Il problema della Critica della Ragion Pura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Estetica Trascendentale
Advertisements

Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Come scrivere una relazione
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
D. Hume ( ).
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
Prove dell’esistenza di Dio
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Johann Gottlieb Fichte
LA RIVELAZIONE - INDICE
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
Il tuo volto cerco, Signore..
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Il riassunto Scritto e orale.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Heidegger Gadamer Vattimo
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Pedagogia Sperimentale Lavori di gruppo
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
La Fenomenologia concerne >> figure
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
La dialettica hegeliana
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Kant ( ) Critica della ragion pura prima parte
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Il problema della conoscenza
P. 169.
Logica trascendentale*
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
L’esperienza ontologica fondamentale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Teoria della computabilità
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La vera felicità.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Il problema della Critica della Ragion Pura Immanuel Kant Il problema della Critica della Ragion Pura

Il Kant precritico Alla base della formazione di Kant stanno gli insegnamenti di Martin Knutzen da cui apprese: la metafisica leibniziano-wolffiana; la scienza fisica newtoniana. In un primo tempo ricerca la possibilità di una loro conciliazione. In seguito comprende che la metafisica, necessitava di una adeguata fondazione.

Nuove prospettive Intorno al 1762 la lettura di Hume lo scuote dal “sonno dogmatico”, cioè dal razionalismo, e lo spinge ad indagare sui fondamenti della metafisica e della conoscenza in generale. Nel 1769 Kant ebbe la prima intuizione (la “grande luce”) di una soluzione, di cui diede una prima sintesi provvisoria nella dissertazione del 1770.

La Critica della ragion Pura Occorsero altri 11 anni perché Kant potesse dare forma compiuta alla sua intuizione, nel 1781. Il lavoro fu ulteriormente rivisto nella seconda edizione del 1787.

Il titolo “Critica” va intesa in senso etimologico (dal greco “krino”, “vaglio”) e significa indagine, esame. La “ragione” di cui si parla è quella “speculativa” (o teoretica), cioè conoscitiva (c’è anche una “ragione pratica”, che guida l’azione). “puro” è ciò che prescinde da ogni contenuto empirico, che è a priori.

Il problema Kant vuole indagare sulla possibilità di un uso puro della ragione conoscitiva. Il che significa chiedersi se esistano conoscenze a priori, che non derivano dall’esperienza sensibile. Ma qual è l’interesse di questo problema? Kant vuole riproporre forse la discussione sulle idee innate?

L’origine della conoscenza Kant ripropone il problema dibattuto da empiristi e razionalisti Se un “uso puro” è impossibile, le nostre conoscenze derivano tutte dall’esperienza (sono a posteriori), come sostengono gli empiristi (“scettici”). Se invece è possibile: ci sono conoscenze che prescindono dall’esperienza (sono a priori) come sostengono i razionalisti (“dogmatici”).

Metafisica e scienza Il problema dell’ “uso puro” riguarda anche la possibilità di metafisica e scienza: della metafisica perché si occupa di oggetti (Dio, l’anima) che sono al di là della nostra esperienza; ma anche della scienza, perché essa si basa su concetti (come il nesso causale) che non possono essere conosciuti a partire dall’esperienza, come Hume ha dimostrato.

La metafisica è scienza? Ma metafisica e scienza non sono sullo stesso piano: La scienza, è un fatto, esiste. Si tratta solo di comprendere come è possibile, ovvero: quali siano i suoi fondamenti. La metafisica è invece ambito di infinite discussioni. È legittimo chiedersi se sia possibile, cioè se possa, o meno, diventare una scienza.

La soluzione kantiana Alla domanda sull’uso puro Kant risponde al tempo stesso sì e no: Sì: esistono conoscenze pure, ma solo in relazione agli oggetti dell'esperienza, indagati dalla scienza. No: non possiamo conoscere oggetti non empirici; la metafisica non può essere una scienza.