderna Il diagramma di Hertzsprung-Russell e la sequenza principale Il cuore pulsante di una stella: la fornace termonucleare Nascita di una stella Dopo la sequenza principale: stelle giganti Le fasi finali: nebulose planetarie e supernovae Oltre la fine: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri Ilaria Arosio: Formazione stellare nelle galassie dell’universo locale; Comunicazione e didattica della scienza Tel: 0272320304; email: ilaria.arosio@brera.inaf.it Mario Carpino: Moto orbitale di satelliti artificiali e di corpi minori del Sistema Solare; determinazione orbitale. Tel.: 02 72320 306; email: mario.carpino@brera.inaf.it Fabio Pizzolato: Astrofisica delle alte energie, studio di processi di accrescimento su oggetti compatti, fisica degli ammassi di galassie. Tel.: 02 23699 329 ; email: fabio@iasf-milano.inaf.it Monica Colpi: Buchi neri, stelle di neutroni, sorgenti a raggi x; rivelazione di onde gravitazionali emesse da buchi neri in galassie in interazione. Tel.: 02 6448 2357; email: monica.colpi@mib.infn.it Gabriele Ghisellini: Astrofisica delle alte energie, buchi neri, getti extragalattici, Nuclei Galattici Attivi, Gamma Ray Bursts Tel.: 039 5971011; email: gabriele.ghisellini@brera.inaf.it Stefano Covino: Fisica dei Gamma Ray Bursts, astrofisica delle alte energie. Tel.: 039 5971075; email: stefano.covino@brera.inaf.it Ginevra Trinchieri: Studio delle proprietà dell'universo locale in particolare delle caratteristiche di galassie e gruppi ad alta energia, nella banda X. Tel.: 02 72320327; email: ginevra.trinchieri@brera.inaf.it Anna Wolter: Astrofisica delle alte energie, studio di processi di accrescimento su oggetti compatti, Tel.: 02 72320321; email: anna.wolter@brera.inaf.it Angela Iovino: Cosmologia osservativa. Algoritmi di ricerca di gruppi ed ammassi di galassie. Evoluzione delle galassie. Tel.: 02 72320307; email: angela.iovino@brera.inaf.it Luigi Guzzo: Cosmologia: struttura a grande scala dell'Universo, materia e energia oscura, origine delle galassie. Tel.: 039 5971025; email: luigi.guzzo@brera.inaf.it 1

L’universo in fiore 13 16 gennaio Nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri - Monica Colpi Nana bianca Stelle di neutroni Pulsar Buchi neri 30 gennaio Lampi a raggi gamma - Gabriele Ghisellini La scoperta Le sorgenti più potenti dell'Universo Come funzionano? Fanno male? 13 febbraio Aggregati di stelle: dalle binarie alla Via Lattea - Stefano Covino Stelle binarie Ammassi stellari Struttura Via Lattea Gruppo locale 27 febbraio Le galassie: caratteristiche ed evoluzione - Ginevra Trinchieri Oltre la Via Lattea: la scoperta dell'espansione dell'Universo Caratteristiche fisiche Distribuzione spaziale nell'Universo locale Evoluzione Link in italiano INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica : www.media.inaf.it A.S.I. – Agenzia Spaziale Italiana: www.asi.it S.A.I.T – Società Astronomica Italiana : www.sait.it Olimpiadi di astronomia: www.olimpiadiastronomia.it UAI – Unione Astrofili Italiani: www.uai.it Link in inglese A.P.O.D. – Astronomy Picture Of the Day : apod.nasa.gov Chandra X-Ray Observatory: www.chandra.si.edu E.S.A – European Space Agency : www.esa.int E.S.O – European Southern Observatory : www.eso.org Hubble Space Telescope: www.hubblesite.org I.A.U. – International Astronomical Union: www.iau.org N.A.S.A. – National Aeronautics and Space Administration: www.nasa.gov T.N.G – Telescopio Nazionale Galileo : www.tng.iac.es 13

L’universo in fiore 3 13 marzo Nuclei galattici attivi - Anna Wolter Tassonomia I modelli unificati Il motore centrale Il buco nero e la galassia ospite 27 marzo La rete del cosmo - Angela Iovino Oltre la nostra Galassia: misurare le distanze nell'Universo Il Big Bang e il modello cosmologico Standard La struttura a grande scala e la ragnatela cosmica: gruppi, ammassi, super ammassi L'evidenza di materia oscura   10 aprile Nascita ed evoluzione dell’universo - Luigi Guzzo La radiazione cosmica di fondo e la formazione delle galassie L’omogeneità dell'Universo e l'inflazione Le supernove di tipo Ia e la scoperta dell'accelerazione cosmica Gli ingredienti del modello cosmologico standard e il mistero dell'energia oscura maggio Visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera (la data verrà definita con i partecipanti) 3

L’universo in fiore 11

L’universo in fiore 5

L’universo in fiore 9

L’universo in fiore 7