A DAQ system for FOOT (first round of ideas)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lecce, P. Camarri DAQ e on-line monitoring a X5 (G. Aielli, P. Camarri) Richieste, realizzazione e prestazioni del DAQ Sviluppi futuri.
Advertisements

1 DAQ Layout VME Readout Unit (XDAQ) TTCvi TTCex TRG BSY Builder Unit (XDAQ) Monitor (ORCA) BSY TRG CCB MiniCrate DT Chamber 1 ROB CCB MiniCrate DT Chamber.
Esempi di sistemi di trigger MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level TINA TRASMA.
Ottimizzazione del tempo morto
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Il calcolo per l’esperimento GERDA: prospettive per la Fase II Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso e Laboratori del Sud Workshop della CCR,
DP R Dynamic Partial Reconfiguration Una tecnica per avere hardware configurabile “on the fly” Ing. Fabio Giovagnini Skype: fabio.giovagnini
Basi di dati - Fondamenti
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Giovanni Maccarrone LNF
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
Algoritmi Avanzati a.a.2015/2016 Prof.ssa Rossella Petreschi
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Commissione Calcolo e Reti
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Microcontrollori e microprocessori
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Servizi Nazionali INFN
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
FOOT Pixel tracker daq view.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Repetition rate 3000 bunches
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Attvità Computing – Inverno 08/09
Waveform Digitizer Review
LHCB : proposte dei referees
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Laboratorio II, modulo LabView.
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Job Application Monitoring (JAM)
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
analizzatore di protocollo
Ambiente STM32F3 Discovery
Modulistica per l’elettronica nucleare
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
A/D seconda parte.
Sistemi di Acquisizione dati
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Il trigger di muoni ad RPC P. Paolucci - I.N.F.N. Road Map
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Gli archivi e le basi di dati
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

A DAQ system for FOOT (first round of ideas) M. Villa University and INFN Bologna Bologna, 12/07/2016

M. Villa - A DAQ system for FOOT Goal: Acquisire in modo controllato e riproducibile il maggior numero di eventi con la maggiore precisione possibile Conseguenze: Il DAQ non deve avere limitazioni evidenti di rate (no bottlenecks) Il DAQ deve essere parametrizzabile e deve registrare oltre ai dati di rivelatore (RAW data files) anche dati di configurazione (DB MYSQL) Il DAQ deve permettere un monitoraggio on-line, una data-quality veloce per correggere eventuali problemi Occorre sapere cosa si sta acquisendo! L’archiviazione deve essere affidabile (RAID5 + Tiers..) La collaborazione conta sul gruppo DAQ x i dati!! 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

Informazioni da avere per il sistema TDAQ Per ogni rivelatore collegato: È una sorgente di trigger o è triggerato? Volume di un evento medio; Rate massimo di acquisizione Intervallo minimo possibile tra due trigger È un rivelatore paralizzabile o no? Come si leggono i dati? Bus VME? Fibra? Altro? Per il trigger: Chi fornisce il trigger? Con quale latenza? Quale scheda distribuisce i segnali di trigger, timestamping, clock? A livello di sistema: Quali sono le caratteristiche del fascio? Rate medio? Rate di picco? Qual è il flusso dei dati? Ci sono incompatibilità tra i rivelatori? Sono ben integrati? Quali ridondanze ci sono nel sistema? Quali SPOF (Single Points Of Failures) ci sono? 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Struttura sistema DAQ Sistema distribuito con 1 PC principale di governo dell’acquisizione 1 PC principale di registrazione dati  (PC speciale!) Riceve dati su fibra/eth e li scrive su un NAS RAID5 1 PC principale di monitoraggio generale (sistema) N PC per monitoraggio sotto-rivelatori Gestiti (e forniti) dai sottorivelatori 1-2-3 Crate VME (6U/9U) per la lettura delle schede elettroniche (SBC a bordo crate) 1 infrastruttura di fibre ottiche per i dati 1 infrastruttura dedicata di rete per la parte DAQ 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Struttura gerarchica Top level: Sistema, trigger globale, storage Middle level Read Out System – ROS – uno o più PC Monitoraggi Lower level Read Out Driver Crate – ROD – Crate VME, PC con schede di acquisizione Read out module – singola unità di lettura dati (scheda VME, scheda PCI, altro) TDAQ sistema Entry point per rivelatori Entry point per singole schede 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT DAQ ATLAS like Main DAQ state Logical view of the system State Machine Run settings Information Warnings Errors 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Trigger: modulo CAEN x495 Gestione segnali di trigger, di gates, di busy e di sincronizzazione Riduzione dell’elettronica digitale NIM + flessibilità USER FPGA Altera Cyclone 20k FPGA VME 64 Out LVDS 32 In LVDS 16 I/O LEMO 3 timers Gestione Clock 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

