Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sociologia dell’Europa occidentale
Advertisements

Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Nazioni, imperi, etnicità
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
1.Quali di queste lingue non sono slave: ceco, bulgaro, greco, croato, albanese, sloveno, slovacco, sorabo, lusaziano superiore, ucraino, rumeno, ungherese,
L'Islam, una nuova religione monoteista
Il sostentamento del clero in Italia
Perché «medio» oriente? Già nel mondo antico veniva utilizzata l’espressione geografica Oriente: presso i Romani stava a indicare le altre civiltà.
Il dopoguerra senza pace
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 2
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Anni Venti nel mondo e in Europa
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Sintesi storica e linguistica
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
17. I nazionalisti.
Imperialismo e colonialismo
La prima guerra mondiale
11. La rivoluzione politica
La Prima Guerra Mondiale
Kosovo Storia e Geografia F.F..
MEDIAZIONE SLAVA-I (parte 3)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
Fra democrazia e nazionalismo
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
La Repubblica di Turchia
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
Il genocidio armeno Primo genocidio “moderno” a. pianificazione da parte dello stato (Giovani Turchi) b. progetto ideologico globale (turchificazione dello.
I quattordici punti di Wilson
Il sostentamento del clero in Italia
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
TURCHIA Superfi Turchia Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la prima guerra mondiale
La Restaurazione impossibile
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
L’affermazione del cristianesimo
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Il fallimento della Conferenza di Parigi
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Italia centro settentrionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
L’affermazione del cristianesimo
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Transcript della presentazione:

Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1 «Metz Yeghern» Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1

La crisi degli imperi multietnici L’Impero russo L’Impero austro-ungarico L’Impero turco-ottomano Alcuni dati su popolazioni e religioni presenti tra metà ‘800 e inizio ‘900 Alcune domande sulle ragioni della loro crisi: il fattore culturale del «nazionalismo» e il fattore politico/geopolitico

Impero russo

Popoli e religioni nell’Impero russo: Fonte: V. Zaslavsky, Storia del sistema sovietico, Nuova Italia, Roma 1995: (i dati si riferiscono al censimento del 1897): 125 milioni in totale 146 popoli o gruppi etnici 70% ortodossi 11% musulmani 9% cattolici 4% ebrei 3% luterani

L’Impero austro-ungarico

L’Impero turco-ottomano

Popoli e religioni dell’Impero turco-ottomano Religione Gruppi etnici Presenti in Europa Presenti in Asia minore Presenti in Africa Totale Musulmani Turchi ottomani, Albanesi, Bosniaci, Curdi, Turcomanni, Arabi 4.450.000 12.650.000 3.800.000 21.000.000 Cristiani ortodossi Greci, Armeni 10.000.000 3.000.000   13.000.000 Cattolici Siriani di Aleppo, Bulgari, Croati, Greci Malkiti, Armeni uniti, Caldei, Maroniti 640.000 260.000 900.000 Altri Zingari, Chemsiyè Yezidi 50.000 Censimento metà Ottocento (fonte: Lettere sulla Turchia o quadro statistico dell’Impero ottomano, a cura di A. Ubicini, Milano 1853)

Il nazionalismo «il nazionalismo, per essenza e storia, è in rapporto con la questione della ‘legittimità politica’. Risponde e corrisponde ad una grande crisi che coglie la Legge alle sue scaturigini» Jean Plumyène «Il potere non ha bisogno di giustificazione, essendo inerente all’esistenza vera delle comunità politiche; necessita invece di legittimità» Hannah Arendt

Il nazionalismo: analisi di J. Plumyére Difficoltà di definire il fenomeno Carattere «trasversale» sul piano politico (versioni democratiche, autoritarie, progressiste, conservatrici, socialiste e reazionarie) Diffusione in forma di «contagio», discontinua, a partire dalla Francia rivoluzionaria Fondamentale componente letteraria ed estetica nel XIX secolo, realizzazioni politiche nel XX secolo