Funzionamento di trigger control Triggers and gates Prog. Delays & lengths Input Test signals Input Firmware sviluppato a BO: parametrico, flessibile, ridondante; DAQ e trigger monitorabile Generatore di TIMESTAMP ? 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Read Out Driver Crate Module: unità di lettura di singolo rivelatore/canale di lettura Crate: unità di gestione di un intero sottosistema o di più sottosistemi Primo RODC 3 schede sotto controllo per 2 sottosistemi ROS Secondo RODC Trigger e altro DAQ sincrona ma storage indipendente 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Event building Trasformazione da dati di singolo rivelatore a dati di un processo fisico Primo passo: Tutte le schede in un singolo ROD crate (VME o altro) vengono acquisite Secondo passo: I dati vengono raccolti dal PC di acquisizione; Local bottleneck e Single Point of Failure Data chunks ROS side ROD Crates Eventi 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Time-stamping L’event building unisce segmenti di dati che hanno lo stesso identificativo di trigger TRIG_ID. Su questo è opportuna una ridondanza: Un rivelatore può perdere un trigger  rimane indietro di un evento (il BUSY di un rivelatore non è stato rispettato) Un rivelatore può sentire un trigger in più (noise)  ha un evento in più Si porterà a livelli minimi la probabilità P di questi eventi; ma P non sarà mai zero …. Se esiste un segnale di spill …. TRIG_ID sarà composto da un Numero di spill + numero trigger nello spill Al massimo si desincronizza uno spill; non l’intera presa dati! Ogni rivelatore dovrà memorizzare anche: Tempo dell’evento (time_t o analogo; precisione millisecondo) Colpi di clock (10-100 MHz) dal trigger precedente (o colpi di clock dall’inizio della presa dati) Precisione qualche centesimo di us. 3 dati per il check dell’event building logica maggioritaria per conferma o in caso di problemi 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Online monitoring - I Esiste la possibilità di avere istogrammi prodotti online su una parte di eventi acquisiti Previsti: generali DAQ; trigger. Altro ? Vertici? Tracce? PID? Information service: pubblicazione di contatori ogni x secondi Rates Errors Configurazione Altro ? 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Online monitoring - II 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT DAQ rates 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

Eliminazione bottlenecks Un solo bottleneck nella DAQ: quello della Front End Electronics (del rivelatore più lento) Bus VME Lettura via backplane (ordine di 10 MB/s, senza BLT; 40 MB/s con BLT) o via fibra ottica (max 80 MB/s, CAEN A2818) Letture via fibra ottica o ethernet (ordine di 60 MB/s) Dispositivi indipendenti USB 2.0 (50 MB/s visto solo in casi particolari…); USB 3.0 (400 MB/s) Storage su disco accumulo dei rates di diversi sottosistemi Disco standard: 20-80 MB/s, 1 disco Collegato a PCIe: 800 MB/s nominali SSD device > 400 MB/s 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Test Kingston SSDNow 300 V Read only 400 MB/s 400 MB/s SSD su PCIe 3 Write only Lorenzo Rinaldi 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Event logger Tracking di ciò che avviene durante la presa dati; Integrato nella DAQ per memorizzare lo stato allo start del run e allo stop del run Basato su elog: https://midas.psi.ch/elog Può memorizzare altri testi; immagini; documenti; Gestisce gli accessi; diversi tipi di note (DAQ/configurazioni di run/set-up/avvisi) e di livelli di attenzione (info/warning/error) È configurabile e presenta tags utili in fase di ricerca Fondamentale per l’analisi 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Database Informazioni di configurazione e di run (start/stop) andranno automaticamente anche in un database MYSQL; È possibile che i singoli rivelatori scrivano proprie tabelle; Sarà possibile memorizzare files di testo (configurazione) o creare tabelle ad hoc per ogni rivelatore. I programmi di analisi potranno collegarsi al DB per estrarre informazioni di calibrazioni o altro. 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

Sarà utile sapere a tempo debito: Caratteristiche del fascio, rate massimo, spill, interspill, segnali di monitor in counting room Assumiamo conservativamente: 5 kHz, continui, no monitor Dove posizionare l’elettronica di DAQ e dove le postazioni di controllo, monitoraggio, storage Infrastruttura ethernet locale: esiste? Come la si configura? Come trasferire 1 TB di dati presso i ns server locali? La portiamo noi? 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

Lezioni passate Fondamentale avere duplicati (o alternative) per elementi chiave del sistema! Fondamentale fare test di sistema PRIMA di andare su fascio Fare dei stress tests per capire come reagisce il sistema a condizioni fuori dalle specifiche (conosci il sistema prima di andare su fascio) Più di 5 persone formate sulla DAQ prima della presa dati (turni) Fondamentale avere elementi di ridondanza nel sistema, in particolare sul time-stamping Fare una analisi a fondo dei vincoli sulle latenze dei trigger, sui rates e sui bottlenecks di DAQ. 12/07/2016

M. Villa - A DAQ system for FOOT Conclusioni Data collection phase Ci servono informazioni per progettare con cura la TDAQ Strumenti ed obiettivi Chiari e ben definiti ad alto livello Progetto Trigger-DAQ Da definire insieme, con il contributo di tutti i gruppi I dettagli verranno dopo… 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT

M. Villa - A DAQ system for FOOT Back up (in advance!) 12/07/2016 M. Villa - A DAQ system for FOOT